• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

SOFOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles) P. E. Arias Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] a. C. nel teatro di Dioniso in Atene, identificata come S. da un'erma vaticana dove è l'iscrizione mutila.. ΦΟΚΛΗΣ (G. Lippold, Vat. Mus. Kat., iii, p. 10 ss., n. 492, tav. 19). Di questo tipo esistono tredici repliche; fortunatamente si possiede il ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (Apollonius) M. T. Amorelli 4°. - Scultore greco, figlio di Artemidoros. Nacque a Tralles, centro artistico dell'ellenismo, ed insieme con il fratello Tauriskos, fu adottato dal rodio Menekrates. [...] W. Amelung, Thieme-Becker, II, s. v.; W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 210 ss.; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, p. 48 ss. Per la descrizione tecnica della copia di Napoli, v. L. Mariani, in ... Leggi Tutto

PICHLER, Luigi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICHLER, Luigi (anche Pickler, Piccheri) A. Stazio Nato a Roma il 31 gennaio 1773, appartenne alla più illustre e celebre famiglia di incisori di gemme del sec. XVIII. Il padre Antonio, originario di [...] . Furtwängler, Gemmen, III, p. 380 ss.; E. Forrer, Dict. of Medall., 4, 1909, pp. 507-30; 8, 1930, pp. 126-128; G. Lippold, Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit, Stoccarda 1922, p. XII e tavv. 105 ss.; E. Knis, Meister und Meisterwerke der ... Leggi Tutto

PAUSON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSON (Παύσων) L. Guerrini Pittore, probabilmente ateniese e contemporaneo di Polignoto. Aristofane (Acharn., 854 e Pluut., 602) lo dice cattivissimo (ὁ παμπόμηρος) e "compagno di mensa della povertà"; [...] misura il suo carattere dovettero apparire irritanti ai più dei suoi contemporanei. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1078-9; 1110-5; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 646 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2425, s. v. ... Leggi Tutto

BOIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOIDAS (Βοίδας, Boedas) G. Carettoni Di questo scultore, figlio ed allievo di Lisippo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 66) e perciò vissuto attorno al 300 a. C., Plinio ricorda (xxxiv, 73) una sola opera, [...] , in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 101 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IV, 1910, p. 187, s. v.; H. Lechat, in Rev. Ét. Anc., XV, 1913, p. 153; Ch. Picard, Sculpt. ant., Parigi 1926, p. 200; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 296. ... Leggi Tutto

PHYLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYLES (Φυλῆς) Red. Bronzista, figlio di Polignoto, da Alicarnasso, noto da una serie di basi firmate con ἐπόησε, ἐποίησε, ἐποίει, che per elementi epigrafici e prosopografici possono datarsi tra il [...] di Lindo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2012-2015; E. Loewy, I.G.B., nn. 177-181; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 559; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 51; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 1014, s. v. ... Leggi Tutto

SILANIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILANIONE (Σιλανίων; Silanio) Ranuccio Bianchi Bandinelli Scultore greco, che lavorava in bronzo. Ateniese, secondo Pausania (VI, 4, 5 e 14, 11), fu forse, invece, di Megara secondo l'ipotesi di Preuner. [...] , n. 1350-1363; cfr. Preuner, in Hermes, LVII, 80; W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, Lipsia 1905, II, p. 390; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, Stoccarda 1929, col. 2 segg.; Ed. Schmidt, Silanion, in Jahrbuch d. arch. Inst., XVLII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILANIONE (1)
Mostra Tutti

MENECMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENECMO (Μέναιχμος, Menaechmus) Carlo Albizzati Scultore di Naupatto, eseguì con Soida suo concittadino la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per il tempio di Calidone, dove la dea era denominata [...] egli avesse trattato anche delle arti plastiche, e che Plinio l'avesse perciò identificato con uno statuario omonimo. Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, p. 380; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, i, col. 701 seg. ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] 1641. - T. II: E. Pfuhl, Art. cit., p. 29 ss.; F. Poulsen, art. cit., p. 20; L. Laurenzi, op. cit., n. 56; G. Lippold, Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 328; J. Charbonneaux, art. cit., p. 102 ss. - T. III: E. Pfuhl, art. cit., p. 32; F. Poulsen, art ... Leggi Tutto

NIKOMACHOS, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NIKOMACHOS, 1° (v. vol. V, p. 483) P. Moreno La cronologia va rivista alla luce di una fonte siriaca (F. Buecheler, Pseudo Plutarchus, Περί άσκήσεως, in Kleine Schriften, II, Lipsia 1927, p. 48), che [...] del comporre. Bibl.: J. Six, Nikomachos et la peinture d'un hypogée Macédonien de Niaousta, in BCH, XLIX, 1925, pp. 263-280; G. Lippold, in RE, XVII, 1, 1936, cc. 464-467, in part. 466, s.v. Nikomachos, 22 (fonte siriaca su N. e Antipatro); G. A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali