• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

TELEPHANES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEPHANES (Τελεϕάνης, Telephanes) P. Moreno 1°. - Pittore greco di Sicione, vissuto in età arcaica. È ricordato da Plinio insieme con Aridikes, come iniziatore della scuola di Sicione e tra i primi [...] , Stoccarda 1889, p. 3, 4; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 375; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, I, p. 538; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 360, s. v., n. 3; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 510; A. E ... Leggi Tutto

ALESSANDRO I Balas

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO I Balas (᾿Αλέξανδρος) A. de Franciscis Re di Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] Stud., XXV, 1905, p. 96; J. Six, De Gorgone, Amsterdam 1885, p. 73; F. Hauser, in Oesterr. Jahreshefte, 1905, p. 85; G. Lippold, in Röm. Mitt., XXXIII, 1918, p. 77; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 26; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p ... Leggi Tutto

THEOMNESTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus) P. Moreno ) 2°. - Pittore greco, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C. È noto per aver eseguito una pittura con figure di eroi, per commissione di Mnason, [...] 382; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, p. 766; H. Fuhrmann, Philoxenos von Eretria, Gottinga 1931, p. 82; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2036, s. v., n. 15; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 21; 181 ... Leggi Tutto

POLYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYMEDES ([Πολυ]μήδης) Red. Artista argivo del quale si conserva la firma, lacunosa, e di dubbia integrazione, sulla base della statua di un koùros (Cleobi) che, insieme a quella gemella (di Bitone), [...] -Becker, XXVII, 1933, p. 231; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, Parigi 1939, I, pp. 272, 494, 495, 496, 645; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1764, n. 9. Sul significato della leggenda di Cleobi e Bitone: Herod., I, 31: Ch. Picard ... Leggi Tutto

MYRMEKIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRMEKIDES (Μυρμηκίδης, Myrmecides) P. Mingazzini Toreuta greco nativo probabilmente di Mileto, ma vissuto ad Atene. Lavorò in avorio (Varr., Ling. Lat., vii, 1; Plin., Nat. hist., vii, 85) e in bronzo [...] Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 405; W. Müller, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 310, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1105, s. v.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1950, pp. 69; 197. ... Leggi Tutto

TIMARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARETE (Timarete) P. Moreno Figlia di Mikon "il giovane", pittrice greca di età incerta. È ricordata da Plinio al primo posto nell'elenco delle donne, come autrice di un'Artemide ad Efeso, tabula ... [...] n. 161; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, I, p. 503; II, p. 534; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1938, p. 176; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1239, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 147; 206. ... Leggi Tutto

POLYKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLES (Πολυκκῆς, Polykles) L. Guerrini 2°. - Scultore ateniese, della metà del II sec. a. C., figlio di Timarchides I, fratello di Dionysios (v. dionysios, 6°), padre di Timarchides II e di Timokles, [...] in un tipo di Ermafrodito (v.) dormiente. Bibl.: G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 16 ss.; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 366; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. gr., II, Parigi 1957, p. 107. ... Leggi Tutto

DIYLLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIYLLOS (Δίυλλος) L. Guerrini Scultore di Corinto, dell'inizio del V sec. a. C., a noi noto da Pausania (x, 13, 7) per aver eretto, in collaborazione con Amyklaios e Chionis, un donario posto in Delfi, [...] Amyklaios; H. Pomtow, in Pauly-Wissowa, Suppl. IV, 1924, c. 1403, s. v. Delphoi; W. Vollgraff, in Bull. Corr. Hell., L, 1926, p. 287; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 466, nota i; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 87. ... Leggi Tutto

DORYKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORYKLEIDAS (Δορυκλεῖδας) L. Guerrini Scultore "dedalico", di origine spartana, fratello di Medon (= Dontas?), della fine, VIII-prima metà VI sec. a. C. Pausania (v, 17, 1) lo dice, allievo dei cretesi [...] -Becker, IX, 1913, p. 492, s. v.; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. 91; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 129 (nota 7), 161, 443 (nota 1), 462; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 30. ... Leggi Tutto

ARISTONIDAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας) L. Guerrini 2°. - Scultore di cui sono ignoti patronimico ed etnico, attivo a Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base rettangolare in marmo [...] -Becker, II, 1908, p. 106, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 818; Ch. Blinckenberg, Lindos, Copenaghen 1941, Stemma 15; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 114; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 323. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali