• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] di alloro). La corsa si svolge tutta attorno alla spina e risulta quindi nel rilievo sopra e sotto di essa. Bibl.: G. Lippold, Die Skulpturen d. Vatican. Museums, III, I, Berlino 1936, n. 546 a, tav. 48, III, I. 19. Sarcofago del Vaticano. - Nello ... Leggi Tutto

THEODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEODOTOS (Θεόδοτος) P. Moreno A. Stazio P. Moreno Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C. È [...] M. Bulard, in Mon. Piot, XIV, 1908, p. 42; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, pp. 819; 899; 906; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1965, s. v., n. 54; J. M. C. Toynbee, Some Notes on the Artists in the Roman World ... Leggi Tutto

TEKTAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEKTAIOS (Τεκταῖος) P. Moreno Scultore greco vissuto in età arcaica. Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] , II, p. 191, tav. XL, 7; W. Déonna, Les Apollon archaïques, Ginevra 1909, p. 370; id., Dédale, II, Parigi 1931, p. 81; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 169 ss., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 509, s. v.; Ch. Picard ... Leggi Tutto

IDOLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLINO L. Vlad Borrelli − È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] 1897, pp. 272-275, n. 268; L. A. Milani, Il Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1912, pp. 173-174; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer statuen, Monaco 1923, pp. 125-126 (replica romana da originale greco); A. Della Seta, Il Nudo nell ... Leggi Tutto

KALAMIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAMIS (Κάλαμις) P. Orlandini 2°. - Scultore greco del IV sec. a. C. Le fonti letterarie connesse al nome di K. sono numerosissime e, dal Brunn ad oggi, si è più volte tentato di dividerle fra due scultori [...] , in Bull. Corr. Hell., XVIII, 1894, p. 175 ss.; XX, 1896, p. 677 ss., 703 ss.; XXVI, 1902, p. 597 ss., p. 627 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1536, s. v., n. 2; F. Courby, Fouilles de Delphes, II, 1910, pp. 2 ss.; 20-21; E. Reisch ... Leggi Tutto

THEOPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOPHILOS (Θεόϕιλος) L. Guerrini 1°. -Pittore greco, attivo ad Alessandria intorno alla metà del III sec. a. C. Da Alessandria, Th. si recò, per invito di Zenone, a Philadelpheia, nel Fayyūm per decorare [...] . Bibl.: N. Lewis, New Light on the Greek House from the Zenon Papyri, in Amer. Journ. Arch., XXXVII, 1933, p. 397 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2165 s., s. v., n. 21; A. R. Schütz, Der typus des hellenistisch-ägyptische Hauses ... Leggi Tutto

DAIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIPPOS (Δάϊππος, Daippus) L. Guerrini Scultore greco, figlio e allievo di Lisippo, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5 i) all'Olimpiade 121, cioè all'inizio del III sec. a. C. Pausania (vi, 12, 6) [...] A. W. Lawrence, Classical Sculpture, Londra 1929, pp. 269 e 279; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 89 e 109; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 296; M. Bieber, The Sculpt. in the Hellenistic Age, New York 1955, pp ... Leggi Tutto

DONTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DONTAS (Δόντας) L. Guerrini Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, 19, 14) lo considera [...] . Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1548, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech Kunst, I, Lipsia 1904, pp. 105 e 399; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1931, c. 141, s. v. Medon; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 161, 443 (nota 1), 462, 505 ... Leggi Tutto

DIODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOTOS (Διόδοτος) L. Guerrini 2°. - Supposto scultore greco di Nicomedia, figlio di Boethos, fratello di Menodotos, del II o, più probabilmente, I sec. a. C., autore di una statua ora perduta, replica [...] . 606, s. v. Boethos, n. 13; V, 1903, c. 716, s. v., n. 18; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 56 e 157; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 310, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 371. ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 205 ss. Pompei: G. E. Rizzo, op. cit., tav. 118, 119; E. G. Suhr, in Amer. Journal Arch., lvii, 1953, p. 251 ss.; G. Lippold, in Jahrbuch, lxx, 1955, c. 248 ss. 3) U. Zanotti Bianco-P. Zancani Montuoro, L'Heraion alla foce del Sele, ii, Roma 1954, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali