• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] Sculture greche del V sec., Roma 1953, p. 36. - Eracle: E. Paribeni, op. cit., p. 37; G. Mansuelli, op. cit., p. 37; G. Lippold, Vatic. Katal., Berlino 1956, III, 2, p. 434. - Amazzone: Arch. Anz., 1942, c. 347, fig. 34; id., ibid., 1957, c. 328, fig ... Leggi Tutto

LEOCHARES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares) P. E. Arias 1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., [...] 1889, p. 385 ss.; J. Sieveking, in Münch. Jahrb., III, 1908, p. 9 ss. (per l'identificazione con l'Artemide di Versailles); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 1992 ss., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 66 ss.; R. Bianchi ... Leggi Tutto

DIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIES (Δίης) L. Guerrini Scultore ateniese, figlio di Apollonides, fratello minore di Kaikosthenes, attivo in patria tra la fine III e l'inizio del II sec. a. C. Lavorò specialmente in collaborazione [...] W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 247, s. v.; G. Becatti, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 14; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 349; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles ... Leggi Tutto

BION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (βίων, Βίον) L. Guerrini 1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] 1946, p. 20; A. Raubitschek, Dedicat. from Ath. Akr., Cambridge 1949, pp. 273-4, n. 237, 239, 240, e p. 487-8; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monco 1950, p. 62 e 82, nota 1; J. Marcadé, Rec. d. signatures d. sculpt. gr., Parigi 1953, I, 10 ... Leggi Tutto

EUTHYKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] , in Thieme-Becker, XI, Lipsia 1915, p. 51 ss., s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1507, s. v., n. 6; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 169, 7; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, pp. 75, 89, 105. ... Leggi Tutto

AGON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGON (᾿Αγών) G. Bermond Montanari Personificazione della gara, ovvero il genio delle gare atletiche, di cui conosciamo rappresentazioni attraverso le fonti letterarie, dalle quali tuttavia non possiamo [...] , p. 111, tav. v, 16, 17; tav. vi, 18. Bibl: E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 147; Th. Schreiber, in Roscher, I, c. 107, s. v.; E. Reisch, in Pauly-Wissowa, I, cc. 835-836, s. v.; G. Lippold, Handbuch, Die Plastik, Monaco 1950, p. 103, n. 14; p. 189. ... Leggi Tutto

DAITONDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAITONDAS (Δαιτώνδας) L. Guerrini Bronzista di Sicione, della seconda metà del IV sec. a. C., ricordato da Pausania (vi, 17, 5) come autore della statua di Theotimos eleo, che aveva riportato una vittoria [...] , s. v.; H. Pomtow, Delphica, III, Lipsia 1912, p. 54; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 287, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 299; I. Marcadé, Recueil d. Signatures d. Sculpt. gr., Parigi 1953, I, 25. ... Leggi Tutto

DAMOKRITOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus) L. Guerrini 1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] Damokritos, e IX, 1913, p. 59, s. v. Demokritos: I. G., XIV, 1149; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 637, nota i; p. 645, nota i; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 109; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 247. ... Leggi Tutto

THEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKLES (Θεοκλῆς) P. Moreno Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C. È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] , VII, 1912, c. 2621, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 318, n. i; p. 443, n. i, p. 462; W. Volgraf, in Bull. Corr. Hell., L, 1926, p. 287; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. i; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 30. ... Leggi Tutto

APOLLONIO di Tralle

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio d'Artemidoro, scultore. Insieme col fratello Taurisco rappresentò in un colossale gruppo marmoreo Anfione e Zeto che legano Dirce alle corna del toro. Plinio, (Nat. Hist., XXXVI, 34), ch 'è l'unica [...] Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, p. 34; W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst., III, Lipsia 1907, p. 210 segg.; G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, p. 48 seg. Per la descrizione tecnica della copia di Napoli, L. Mariani ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNESIA AL MEANDRO – ASINIO POLLIONE – W. AMELUNG – CICERONE – ANFIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Tralle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali