• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

ARCHELAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] , nota 2); W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921, specialmente p. 119 e ss. e pp. 102, 144, 184 e nota 140; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, 703; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951 ... Leggi Tutto

ARNDT, Paul

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARNDT, Paul W. Fuchs Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco. Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] , in Arch. Anz., 1937, p. 476 ss.; Ch. Picard, in Rev. Arch., 6a serie, XVIII, 1941, p. 243; G. Lippold, Photographische Einzelaufnahmen antiker Sculpturen, Serie XV B, Prefazione 1938; id., Neue deutsche Biographie, I, 1953, p. 362; L. Curtius ... Leggi Tutto

TABULAE ILIACAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973 TABULAE ILIACAE K. Bulas* Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] -Michaelis, Griech. Bilderchroniken, Bonn 1873; U. Mancuso, La "Tabula Capitolina", in Mem. Acc. Linc., ser. V, XIV, fasc. VIII, 1911; Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1886-96, s. v.; K. Bulas, Les illustrations antiques de l'Iliade, Lwów ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] . Per quanto riguarda infine la decorazione del basamento E. B. Harrison - completando un ciclo di dubbi che, inaugurato con G. Lippold, prosegue con H. V. Herrmann e H. Walter - ha scosso la convinzione da lungo tempo consolidata che il rilievo di ... Leggi Tutto

TAZZA FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZA FARNESE F. L. Bastet Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] scultura alessandrina, Roma 1948, 20 e n. 70; G. A. Mansuelli, Ricerche sulla pittura ellenistica, Bologna 1950, p. 58 ss.; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, Monaco 1951, p. 155 ss.; Ch. Picard, La patère d'Aquileia, in Ant. Class., XX, 1951, p. 362 ... Leggi Tutto

LYTTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus) I. Baldassarre Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda. Fondata [...] , 1911, Notiziario, pp. 24-25; F. Poulsen, Der Orient und die fruehgriechische Kunst, Lipsia 1912, p. 149, tav. XLV; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, cap. IX, nota 10; S. W. Grose, Cat. of the Coins Coll. in the ... Leggi Tutto

FALCIONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIONI, Gioacchino Giovanna Odorisio Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] . 1781; 26 ott. 1782; 24 genn. 1784; E. Q. Visconti Musée Pie-Clementin, Milano 1822, VII, pp. 230-248; G., Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, Berlin 1956, III, 2, p. 557; C. Pietrangeli, G. F. scultore e mosaicista romano, in Strenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALBA (Servius Sulpicius Galba) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina. Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] . 52-59; C. M. Kraay, The Aes Coinage of G., in Numismatic Notes and Monographs, 133, Am. Num. Society, New York 1956; G. Lippold, Die Skulpt. d. Vat. Mus., III i, p. 132, n. 548, tavv. 40, 46; V. Poulsen, in Meddelelser fra Ny Carlsberg Glypt., XVI ... Leggi Tutto

CALIGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994 CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus) B. M. Felletti Maj Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] E. Strong, A Bronze Bust of a Julio-Claudian Prince (Caligula?), in Journ. Rom. Stud., VI, 1916, p. 27 ss.; G. Lippold, Ikonographische Probleme-Caligula, in Röm. Mitt., XXXIII, 1918, p. 24 ss.; A. C. Johnson, The Imperial Portraits at Corinth, in Am ... Leggi Tutto

LOUSOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUSOI (οἱ Λουσοί) L. Guerrini Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] che per la forma caratteristica può essere identificato come un boulentèrion. Bibl.: Kleitor: Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 661, s. v.; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 365. Lousoi: Bölte, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, c. 1890 ss., s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali