TEIMEAS (Τειμέας)
P. Moreno
Figlio di Zelos, artigiano di Mourmateas, un borgo presso Kotyaion in Frigia.
Ha firmato due stele di gusto popolare, pertinenti probabilinente al III sec. d. C.; una di queste, [...] III, Istanbul 1914, p. 314, s., n. 1077; F. Cumont, Les religions orientales dans le paganisme Romain, Parigi 1929, p. 227, n. 54; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1250, s. v., n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIX, 1939, p. 177, s. v ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Philiscus)
L. Guerrini
3°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico, che Plinio (Nat. hist., xxxv, 143) elenca tra i primis proximi.
Da Plinio (loc. cit.) conosciamo anche il [...] rodio, come aveva suggerito lo Pfuhl.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 808; Thieme-Becker, XXV, 1932, p. 552, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2388 s., s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 203. ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDES (᾿Αριστομήδης)
P. Orlandini
Scultore tebano attivo nel secondo quarto del V sec. a. C. Secondo lè fonti (Paus., ix, 25, 3; Sch. Pind., Fyth., iii, 137 a) eseguì in collaborazione con lo scultore [...] .
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 478; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 947, s. v., n. 5; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, c. 891, s. v. Sokrates, n. 9; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1936, p. 661. ...
Leggi Tutto
NEARCHOS (Νέαρχος, Nearchus)
M. E. Bertoldi
2°. - Pittore greco, di età non determinabile, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori "primis proximi" per aver dipinto un'Afrodite fra [...] , 2153 s.; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 300; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, II, p. 918; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 370; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 2, 1935, c. 2155, s. v., n. 5. ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
4°. - Scultore della prima metà del II sec. a. C., attivo a Pergamo dove partecipò all'esecuzione dei donarî degli Attalidi, come attesta una base firmata, e a lui si può [...] . iv, fig. 11).
Bibl.: Altertümer von Pergamon, VIII, Inschriften, I, p. 71 ss., nn. 137 a 141; E. Loewy, I. G. B., n. 154, p. 115; C. Blümel, Hermes eines Praxiteles, Baden Baden 1948; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 1808, s. v., n. 8. ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
13°. - Scultore del demo attico di Ptelea, figlio di Philon.
Attivo alla fine del I sec. a. C.-inizio I sec. d. C., noto dalla firma che appare su due basi rinvenute [...] , noto appunto ai tempi di Augusto.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 237 e 238; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 54, s. v.; G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1950, p. 367. ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] -Becker, XXXIII, 1939, p. 175, s. v., n. i; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 16 ss.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 366; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artist in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 19; S ...
Leggi Tutto
MEGALOGRAFIA (megalographia)
R. Bianchi Bandinelli
Il termine m. si trova usato in un passo, che si riferisce alla pittura, in Vitruvio (vii, 5, 2). In un altro passo (vii, 4, 4) i codici hanno concordemente [...] m., per esempio, il ciclo dionisiaco della Villa dei Misteri a Pompei). Questo è il significato dato al termine dal Lippold. È stato osservato, però, che Plinio usa grandes tabulas (Nat. hist., xxxv, 126, Pausias) o grandes picturas (Nat. hist., xxxv ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης)
W. Fuchs
1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] , p. 40, 10; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 654 r; E. Schmidt, Archaistische Kunst in Griechenl. u. Rom, Monaco 1922, p. 45 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A1, 1929, c. 891 s., s. v., n. 9; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 221, s ...
Leggi Tutto
SIMON (Σίμων, Simon)
M. Zuffa
2°. - Scultore bronzista di Egina, operante poco avanti la metà del V sec. a. C., ricordato da Pausania (v, 27, 2) quale autore di un cavallo con auriga facente parte del [...] , I, Stoccarda 1857, p. 84; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 437, 402; A. Furtwängler, Kleine Schriften, I, Monaco 1912, p. 84 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 179, s. v., n. 12; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 51; Ch ...
Leggi Tutto