• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

DEMETRIOS. - 16

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] di D., (= Loewy, 347-349), attivo a Sparta (v. D. 17°). Bibl.: P. Paris, in Jahrbuch, XXIX, 1915, p. 379, fig. 53; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1941, c. 331, s. v.; S. Ferri, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p ... Leggi Tutto

KLEON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEON (Κλέων, Cleon) Red. 1°. - Scultore greco della scuola di Policleto. Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa egli si discostasse dalle norme del maestro. [...] che egli fece anche alcune statue di filosofi. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 285; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 720 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio - Storia delle arti antiche, Roma 1946, v. indici ... Leggi Tutto

SIMMIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMMIAS (Σιμμίας) P. Moreno Figlio di Eupalamos, scultore greco di età arcaica. Un passo del periegeta Polemon, citato da Zenobio (v, 13; Pol., framm. 73) ricordava una statua di Dioniso Mòrychos, eseguita [...] avuto sede ad Atene. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 96; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 346, 347; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 158, s. v. n. 7; id., Die Plastik, in Handbuch d. Arch., III, Monaco 1950 ... Leggi Tutto

MENANDROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENANDROS (Μένανδρος) L. Guerrini 1°. - Scultore probabilmente ateniese, figlio di Melas, attivo a Delo nella seconda metà del II sec. a. C., autore della statua di Posidone (Iscr. Délos, 2325) dedicata [...] dell'artista (v. melanos). Bibl.: Inscr. de Délos, 1778; 2325; 2342; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 381, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 765, s. v.; id., in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 367; J. Marcadé, Rec. Sign ... Leggi Tutto

MENODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOROS (Μηνόδωρος) L. Guerrini 3°. - Scultore di Atene, del I sec. d. C. Fece per la città di Tespie una copia dell'Eros di Prassitele, portato probabilmente prima del regno di Caligola a Roma, e [...] 1249, 2259, 2260; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 556; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 396, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 900, s. v.; Ch. Picard, Manuel, III, 2, Parigi 1949, p. 441, nota 4. ... Leggi Tutto

HEPHAISTION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEPHAISTION (῾Ηϕαιτίων) M. B. Marzani 2°. - Scultore ateniese, figlio di Mirone. Attivo a Delo alla fine del sec. II, inizi del sec. I a. C. Era il padre di uno scultore di nome Eutychides (v.). Si conoscono [...] 1957, p. 58 ss.; Délos, V, La portique d'Antigone, 1914, p. 95, n. 4; Inscr. de Délos, nn. 2500, 1643, 1647, 1870, 1966, 2007, 2008, 2076, 2501; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, p. i, 367; Ch. Picard, Sculpture antique, Parigi 1926, II, p. 214. ... Leggi Tutto

SKELMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKELMIS (Σκέλμις) M. Zuffa Nome incerto di scultore greco, ricostruito sul fondamento di un passo di Callimaco (framm. 105) giuntoci corrotto dalla tradizione manoscritta (Plutarco presso Eusebio di [...] .: R. Schneider, Callimachea, Lipsia 1873, vol. II, p. 366 ss.; Höfer, in Roscher, IV, 1902-09, c. 990; F. Jacoby, in Hermes, LVII, 1922, p. 367; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 469; Ch. Picard, Manuel, I, 1935, p. 652; II, 1939, p. 70. ... Leggi Tutto

CHAIREAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] , 1899, c. 2023, s. v., n. 9; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 331, s. v.; K. Gebauer, in Ath. Mitt., LXIII-LXIV, 1938-39, p. 75; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 97; G. Lippold, Die Plastik in Hand. d. Arch., Monaco 1950, p. 288. ... Leggi Tutto

LUDIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDIO (Ludius o Studius; il testo di Plinio il Vecchio, che è l'unica fonte nei riguardi di questo arasta, è di dubbia lettura) Pittore del tempo di Augusto, il quale, secondo Plinio (Nat. Hist., XXXV, [...] del cosiddetto terzo stile pompeiano. Bibl.: G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, pagina 72 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung d. Griechen, II, Monaco 1923, p. 888; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v., ecc. ... Leggi Tutto

ZENAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENAS (Ζήνας) P. Moreno Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] Jones, A Cat. Ancient Sculptures in the Mun. Collection of Rome, Museo Capitolino, Oxford 1912, p. 245, n. 66, tav. LVII; G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, p. 104; G. Q. Giglioli, in Bull. Com., 1932, p. 152 ss.; A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali