• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

POLYNIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYNIKOS (Πολύνικρος) P. Moreno Scultore tebano, noto per aver eseguito con Straton, suo concittadino, un gruppo di bronzo di cui si è rinvenuta la base ad Atalanta, nella Locride orientale. La base [...] le divinità apparissero appoggiate, con una ponderazione di tipo prassitelico. Bibl.: E. Loewy, in ᾿Εχημερίς ᾿Αεχαιολογική, 1885, p. 199 s.; I. G., IX i, 280; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV, A, 1931, c. 381, s. v. Straton; XXI, 1952, c. 1788, s. v. ... Leggi Tutto

MENANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENANDROS (Μέναανδρος) L. Guerrini 2°. - Scultore originario del Dokymion, figlio di Diogene, attivo in epoca romana, noto per l'iscrizione posta sulla base di una statua frammentaria rinvenuta nel 1913 [...] XIV, 1924, p. 30 ss., n. 9, tav. II, 9 a-c; D. M. Robinson, in The Art Bulletin, IX, 1926, p. 56, nota 122; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 311, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 765, s. v.; Suppl. Ep. Gr., VI, 1932, 557. ... Leggi Tutto

IGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IGEA E. Paribeni (῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] Hope: L. Curtius, in Jahrbuch, xix, 1904, p. 55 ss.; B. Ashmole, in Papers of the British School Rome, x, 1927, p. 1 ss.; G. Lippold, Handbuch, iii, 1, p. 253. I. di Epidauro: Einzelaufnahme, n. 710. I. Conservatori: H. S. Jones, Catalogue, p. 168; G ... Leggi Tutto

PSEUDO-SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996 PSEUDO-SENECA J. Briegleb Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] in un tempo più tardo, nell'epoca romana, e in conseguenza di datare l'originale alla metà del I sec. a. C. Il Lippold (e seguendolo il Della Valle) ritiene lo P.-S. un ritratto di Lucrezio, il Legrand di Filistione, il Frank di Filodemo e finalmente ... Leggi Tutto

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates) P. Moreno Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Il nome ed il patronimico [...] , n. 5026: Ph. W. Lehmann, op. cit., fig. 3, 5; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXII, 1944, p. 6, fig. 1, 2; G. Lippold, Hondb., iii, 1, tav. 105, 1. Erma da Ercolano, Napoli, Museo Nazionale, n. 6149: A. Hekler, Portraits antiques, Parigi 1913, tav. 72 b ... Leggi Tutto

AGAMENNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων) A. de Franciscis Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia. Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] Tabulae; G. Pasquali, in Enc. Ital., I, p. 831 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, c. 1124, s. v. Kolotes; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, c. 1886 ss., s. v. Tabula Iliaca; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, c. 1231, s. v. Timanthes; H ... Leggi Tutto

BIANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIANTE (Βίας) G. Sena Chiesa Sapiente e uomo politico, vissuto a Priene (VII-VI sec. a. C.). Fu considerato uno dei sette sapienti, dei quali era fra i più celebrati. L'iconografia di B. è sempre collegata [...] da una statua ellenistica esistente in Priene. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, I, Monaco 1901, 45; G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, III, i, Berlino 1936, p. 91, n. 528; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze ... Leggi Tutto

CORIBANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORIBANTI (Κορύβαντες, Κύρβαντες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Cibele e Attis, presto confusi con i Cureti, che erano invece al seguito di Rhea, con i Dattili e con i Cabirî. Erano creduti [...] : ril. al teatro di Dioniso, ad Atene: R. Herbig, in Antike griechische Theaterbauten, Stoccarda 1935, vi, passim; rilievo al Vaticano: Lippold, Kat. iii, 1, p. 4, n. 489; vaso marmoreo al Louvre: Clarac, 2, 126, 332; ril. Borghese: Annali d. Instit ... Leggi Tutto

COSSUTIUS MENELAOS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS MENELAOS, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Μενέλαος) G. Cressedi Scultore greco. Fu cittadino romano. La sua firma era scolpita su un frammento di panneggio statuario a Villa Borghese, ora perduto. [...] Romano. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1912, p. 515 ss.; cfr. M. Bieber, ibid., XXIV, 1930, p. 386; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, col. 835, s. v. Menelaos, n. 18; G. Becatti, Attikà. Saggio sulla scultura attica dell'ellenismo, in ... Leggi Tutto

KIMON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIMON (Κίμων, Cimon) M. Cagiano de Azevedo 1°. - Pittore nativo di Kleonai presso Corinto. Fu attivo negli ultimi decennî dei VI sec. a. C., come documenta l'epigramma di Simonide (Anth. Pal., ix, 758), [...] in quella di Oltos e di Euphronios, e in Etruria nelle pitture della Tomba delle Bighe. Bibl.: A. Reinach, Recueil Milliet, n. 64-67; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 454, s. v., n. 10; S. Ferri, in Ann. Sc. Norm. Pisa, XIII, 1942, p. 90 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali