• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] s. d., p. 23 ss.; F. Poulsen, From the Collection of the Ny Carlsberg Glyptothek, II, 1938, p. 48 ss.; 1942, p. 146; G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1960, p. 310; A. Adriani, in E. A. A., I, 1958, pp. 225; 234 e passim; N. Bonacasa, in Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] 29, 1, s. v. Ermete. Sarcofago: C. Robert, Die antiken Sarkophag-Reliefs, ii, tav. 52. H. discoforo: statuetta bronzea: G. Lippold, Handbuch der Archäol., Monaco 1950, iii, 1, tav. 116, 1. Tipi di statue: in generale: L. Curtius, Zeus und Hermes, (1 ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] siècle, Parigi 1954; R. Carpenter, Two Postscripts to the Hermes Controversy, in Am. Journ. Arch., LVIII, 1954, pp. 1-12; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, cc. 1788-1808; A. W. Byvanck, Platon et l'art grec, in Bulletin van de vereeniging tot ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 45-46. - Gruppo di Wilton House: A. Furtwängler, in Arch. Zeit., 1881, p. 161. - Cammeo d'Athenion a Napoli (II sec.): G. Lippold, Gemmen u. Kameen, tavv. 3, 4. Opere tarde. Fregio O dell'Hekateion di Lagina (fine del I sec. a. C.): A. Schober, Fries ... Leggi Tutto

BELLOTTO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo Stefan Kozakiewicz Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] 1961; R. Pallucchini, Vedute del B., Milano 1961; W. G. Constable, Canaletto... 1697-1768, 1-11, Oxford 1962, passim; G. Lippold, B. B., Leipzig 1963; J. Bialostocki, B. B. in Dresden and Warsaw, in The Burlington Magazine, CVI(1964), pp. 289 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] , s. v. Athena, in Roscher, I, c. 786 ss.; F. Dümmler, s. v. Athena, in Pauly-Wissowa, II, c. 2008 ss.; L. Ziehen-G. Lippold, s. v. Palladion, in Pauly-Wissowa, XVIII, c. 171 ss.; A. Di Vita, A. Ergane, in Annuario Atene, XXX-XXXII (N. S. XXIV-XXVI ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] in Zeit. f. Aegypt. Sprache, 85, 1960, p. 35 ss. In aggiunta alla bibl. particolare citata sopra per i monumenti, cfr. G. Lippold, Kopien u. Umbildungen, Monaco 1923, p. 138; E. Schmidt, in Festschrift P. Arndt, Monaco 1925, p. 110; F. W. von Bissing ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] dalle origini all'ellenismo, Torino 1968. Scultura: Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, La sculpture, Parigi 1935; G. Lippold, Die griechische Plastik (H.d.A.), Monaco di Baviera 1950; L. Alscher, Griechische Plastik, I-IV, Berlino 1954-57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] anni si trovano inoltre nella rivista Musik und Gesellschaft (1981-84, 1986-88), con resoconti di H. Böhm, G. Nanck, E. Lippold, Th. Reuter e R. Linke. Cinema. - A pochi mesi dalla prima proiezione in B. del cinematografo Lumière (febbraio 1897), i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO INFERIORE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ITALIA L. Travaini Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] nel 1947 di ripristinare il vecchio nome di Basilicata. Bibl.: Fonti. - Orosio, Le storie contro i pagani, a cura di A. Lippold, II, Milano 1976, p. 398; Giordane, De origine actibusque Getarum, a cura di F. Giunta, A. Grillone (Fonti per la storia ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali