• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] , Milano 1970, p. 352 ss.; H. F. Collins, Gentile Bellini: A Monograph and Catalogue of Works, Pittsburg 1970, p. 16 ss.; A. Lippold, in RE, Suppl. XIII, 1973, ce. 901-903, s.v. Theodosius r, A. W. Byvanck, L'Art de Constantinople, Leida 1977, p ... Leggi Tutto

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] dei fanciulli per le varie olimpiadi, la data del 484 sembra (Mo., n. 183) la più tarda possibile per Agiadas. H., n. 103; Lippold, in Pauly-Wissowa, n, A 2, 1923, c. 1663, s. v. Serambos. 11. - Galon, figlio di Deinomenes, di Gela, vincitore della ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] cviii; Trionfo di Marco Aurelio in rilievo del Palazzo dei Conservatori: Ducati, cit., tav. clviii; biga marmorea dal Vaticano: G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, iii, 2, Berlino 1950, p. 101, n. 623; Litotomia già del già Pai. del ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] , in Jahrbuch, V, 1890, pp. 5 ss.; W. Amelung, Die Sculpturen des Vatikanischen Museums, I, II, Berlino 1903-1908; G. Lippold, Die Sculpturen d. Vatikanischen Museums, voll. III, i e III, 2, Berlino 1936-1956; B. Nogara, Guide dei Musei e Gallerie ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] . Arch. Chrét., IV, 1920, cc. 1173-1191, s. v. Disques; C. de Linas, Les origines de l'orfèvrerie cloisonnée, Parigi 1878; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, cc. 1751-758, s. v. Toreutik; A. Odobesco, Le trésor de Pétrossa, Parigi 1889-1900; S ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] grecque au Ve siècle, Parigi 1924; A. Hekler, Die Kunst des Phidias, 1924; H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, cc. 1919-1936, s. v. Pheidias, n. 2; B. Schweitzer, Prolegomena zur Kunsts des Parthenon ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , Le fronton sculpté en Grèce des origines à la fin du IV siècle, Parigi 1947, p. 158 ss., p. 314 ss.; G. Lippold, Die griechische Plastik, in Handbuch der Archaeologie, V, Monaco 1950, p. 99 ss. con bibl. precedente. Sfinge di Egina: A. Furtwängler ... Leggi Tutto

Costruttivismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costruttivismo Max Bill di Max Bill Costruttivismo sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] (n. 1924): i pittori hard-edge; Leon Polk Smith (n. 1906); le Primary structures di Alexander Libermann (n. 1912), Richard Lippold (n. 1915), Tony Smith (n. 1912), Kenneth Snelson e soprattutto Carl Andre (n. 1935), Larry Bell (n. 1939), Walter de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costruttivismo (2)
Mostra Tutti

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] : G. C. Picard, in Mélanges de l'École Franåaise de Rome, LVI, 1939, p. 121 s. Sarcofago del Vaticano con matrimonio: G. Lippold, Shulpturen des Vatic. Museums, III, Berlino 1936, 1, p. 79, n. 522. Marte e V. sui sarcofagi: C. Robert, op. cit., III ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus) B. Conticello Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] , p. 82 ss.; J. Marcadé, Notes sur quelques bases d'Epidaure, in Bull. Corr. Hell., LXXIII, 1949, p. 133 ss. Timotheos: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, Stoccarda 1937, c. 1363 s., s. v., n. 76; C. Albizzati, in Enc. It., XXXIII, p. 859. Scultura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali