• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

SALPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALPION (Σαλτίων) P. Moreno Scultore ateniese del I sec. a. C., appartenente alla corrente neoattica. È noto per aver firmato (Σαλτίων ᾿Αϑηναῖος ἐποίησε) un cratere di marmo pario, rinvenuto a Formia [...] , I, Stoccarda 1879, n. 550; I. G., XIV, 1260; E. Hauser, Die Neuattischen Reliefs, Stoccarda 1889, p. 8, n. 3; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2011, s. v. Salpion; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 345; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIX ... Leggi Tutto

AGASIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas) M. T. Amorelli 1°. - Scultore di Efeso, figlio di Dositheos. Di lui ci è rimasta fino ad ora una sola opera firmata: il cosidetto Gladiatore Borghese, ritrovata presso Anzio [...] anche la scultura del Louvre. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, s. v. (con tutta la bil. precedente); G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, I, p. 32; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture, Londra 1927, pp. 35 ... Leggi Tutto

TISAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TISAGORAS (Τισαγόρας, Τεισαγόρας) P. Moreno Scultore greco di età ellenistica, forse originario di Rodi. È ricordato da Pausania come autore di un gruppo di Eracle in lotta con l'Idra di Lerna, che stava [...] , n. 2082; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 20, 50 s., 164 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, c. 1467, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 204. ... Leggi Tutto

PHOKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOKOS (Φῶκος) E. Paribeni Eroe eponimo della Focide. La tradizione ricorda un Ph. corinzio figlio di Ornithos e sposo di Antiope e un Ph. di Egina figlio di Eaco e fratello di Peleo e di Telamone, ambedue [...] ss.; Weniger, in Roscher, III, 2, 1897-1902, c. 2410-2416; S. Eitrem, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 497-501, s. v., n. i; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 137, 144; G. Lippold, Die Plastik, Handb. d. Archäologie, V, Monaco 1950, p. 89. ... Leggi Tutto

LYSISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus) Red. Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] si oppone la datazione che si deduce dai caratteri epigrafici. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1513-1515; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II ed., I, Stoccarda 1889, p. 402; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 66, s. v., n. 12. ... Leggi Tutto

SATIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRO Giacomo Caputo . Architetto di Paro, figlio di Isotimo. Fu, con Pitide (Vitruv., VII, 159 praef. 12), architetto del mausoleo d'Alicarnasso, della cui costruzione si occupò, con lo stesso Pitide, [...] IX, 912, 2 (Idrieo). Per il primo scultore: E. Löwy, Inschr. gr. Bildh., Lipsia 1885, 132 a; Inscr. Graec., IX, 2, 1346; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 226, n. 11; in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, s. v., 1. - Per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRO (1)
Mostra Tutti

CALLICRATE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si conoscono varî artisti greci, di questo nome: 1. Cesellatore lacedemone, di cui molti scrittori ci hanno conservato notizia di opere eseguite con grande maestria in proporzioni piccolissime, ond'è [...] alcuni restauri alle mura dell'Acropoli. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 1639 segg.; Weickert, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926, p ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI SAMO – ETÀ ELLENISTICA – LACEDEMONE – PARTENONE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLICRATE (1)
Mostra Tutti

AGASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Dosìteo, scultore da Efeso. Rimane di lui una statua firmata, il Gladiatore Borghese, scavata presso Anzio ai tempi di Paolo V (1605-1621) e passata al Museo del Louvre nel periodo napoleonico. [...] .: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v. (tutto quanto fu pubblicato fino allora): G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, I, p. 32. Per i restauri della statua v. Musée du Louvre, Marbres. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – W. AMELUNG – ELLENISMO – TESSAGLIA – LIPPOLD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGASIA (1)
Mostra Tutti

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] ss.; Chr. Blinkenberg, Lnidos-Fouilles de l'Acropole, Inscriptions, I, 1941, c. 29 ss.; II, 1942, c. 678 ss., n. 347; G. Lippold, art. cit.; id., in Handbuch d. Archäologie, III, i, 1950, p. 384; S. Ferri, art. cit., p. 66 ss.; C. Brandi, Divagazioni ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] 628 ss.; W. Klein, Gesch. d. gr. Künst, II, Lipsia 1905, p. 269 ss.; A. K. Neugebauer, Studien über Skopas, Lipsia 1913; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 569-578, s. v., n. i; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the Greeks, New ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali