• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

DESSAMENO o Dexameno

Enciclopedia Italiana (1931)

Incisore di gemme di Chio, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Ci ha lasciato un numero abbastanza cospicuo di opere. Si conservano quattro scaraboidi firmati da D.: un calcedonio del museo di [...] , Antike Gemmen, Lipsia e Berlino 1900, III, p. 137 segg., tav. XIV, i, e 3-4; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 284 seg.; G. Lippold, Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit, Stoccarda s.a., p. x, tav. 64, i e 95, 5. ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – STOCCARDA – GENITIVO – LIPPOLD – BERLINO

PAUSANIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παυσανίας) P. Moreno 1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta. Secondo [...] , Museo Nazionale: A. Hekler, in Arch. Anz., xlix, 1934, c. 259, n. 2, figg. 2-3. Erma dal Celio, Vaticano, Musei: G. Lippold, Skulpturen des Vat. Mus., iii, i, Berlino-Lipsia 1936, p. 43, n. 510, tav. 16. Erma, Roma, Museo Capitolino: H. S. Jones ... Leggi Tutto

ESCHINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESCHINE (Αἰσχίνης, Aeschĭnes) L. Laurenzi Oratore e uomo politico ateniese, rivale di Demostene, andato in esilio a Rodi nel 330 a. C., e morto in data ignota. Il suo ritratto è stato riconosciuto per [...] quando ad Atene ritornò al potere il partito macedone, nel quale doveva essere vivo e grato il ricordo di Eschine. Il Lippold ritiene che l'archetipo sia stato creato a Rodi, dopo la morte dell'oratore, ma bisogna osservare che la grafia figurativa ... Leggi Tutto

ASPASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPASIA (᾿Ασπασία) G. Sena Chiesa Famosa etera ateniese vissuta nel V sec. a. C. Fu amica di Pericle e sembra abbia in parte influenzato l'arte e la politica ateniese del tempo. È tradizionalmente assegnata [...] del IV sec. a. C. (v. Socrate). Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, Monaco 1901, I, 112, 193; G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, Berlino 1936, Vat. Kat. Museensal, 52; H. Fuhrmann, Gespräche über Liebe und Ehe auf ... Leggi Tutto

THALES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THALES dell'anno: 1966 - 1973 THALES (Θαλῆς, Thales) P. Moreno Pittore greco di Sicione, di età incerta. Diogene Laerzio nella lista degli Omònymoi ricorda due pittori di questo nome, dei quali [...] à l'histoire de la peinture ancienne, Parigi 1921, n. 340; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, par. 793; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1212, s. v., n. 6; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXII, 1937, p. 587; E ... Leggi Tutto

KEPHISODOTOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος) L. Guerrini 3°. - Scultore greco di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo in Tracia nel II sec. d. C. A Chersoneso, infatti, nel 1881, si rinvenne una base in marmo [...] di ricordare la propria origine. Bibl.: B. Latychew, in Bull. Corr. Hell., IX, 1885, p. 267 ss.; E. Loewy, I. G. B., 337; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 240, s. v., n. 10; P. Graindor, Athènes de Tibère à Trajan, Il Cairo 1931, p. 185. ) ... Leggi Tutto

AVIANUS EVANDER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVIANUS EVANDER (Aviānus Evānder) L. Guerrini Scultore e toreuta ateniese, della metà I sec. a. C.; chiamato ad Alessandria da M. Antonio, fu poi trasportato tra i prigionieri a Roma (Schol. Porphyr., [...] , Hist. de la sc. gr., Parigi 1897, II, p. 611; P. Graindor, Athènes sous Auguste, Il Cairo 1927, pp. 208 e 229; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 381; J. M. C. Toynbee, SNotes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951 ... Leggi Tutto

SOLON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLON (Σόλων) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme greco, attivo in Roma tra la fine della Repubblica e i primi dell'Impero. Si conoscono vari intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi. I [...] 1889, p. 524; A. Furtwängler, Gemmen mit Künstlerinschriften, in Jahrbuch, 1888, p. 308, tavv. 3, 8, 11; id., Gemmen, p. 354, tav. 40, 18; G. Lippold, Gemmen und Kameen, Stoccarda s. d., tav. 77, 4; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 257. ... Leggi Tutto

ARISTOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPHON (᾿Αριστοϕῶν, Aristŏphon) F. Magi Pittore greco di Taso, della prima metà del sec. V a. C., figlio di Aglaophon e fratello più giovane di Polignoto (Plat., Gorg., 448 b), menzionato fra i migliori [...] p. 40; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, a cura di S. Ferri, Roma 1946, XXXV, 138; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, in Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-historische Klasse, 33, 1951, p. 16. ... Leggi Tutto

CHEIRISOPHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRISOPHOS (Χειρίσοϕος) L. Guerrini 1°. - Scultore cretese, probabilmente "dedalico", della prima metà del VI sec. a. C. Pausania (viii, 53, 8) lo ricorda come autore di un simulacro dorato di Apollo [...] 1899, c. 2221, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 82; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 449, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 451-2; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 23. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali