CHARINOS (Χαρῖνος, Charīnus)
A. Di Vita
2°. - Scultore, di Laodicea, che, fra il 70 ed il 50 circa a. C., risulta attivo nell'isola di Rodi ove ottenne, poco dopo il 70, il permesso di soggiorno. Restano [...] Holleaux, in Rev. d. Philol., XVII, 1893, p. 177; Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2144, s. v., n. 10 (C. Robert); G. Lippold, Handbuch d. Arch., III, i, 1950, p. 382; M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, n. 85, firma ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
5°. - Artista di Alessandria, probabilmente scultore, figlio di Herakleides, del IlII sec. a. C. circa. Il suo nome appare su una base proveniente da Termesso (Pisidia) [...] pronta per il sacrificio.
Bibl.: Tituli Asiae Minoris, III, fasc. I, 26; C. Lanckoronski, Städte Pamphyliens u. Pisidiens, II, Vienna 1892, p. 48, fig. 7; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 337, s. v.; Suppl. Ep. Gr., VI, 1932, 629. ...
Leggi Tutto
SARDANAPALLOS (Σαρδανάπαλλος, Sardanapalus)
E. Paribeni
Il nome che s'incontra iscritto in lettere abbastanza curate sul bordo del mantello della famosa statua di Dioniso della Sala della Biga al Vaticano, [...] su una lèkythos del British Museum.
Bibl.: Weissbach, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2474, s. v. Sardanapal; L. Curtius, in Jahrbuch, XLIII, 1928, p. 281 ss.; G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, III, Roma 1956, p. 62, n. 608. ...
Leggi Tutto
POLYCHARMOS (Πολύχαρμος)
Red.
Scultore greco, fece, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 35), una Afrodite stante che era nel tempio di Giove di Metello, nel Portico di Ottavia a Roma. Da un'iscrizione [...] , 1913, p. 190; S. Reinach, in Mon. Piot, XXVII, 1924, p. 127; v. Lorentz, in Thieme-Bcker, XXVII, 1933, p. 223; S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle Arti antiche, Roma 1946, p. 241; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1597, s. v., n. 7. ...
Leggi Tutto
KTESIKLES (Κτησικλῆς, Ctesicles)
G. Cressedi
2°. - Pittore ellenistico. È noto solamente per un aneddoto raccontato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 140) secondo cui non essendo stato ricevuto con i dovuti [...] di Seleuco I (morto nel 283 a. C.) o la moglie di Antioco Sotere (281-261 a. C.).
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 30; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 200; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2077, s. v., n. 4. ...
Leggi Tutto
PANDIOS (Πάνδιος; in Teofrasto )
Red.
Scultore greco. In una base marmorea da Atene vi è la firma di P. (Kirchner, Pros. Att., 14325), che è probabilmente da identificarsi col Pandeios che, secondo Teofrasto [...] Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 424; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1617; E. Loewy, I.G.B., 68 a; I.G., II, 1394, (II-III2, 4024); M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 191; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 519, s. v. ...
Leggi Tutto
POLIANTHES (Πολιάνϑης)
Red.
Bronzista, figlio di Socrate, di Cirene, autore di alcuni ritratti dei quali si sono ritrovate le basi a Delo (statua di Massinissa, datata tra il 176 e il 167; quattro ritratti [...] , 216, 217; I.G., XI, 4, 1115; XII, 4, 1182-1185; Syll.3, 652-3-6; v. L. in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 206; Inscr. de Délos, 1716; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 197, p. 51; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, cc. 1362-1363. ...
Leggi Tutto
XENAIOS (Ξεναῖος)
P. Moreno
1°. - Figlio di Arthmonides, scultore attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
La firma χσεναῖος hαρϑμονί[δο ἐποίεσεν], si ricostruisce su di una base di marmo imettio, [...] sculpture Grecque, I, Parigi 1892, p. 358; A. E. Raubitschek, in Österr. Jahresh., XXXI, 1938, c. 38: Arthmonides; id., Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 85 s., n. 80; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 108. ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] 1915, p. 237 ss.; M. Bieber, in Jahrbuch, XXXIII, 1918, p. 71 ss.; C. Anti, in Mon. Ant. Linc., 1920, p. 614 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 1714-17, s. v.; H. Schrader, Pheidias, Francoforte s. M. 1924, pp. 61, 68; id., Antike, II ...
Leggi Tutto
ANASSIMANDRO (᾿Αναξίμανδρος)
P. Orlandini
Filosofo ionico, vissuto nella prima metà del VI sec. a. C. L'iconografia di A. si basa su un frammento di rilievo del Museo Naz. Romano della prima età imperiale, [...] , Gr. Ikon., I, p. 73 s.; Krüger, in Trier. Jahresh., 1908, p. 16; Fredrich, in Milet Ergebnisse, II, p. 112; G. Lippold, Griechische Porträtstatuen, pp. 7, 73, 74; R. Paribeni, Guida del Museo Naz. Romano, Roma 1932, n. 660; O. Brendel, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto