• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

DIOSCURIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più famoso fra gl'incisori di gemme dell'antichità, e incisore aulico di Augusto, di cui ritrasse l'immagine in una pietra che servì da sigillo all'imperatore e ai suoi successori fino almeno ai tempi [...] segg.; id., Antike Gemmen, III, Lipsia e Berlino 1900, III, p. 353 segg.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1143; G. Lippold, Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit, Stoccarda s.a., p. xi, tavole 10, 5; 42, 1; 158, 3 ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – RINASCIMENTO – POLICLETEA – DEMOSTENE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCURIDE (1)
Mostra Tutti

SATURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNO (Sāturnus) C. Saletti Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] della Sala dei Busti: W. Amelung, Vat. Kat., ii, Berlino 1908, S. Busti 307, p. 502 s., tav. 68. Gruppo di Cornutus: G. Lippold, op. cit., Nachtr. Chiar., xiii, p. 497 s., tav. 235. Statuetta del Museo Gregoriano: M. Mayer, in Roscher, ii, 1, c. 1562 ... Leggi Tutto

PAIONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius) Ch. Hofkes-Brukker 1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] II, Parigi 1943, p. 56 ss., tav. 32; H. Kenner, Der Fries des tempels von Bassae-Phigalia, Vienna 1946, p. 9 ss., fig. i; G. Lippold, Die Plastik, in Handb., Monaco 1950, p. 205, tav. 71, 2; C. H. Morgan, in Hesperia, 1952, p. 308 ss., tav. 85 c; W ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA L. Vlad Borrelli Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] G. Sotiriou, in Πρακτικά, 1939, pp. 107-118; O. A. W. Dilke, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLV, 1950, pp. 48-51; G. Lippold, Die Griechische Plastik, Monaco 1950, pp. 30-33, 89, 105-106 e passim; R. V. Nicholls, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLV, 1950, pp ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Δωρόϑεος) L. Guerrini 1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] 486, s. v.; W. Peek, in Ath. Mitt., LIX, 1934, p. 46 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 655, nota 7; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, pp. 170-172; P. Orlandini, in Arch. Class., III, 1951, p. 94 ss.; Fasti Arch., VI ... Leggi Tutto

ROCOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCOCÒ L. Vlad Borrelli Secondo una terminologia analogica, mirante ad istituire delle equipollenze fra fenomeni artistici e culturali in epoche diverse, tale termine fu riferito da W. Klein ad una [...] 1921; G. Krahmer, Stilphasen der hellenistischen Plastik, in Röm. Mitt., XXXVIII-XXXIX, 1923-24, p. 140, n. i; G. Lippold, Kopien und Umbildungen, Monaco 1923; L. Laurenzi, Problemi di scultura ellenistica. La scultura rodia, in Riv. Ist. Arch. e St ... Leggi Tutto

PAMPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPHILOS (Πάμϕιλος, Pamphĭlus) G. Pesce 1°. - Pittore greco di Amphipolis fiorito nel sec. IV a. C. allievo del caposcuola della pittura sicionia Eupompos. Dalle notizie relative al suo maestro ed ai [...] Griechen, Monaco 1923, II, pp. 728-729, con bibl. precedente. Inoltre: F. von Lorentz, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 189 s., s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 158-161; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 351-352, s. v. ... Leggi Tutto

GITIADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas) G. Pesce Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica. Le fonti letterarie informano che restaurò [...] , Athenische Statuen auf Münzen, in Festgabe H. Blümner, Zurigo 1914, p. 489 ss.; H. Comfort, in Amer. Journal Arch., XXXV, 1931, p. 314 ss.; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, vol. I, pp. 161, 381, 461-62; G. Lippold, Handbuch, III, i, 1950, p. 32. ... Leggi Tutto

ALKAMENES, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255) A. Delivorrias Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] Petersen - nel rilievo del decreto del 403-402 a.C. Viceversa H. v. Steuben, sviluppando un'ipotesi di G. Lippold, ne confortava l'identificazione con il tipo della peplophòros Castelgandolfo-Palazzo Sacchetti, la cui «alcamenicità» è accettata da E ... Leggi Tutto

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] 31,7) era, secondo Pausania (vii, 18, 10), uguale a quella cacciatrice di Menaichmos e Soidas (v. sopra); sia il Lippold che l'Anti, contrariamente al Gardner (Corolla Numismatica, 1906, p. 104 ss.), ritengono che il tipo di A. descritto da Pausania ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali