• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] Lipsia-Berlino 1868, nn. 1149-1189; Weil, in A. Baumeister, Denkmäler des klass. Altertums, Berlino 1889, s. v. Skopas; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 569 seg.; M. Collignon, Scopas et Praxitèle, Parigi 1907; K. A. Neugebauer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 1977, Londra 1978; E. Birley, Raetien, Britannien und das römische Heer, in BayVgBl, XLV, 1980, pp. 77-89; A. Lippold, Pertinax in Rätien, in ZPE, XXXVIII, 1980, pp. 203-215; M. P. Speidel, Raetien als Herkunftsgebiet der kaiserlichen Gardereiter, in ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] a Nikias: B. Neutsch, Der Maler Nikias von Athen, p. 36 ss.; id., in Röm. Mitt., liii, 1938, p. 183 ss.; G. Lippold, Antike Gemàldenkopien, p. 94. Liberazione di Esione: F. Brommer, op. cit., p. 4 ss.; J. Fontenrose, op. cit., p. 347 ss.; K ... Leggi Tutto

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] , 222; A. Ippel, in Arch. Anz., XXXVI, 1921, cc. 1-11; J. Six, in Journ. Hell. St., XLII, 1922, pp. 31-35; G. Lippold, in Festschrift Paul Arndt, Monaco 1925, pp. 115-127; E. Kornemann, in Mitt. Schles. Gesellsch. Volkskunde, XXVII, 1926, pp. 1-19; A ... Leggi Tutto

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] i, alla tav. 37,6. Skyphos di Gela: Mon. Ant., xvii, 1906, p. 83 ss., con ill. Fregio di Assos: G. Lippold, Handb., iii, 1, 64 ss.; in questo caso è rappresentata l'avventura di Folo, sui monumenti successivi la centauromachia tessalica. Frontone di ... Leggi Tutto

URSINO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

URSINO, antipapa Maria Cristina Pennacchio Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] -Ve siècles), Paris 1958, p. 409; P. Künzle, Zur Basilica Liberiana, "Römische Quartalschrift", 56, 1961, pp. 57-61; A. Lippold, Ursinus und Damasus, "Historia", 14, 1965, pp. 105-28; M. Green, The Supporters of the Antipope Ursinus, "The Journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

LISANDRONI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando Rosella Carloni Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] (ibid.). Fonti e Bibl.: A. Michaelis, Ancient marbles in Great Britain, Cambridge 1882, ad indicem; C. Pietrangeli, in G. Lippold, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, III, 2, Berlin 1956, pp. 542-544; Id., Scavi e scoperte di antichità sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya) E. Paribeni È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] lxxi, 1945, tav. a p. 56-57. Torso Belvedere: Mem. Am. Acad., xviii, 1941, tav. 6. Apollo della Sala della Biga: G. Lippold, Katalog der Vat. Museen, tav. xxxix. Mosaici: S. Aurigemma, Studî in onore di A. Calderini-R. Paribeni, i, p. 519. Bibl.: J ... Leggi Tutto

GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine Rosella Carloni Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] ; I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal secolo XVI al XIX, Roma 1954, pp. 54-56, nn. 52 s.; C. Pietrangeli, in G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, III, 2, Berlin 1956, pp. 544 n. 54, 553 n. 27; G. Hubert, La sculpture dans l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERMAFRODITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus) L. Laurenzi Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] Heliodoros, n. 22; P. Marconi, in Bull. Com., LI, 1923, p. 252 ss.; L. Laurenzi, Arti figurative, I, 1945, p. 19; G. Lippold, Handbuch, Monaco 1950, p. 225 e 366; A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. d'Alexandrie, XXXIX, 1951, p. 14; M. Bieber, The Sculpt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali