• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

TIMARCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMARCO (Τίμαρχος, Timarchus) Arnaldo MOMIGLIANO Lidia MORELLI Lucia MORPURGO Tra i personaggi di questo nome meritano speciale menzione i seguenti: 1. Uomo politico ateniese, figlio di Arizelo, [...] . deutsch. archäol. Instituts, XXXVIII-XXXIX (1925), pp. 242-275; T. Campanile, in Bull. Com., 1928, pp. 187-197; R. Paribeni, in Not. d. Scavi, XIII (1929), pp. 351-53; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, Stoccarda 1936, col. 1938 seg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMARCO (1)
Mostra Tutti

TAVOLA iliaca

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA iliaca Augusto Mancini Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie di tavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemi omerici o ciclici: per estensione, [...] . 11-12, pp. 933-42. - Per tutti i monumenti del genere, oltre Jahn-Michaelis e Mancuso, op. cit., vedi K. Bulas, Les illustrations antiques de l'Iliade, nei supplem. di Eos, III (1929), e Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VA, coll. 1886-96 ... Leggi Tutto

Costantino e la crisi donatista

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la crisi donatista Michel-Yves Perrin Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] II,1, 580, 583. 24 Data la rarità del cognomen Hosius/Ossio in Occidente, sembra difficile contestare con Adolf Lippold (A. Lippold, Bischof Ossius von Cordova und Konstantin der Grosse, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, 92 [1981], pp. 1-15) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] . 31; Atena ed Eracle: Délos, x, tav. 47; Mitridate ed Eracle: Neue Deutsche Ausgrabungen, p. 81. Niobide di Copenaghen: G. Lippold, op. cit., tav. 65, 3. Isthmos su monete corinzie: Imhoof-Gardner, in Journ. Hell. Studies, vi, 1885, p. 63. Rilievo ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 STELE (στέλη) G. A. Mansuelli I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , Londra 1957, figg. 41, 45. S. di Creta: H. Diepolder, op. cit. in bibl., pp. 8o-81, fig. 35, 36. S. del Dorylaion: G. Lippold, in Handbuch, iii, Monaco 1950, p. 66, tav. 18, 1. S. di Egina, con donna seduta: H. Diepolder, op. cit., p. 137, fig. 70 ... Leggi Tutto

SINOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINOPE (Σινωτιη, Sinope) Red. C. Saletti Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] in Pauly-Wissowa, III A, 1926, c. 252 ss., s. v.; A. Momigliano, in Enc. Ital., XXXI, 1936, p. 857, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 65, nota 11; E. Akurgal, Phrygische Kunst, Ankara 1955, passim; id., Zwei Grabstelen ... Leggi Tutto

POLIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996 POLIBIO (v. vol. VI, p. 265) P. Moreno La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] ellenistica, II, Roma I994, pp. 515-519, figg. 640-641. - Stele di Euphron, Atene, Museo Nazionale Archeologico: G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1950, pp. 265, nota 5, 276, nota 9, tav. XCIV, 4; S. Karouzou, Musée Archéologique National ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] , i. Erma del Vaticano: A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco - Lipsia 1885-88, ii, p. 913; G. Lippold, The Skulpturen des Vatikanischen Museums, iii, Berlino - Lipsia 1936, tav. 39, pp. 130 ss. Monete di Itanus: British Museum ... Leggi Tutto

TIMOMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus) P. Moreno Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C. È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] ; 298; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1772, 2119-2137; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, II, p. 820 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1536, s. v., n. 5; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 23; 131; 198 ... Leggi Tutto

DIOPEITHES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης) L. Guerrini 1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] 1939, pp. 68 e 906; A. E. Raubitschek, Ded. f. Ath. Akr., Cambridge 1949, pp. 52, 53, 106, 107, 279 e p. 488; G. Lippold, Die Plastik, in Hand. d. Arch., Monaco 1950, p. 108; J. Marcadé, Rec. d. Sign. d. Sculpt. Gr., I, Parigi 1953, pp. 26 e 27 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali