• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

DEMETRIOS. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 8°. - Scultore greco, probabilmente milesio, figlio di Glaukos, attivo a Mileto e nella vicina Didyma nella seconda metà del II sec. a. C. La sua firma appare sulla [...] (v. Milet, i, 3, p. 409); ma l'identificazione è alquanto improbabile. Bibl.: A. v. Gerkan-F. Krischen, Milet, I, 9, p. 159, nn. 331-332; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 152, s. v.; id., Griechische Plastik, Monaco 1950, p. 372. ... Leggi Tutto

BOULIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULIS (Βοῦλις) L. Guerrini Scultore dell'isola di Paro, attivo a Cnido alla metà del II sec. a. C. La sua firma appare infatti su un frammento di fregio marmoreo, che non doveva esser posto a grande [...] parte; infatti l'iscrizione dice che egli fece ἀπὸ τοῦ ᾿Ερῶτος ἔστε τοῦ ῾Ηρακλεῦς. La datazione si deduce dai caratteri epigrafici. Bibl.: O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 49; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 375, nota 8. ... Leggi Tutto

THEOKOSMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKOSMOS (Θεόκοσμος) P. Moreno Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C. Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] , Pausaniae Graeciae dscriptio, I, Berlino 1896, p. 362 s., tav. XI, 22; O. Preuner, in Jahrbuch, XXXV, 1920, p. 62 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VA, 1934, c. 1999, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. i; Ch. Picard, Manuel, I ... Leggi Tutto

TIMOCHARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOCHARIS (Τιμόχαρις) P. Moreno Scultore greco di Eleutherna, a Creta, attivo nelle isole, a Rodi e in Asia Minore, nella seconda metà del III sec. a. C. È il padre dello scultore Pythokritos che si [...] di Rodi e Cos, Firenze 1925, p. 31; F. Hiller von Gärtringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 830, s. v. Rhodos; G. Lippold, ibid., VI A, 1936, c. 25, s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 180; L. Laurenzi, Ritratti Greci ... Leggi Tutto

DAFNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAFNI (Δάϕνις Daphnis) F. Brommer Figlio di Hermes e di una ninfa. La sua terra natale è la Sicilia, dove nacque in un boschetto di lauro. Da questa circostanza deriva il suo nome che equivale al nome [...] Museo Naz. di Napoli. D. tiene nelle mani la siringa, che Pan gli insegna a suonare. Il gruppo originale viene datato al III (Lippold, Griech. Plastik, 323, tav. 113, 2) oppure al II sec. a. C. (G. von Kaschnitz, Sculture mag. del Mus. Vat., n. 189 ... Leggi Tutto

SIMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος, Simus) P. Moreno 1°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico. Plinio lo ricorda tra i primis proximi (Nat. hist., xxxv, 143): aveva dipinto un giovane in riposo, un'officina [...] Geschichte Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 193, 200; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, pp. 808, 819; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 202 s., s. v., n. 8; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 203 ... Leggi Tutto

PERIGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGENES (Περιγένης) A. Bisi 2°. - Scultore, figlio di Zopyros, fratello di Ammonios, noto da due iscrizioni delie. La prima è una base di statua quadrangolare, in marmo bianco, trovata nel 1907 a N [...] disdice ai due scultori che lavorarono a Delo, ove sappiamo che confluivano molti artisti, principalmente ateniesi, ma anche microasiatici. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 745, s. v.; E. Loewy, I. G. B., p. 186, n. 257; L. Brizard ... Leggi Tutto

KYDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961 KYDON (Cydon) L. Guerrini Supposto scultore del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 53), nel noto passo in cui narra del concorso indetto tra artisti quasi contemporanei [...] è scoperto; la testa è molto vicina al linguaggio policleteo. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 261; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2304, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 153, s. v.; S ... Leggi Tutto

TELESINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESINOS (Τελέσινος, Τελέσιος) P. Moreno Scultore ateniese dei primi decenni del III sec. a. C. Un decreto di Delo datato al principio del III sec. a. C. ricorda gli onori tributati a T. per aver eseguito [...] autorizzata dall'età dello scrittore, morto nel 260 a. C. Bibl.: P. Roussel, in Bull. Corr. Hell., XXXIV, 1910, p. 391; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 385; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 511; J. Marcadé, Rec. des signatures ... Leggi Tutto

POLYKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLES (Πολυκλῆς, Polykles) L. Guerrini 1°. - Scultore d'Argo, attivo a Hermione nel 370 a. C. insieme ad Androkydes, identificabile col bronzista ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) come fiorente [...] il mitico re Koinos, figlio di Karanos. Bibl.: G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, nota 33; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 225; M. Jameson, in Hesperia, XXII, 1953, n. 3, p. 150 (iscrizione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali