• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (Πάρος, Paros) L. Guerrini Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo. La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] in Jahrbuch, L, 1935, p. 49 ss.; id., in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1781 ss., s. v., con bibl. prec.; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, passim; N. M. Kondoleon, Νέαι ἐπιγραϕαι περὶ τοῦ Αρχιλόχου ἐκ Πάρου, in Arch. Eph., 1952 ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] , in Ann. Sc. Arch. It. d'Atene, XXIV-XXVI, 1946-8, p. 167 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 241; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 319; A. Adriani, in Bull. Soc. Royale d'Arch. Alexandrie, XXXIX, 1951, p. 144 ... Leggi Tutto

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997 SUBIACO (Sublaqueum) M. Torelli Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Roma 1932, p. 215, n. 592; per l'Efebo di Subiaco, tutta la bibliografia in G. Lippold, in Handbuch der Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 347, tav. 121, 3; G. Q. Giglioli, Arte greca, Milano 1955, II, pp ... Leggi Tutto

FLUVIALI, divinita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] H. P. L'Orange, Der spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogens, Berlino 1935, p. 153, ss., tavv. 36, 37. Tyche: G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museum, Berlino 1956, iii, 2, tav. 143. Nilo del Vaticano: Alinari, 6626; Tivoli: Gabinetto ... Leggi Tutto

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] . 177-182, s. v., n. 5; H. Schleif-W. Schietzschmann, Das Philippeion, in Olympische Forschungen, I, 1944, pp. 51-52; G. Lippold, Die griechische Plastik, Monaco 1950 (Handb., vol. III, i), p. 259 e nota 11; M. Bieber, The Portraits of Alexander the ... Leggi Tutto

XENOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates) P. Moreno Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C. Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] ; E. Pernice, Handb., I, Monaco 1939, pp. 319; 326; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 13 ss.; 105; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, pp. 304; 317; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica2, Firenze 1950, pp. 54 ss.; 58 ss ... Leggi Tutto

DIOSKOURIDES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSKOURIDES (Διοσκουρίδης Σάμιος) R. Bianchi Bandinelli 3°. - La firma D. di Samo fece (ἐποίησε) si trova vicino al bordo superiore di due famosi mosaici di ispirazione teatrale (tipi della Commedia [...] e mosaici del Museo Naz. di Napoli, Roma 1932, p. 140 ss.; E. Simon, Comicae Tabellae, Dissert., Colonia 1938, p. 14; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Archäol., Monaco 1950, p. 153; A. Rumpf, Mal. u. Zeich., in Handb. d. Archäol., Monaco 1953, p ... Leggi Tutto

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] und Petrus an der Via Labicana vor Rom, in Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts, 72 (1957), pp. 44-110; sul sarcofago: A. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, III/1, Berlin 1936, pp. 195-205 (n. 589). 189 Barnes (T.D. Barnes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

OMERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERO G. A. Mansuelli Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] . Cfr. in proposito la cosiddetta Lysimache (Mustilli, Mus. Mussolini, n. 125; Laurenzi, Ritr. Gr., 10) e il cosiddetto Licurgo Vaticano (Lippold, Vat. Kat., iii, p. 95, n. 530; Laurenzi, Ritr. Gr., 28). L'O. Modena-Berlino è certamente eclettico e ... Leggi Tutto

ALCIBIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης) M. Massa Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] і tentativi di identificare il ritratto di A. nello stratega del tipo Pastoret (Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek, inv. 438; Lippold, Neumann), copia forse di età Claudia di un originale per alcuni dell'ultimo ventennio del v sec., per altri del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali