• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

PATROKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROKLES (Πατροκλῆς Patrocles) G. Bendinelli 1°. - Scultore greco, di Sicione, ricordato da Pausania (x, 9, 10) come collaboratore alla esecuzione del grande complesso statuario, votivo, che gli Spartani [...] XXVI, 1932, p. 299, s. v., n. i; Ch. Picard, Manuel d'Arch. gr., La Sculpture, II, 2, Parigi 1939, p. 648 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2273, s. v., n. 8; id., Die griech. Plastik, in Handb. d. Archaeologie, Monaco 1950, p. 217. ... Leggi Tutto

MNASITIMOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus) R. Pincelli 3°. - Pittore greco che Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) ricorda fra i pittori in transcursu dicendi, come figlio e scolaro di Aristonidas. Se si accetta [...] Pauly-Wissowa, Suppl. V, c. 828, n. 47; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 894; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 599; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, cc. 2256-57, s. v., n. 1; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 205. ... Leggi Tutto

APHRODISIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APHRODISIOS (᾿Αϕροδίσιος) L. Guerrini 1°. - Scultore ateniese, figlio di Lybios, della fine I sec. a. C. - inizio I sec. d. C., la cui firma sta sulla veste di una statua femminile acefala e senza braccia, [...] di artisti neo-attici. Bibl: P. Zancani Montuoro, in Bull. Comm., LXI, 1933, p. 42 ss.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 46; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 188, nota 12. ... Leggi Tutto

TESENOUPHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESENOUPHIS (Τεσενούϕις) P. Moreno Scultore egiziano, attivo nei primi anni dell'èra volgare. È noto da una dedica d'incerta lettura: Τεσενούϕι[ς] ϑω(ῷ) Πραμήνι ἐποί(ει), dove il nome dell'artista è [...] del I sec. d. C. Bibl.: U. Wilcken, in Archiv für Papyruskunde, IV, p. 244; P. Graindor, Bustes et statue-portraits d'Egypte Romaine, Il Cairo, s. d., pp. 28; 132 s., tav. LXI, a; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 851, s. v., n. i. ... Leggi Tutto

SIMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMO (Σῖμος, Simus) Carlo Albizzati Pittore greco. Plinio (Nat. Hist., 35, 143), in una specie d'elencazione alfabetica di pittori famosi, vissuti per lo più dopo Alessandro Magno, menziona di lui tre [...] p. 327; II, pp. 193, 200; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, pp. 808 e 819. Per S. da Salamina: E. Loewy, Inschr. griech. Bildhauer, Lipsia 1885, nn. 163-64; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, III A, col. 202 seg. ... Leggi Tutto

ONATAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS (᾿Ονάτας) S. de Marinis 1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] romaine, Parigi 1939, p. 57 ss.; C. Picard, Manuel d'archéologie grecque; La Sculpture, II, Parigi 1939, p. 71 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, col. 408, s. v., n. i; E. Homann Wedeking, Zu meisterwerken des strengen Stils, in ... Leggi Tutto

VENERE DI MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VENERE DI MILO Red. Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] con il braccio sinistro appoggiato a un pilastrino o a una figurina di Eros. La più convincente analisi rimane quella del Lippold (v. bibliografia), che mantiene la data attorno al 100 a. C. e la derivazione dal tipo della Venere di Capua attribuita ... Leggi Tutto

LYKIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKIOS (Λύκιος, Lycius) L. Guerrini 1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C. Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] per errore) elencati da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 79); altri (Overbeck) solo col primo dei due pueri; altri, invece, (Lippold) considerano unica la statua citata come duplice da Plinio, ma separano da quella il fanciullo con bacino dell'Acropoli. È ... Leggi Tutto

BERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINI, Antonio Silvia Meloni Nacque a Roma nel 1770. Scarse le notizie sulla sua vita: svolse attività di glittico nella città natale e alla fine del secolo fu a Milano, dove lavorò per i conti Sommariva [...] Dalton, Catalogue of the engraved gems of the postclassical periods,London 1915, pp. LV, 83 n. 581, tav. XXI; G. Lippold. Gemmen und Kameen des Alterthums und der Neuzeit in Vergrösserung herausgegeben,München 1922, tav. CXLV; F. Eichler-E. Kris, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – BRITISH MUSEUM – NEOCLASSICISMO – LENINGRADO

CHAIRESTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIRESTRATOS (Χαιρέστρατος) L. Guerrini Scultore ateniese di Ramnunte, figlio di Chairedemos, attivo in patria e a. Delfi, all'inizio del III sec. a. C., autore della grande statua di Themis, dedicata [...] , in Riv. Ist. Arch. St. d. Arte, VII, 1940, p. 22 ss.; A. Wilhelm, in Österr. Jahresh., XXXII, 1940, p. 200 ss.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 302; I. Marcadé, Recueil d. Sign. d. Sculpt. Gr., Parigi 1953, i, ii, t. IV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali