• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] E. menzionato da Callistrato: L. Laurenzi, in Arch. Class., x, 1958, p. 172 ss. Pothos: P. E. Arias, op. cit. Arciere lisippeo: G. Lippold, op. cit., p. 281. Gemme o monete: G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, t. 62, 93, e 118; P. E ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] : I. Scott Ryberg, op. cit., p. 57, tav. 24, fig. 37 c. Altare del 7 a. C. Musei Vaticani, Sala delle Muse, n. 516 a: G. Lippold, Vat. Kat., iii, p. 63 ss., tav. 31. - G. Caesaris su un altare a Napoli: I. Scott Ryberg, op. cit., p. 62 ss., fig. 33 d ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] . v.; B. Neutsch, Der Maler Nikias von Athen, Berna-Lipsia 1939; H. Lukas, in Österr. Jahreshefte, XXXII, 1940, p. 54 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 338 ss., s. v., n. 32; id., Antike Gemäldekopien, Monaco 1951, p. 93 ss.; A. Rumpf ... Leggi Tutto

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] comparire sull'Arca assume un particolare significato. Bibl.: Hitzig-Blümner, Pausniae Graeciae descriptio, II, i, 1901, p. 389 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 121 ss.; Massow, in Ath. Mitt., XLI, 1916, p. i ss. (Diss. Lipsia 1922 ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Jahrbuch, 24, 1909, p. 192 ss.; E. Pfuhl, Bemerkungen zur Kunst des IVen Jh., in Jahrbuch, 43, 1928, p. 1 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIA, 1936, c. 594; M. Bieber, in Thieme-Becker, s. v. Timotheos; A. Rumpf, Griech. und Röm. Kunst: Einleitung ... Leggi Tutto

OCNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCNO (῎Oknoq, Ocnus) A. Gallina Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] , p. 88 ss.; M. Guarducci, in Rend. Pont. Acc. Arch., XXIX, 1956-7, p. 1263, fig. 12. Puteal Vaticano: G. Lippold, Die Skulpturen d. Vaticanischen Museums, Berlino 1956, p. 307, tav. 140. Colombario, di Villa Pamphili: G. Bendinelli, in Mon. Pittura ... Leggi Tutto

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles) H. Wedeking Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] influì evidentemente sull'arte romana dell'età imperiale con maggior vigore che non quella pergamena, alessandrina o rodia. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2087, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 15; M. Borda ... Leggi Tutto

EUTYCHIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] . 17-75; B. M. Felletti Maj, in Not. Scavi, 1948, p. 145 ss.; id., in Arch. Class., I, 1949, p. 52 ss.; G. Lippold, antike Meisterwerke der Pfalz,in Pfalzer Heimat, I, 1950, pp. 2-8; id., Handbuch, p. 296; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic ... Leggi Tutto

BOUTADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOUTADES (Βουτάδες, Butades) L. Guerrini Plasticatore vasaio, originario di Sicione, attivo a Corinto nel VII-VI sec. a. C. circa. Plinio (Nat. hist., xxxv, 151) e Atenagora (Legat. pro Christ., 14, [...] Monaco 1923, pp. 40, 210, 497; G. Cultrera, in Enc. Ital., VIII, 1930, p. 177, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 169, 304, 487; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 208-9; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 24. ... Leggi Tutto

SICIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon) Margherita GUARDUCCI Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] .; A. S. Arvanitopullos, in Πρακτικά, 1900, p. 74 segg.; A. Skias, in 'Αρχ. 'Εϕημ., 1919, p. 45 segg.; F. Geyer e G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Sikyon. - Per la storia, v. G. Busolt e K. J. Beloch nelle loro storie della Grecia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRA CORINZIA – GUERRE PERSIANE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali