• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

DEINON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINON (Dinon) L. Guerrini Bronzista greco, attivo in Argo all'inizio del IV sec. a. C., noto solamente da una citazione di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) che lo menziona insieme ad altri artisti come [...] , IV, 1903, c. 2395, s. v. e ib., c. 2394, s. v. Deinomenes; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 564, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 645, nota 5 e p. 658; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 217. ... Leggi Tutto

TELEFANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFANE (Τηλεϕανής, Telephănes) Lucia Morpurgo Scultore focese, fiorito probabilmente nella prima metà del sec. V a. C.; è noto per un passo di Plinio, da cui risulta che era un artista di altissimo [...] de la Perse: Télèphanes de Phocée, in Origines orientales de l'art, Parigi 1891-1915, pp. 387-392; M. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, 2a ed., Stoccarda 1889, pp. 212-298; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V B, col. 366 seg. ... Leggi Tutto

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] , Parigi 1921, nn. 135-160, 117; H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 22, 46-47; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 1557, 1561; C. Robert, Die Marathonschlacht in der Poikile und weiteres über Polygnot, in 18 ... Leggi Tutto

ENDIMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion) H. Sichtermann Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] ; S. Reinach, Rép. Peint., 53, 3 e 4; 54, 1-4 e 6; H. Diepolder, in Röm. Mitt., 41, 1926, p. 49 s.; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, p. 138; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 368. - Mosaici: S. Reinach, Rép. Peint, 54, 5 e 55, 2; Inv ... Leggi Tutto

SOPATROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPATROS (Σώπατρος) P. Moreno 3°. - Figlio di Menekrates figlio di Sopatros, tebano. È il nipote del precedente Sopatros. Pare che non si conservino firme isolate di questo scultore, noto per aver collaborato [...] , Parigi 1936, p. 597, n. 2; Bull. Corr. Hell., lxviii-lxix, 1944-45, p. 113; J. Marcadé, op. cit., i, p. 83. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1007, n. 15; Schober, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 78 s.; M. Bieber, in Thieme ... Leggi Tutto

MENTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENTOR (Μέντωρ, Mentor) L. Guerrini Famoso toreuta greco probabilmente attivo nella prima metà del IV sec. a. C. Il più famoso tra i caelatores dell'antichità, lo definisce Plinio; è ricordato soltanto [...] , I, Stoccarda 1889, pp. 299 e 423; II, 399 e 408; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 399, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 965, s. v.; G. Becatti, Arte e gusto degli scrittori latini, Firenze 1950, pp. 67, 76, 205, 206 ... Leggi Tutto

PAUSANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIAS (Παυσανίας) Red. Bronzista di Apollonia; collaborò al donario degli Arcadi a Delfi, per la Vittoria sugli Spartani, poco dopo il 369 a. C. (Paus., x, 9, 5), facendo le statue di Apollo e Callisto. [...] M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 317; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie Grecque, II, Parigi 1939, p. 655; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2417, s. v., n. 23; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs grecs, Parigi 1953 ... Leggi Tutto

SOPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHRON (Σώϕρων) P. Moreno Scultore attico, del Sunio, attivo nel I sec. d. C. Si conserva una firma di S. su di una base di marmo di cui si è rinvenuta una parte, riadoperata come elemento architettonico, [...] . 2252; E. Loewy, I. G. B., n. 326; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 555; O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum a Pausania descripta, Bonn 1901, p. 118, n. 153; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1104, s. v. n. 2. ... Leggi Tutto

PRAXITELES. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXITELES (Πραξιτέλης) Red. 5°. - Scultore ateniese degli inizî del periodo imperiale. Firma il sostegno di una statua del Museo Nazionale di Atene n. 697 (I.G., ix, 2, 1230). Incerta rimane l'attribuzione [...] (I.G., ii-iii, 2, 4181. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., nn. 236, 318, 319; A. Raubitschek, in Hesperia, XII, p. 55, n. 13, 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 363, s. v., n. 5; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 1808, s. v., n. 7. ... Leggi Tutto

DORION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORION (Δωρίων) L. Guerrini Scultore di origine e famiglia ignoti, attivo a Tebe nella seconda metà del III sec. - inizio II sec. a. C., dove firma una base in collaborazione con Melas e Leon. La base [...] una qualsiasi data, per mancanza di visione diretta dell'iscrizione. Bibl.: I. G., VII, 1892, n. 2487; E. Loewy, I. G. B., n. 148; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1564, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 340. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali