• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

SKYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966 SKYLLIS (Σκῦλλις, Scyllis) M. Zuffa Scultore greco di Creta, fratello e collaboratore di Dipoinos, assieme al quale è sempre ricordato. Plinio pone la loro nascita [...] . Jahresh., XII, 1909, p. 243 ss.; XIV, 1911, p. i ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, p. 323, s. v. Dipoinos; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 660; C. Albizzati, in Encicl. Ital., XII, 1931, p. 954, s. v. Dipeno; G. M. A. Richter ... Leggi Tutto

THEON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEON (Θέων) P. Moreno 5°. - Scultore di Antiochia, attivo nella prima metà del II sec. a. C.; è il padre dello scultore Hephaistodoros, che lavorava ad Antiochia di Cilicia, sul Pyramos, da ritenere [...] E. Loewy, I.G.B., nn. 182-187; F. Hiller von Gärtringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 227, s. v. Rhodos; G. Lippold, ibid., V A, 1934, c. 2032, s. v., n. 20; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 2; C. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino ... Leggi Tutto

SIMALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMALOS (Σίμαλος) P. Moreno Scultore greco; del patronimico si conoscono solo le iniziali: Πο.... Sono note cinque firme di S., due a Delfi, tre in Beozia; non c'è alcun fondamento per l'ipotesi che [...] , in Bull. Corr. Hell., XIV, 1890, p. 6, n. 6; I.G., VII, 4159; J. Marcadé, op. cit., 1, p. 95. Bibl.: H. Pomtow, in Klio, XVI, 1920, p. 176; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 135; Von Leuwen, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 42; G ... Leggi Tutto

TIMOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOKLES (Τιμοχλῆς) P. Moreno 1°. - Scultore greco di Cnido, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di statua a Lindos, interessante perché conserva anche il nome [...] , p. 25; G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1929, p. 198; Fr. Hiller von Gärtringen, in Göttinger gelehrte Anzeigen, 1933, p. 23; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1263, s. v., n. 10; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 180, s. v ... Leggi Tutto

LUCIUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIUS R. Pincelli 1°. - Pittore romano, che ci ha tramandato la sua firma (Lucius pinxit), scritta in bianco, sulla parete destra del biclinium che chiude a destra l'euripus della Casa di M. Loreio [...] è meno probabile. Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, p. 908 ss.; M. Della Corte, Nuovi scavi, Napoli 1924, p. 37; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 2, 1926, cc. 1653, s. v., n. 9; A. Rumpf, in Thieme-Bceker, XXIII, 1929, p. 438; M. Della ... Leggi Tutto

KOMODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMODIA (Κωμῳδία, Comoedia) G. Gualandi Personificazione della Commedia, quasi sempre unita nelle raffigurazioni con quella della Tragedia. Oltre che nel dipinto di Aetion (v.), K. appare nel piano inferiore [...] s., fig. 497; L. Guerrini, in E. A. A., I, 1958, p. 543, fig. 728, s. v. Archelaos. Erma del Vaticano: G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, III, i, Berlino 1936, p. 107 s., n. 537, tav. 13. Cratere del Louvre: Ch. Fränkel, Satyr- und ... Leggi Tutto

TESPIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESPIADI (Θεσπιάδες) C. Saletti Con questo nome venivano indicate le Muse in quanto onorate a Tespie (Varr., De lingua Latina, vii, 20; Ovid., Met., v, 310). La tradizione letteraria ci parla di statue [...] ss., s. v. Thespiades, n. i; G. Türk, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 60 s., s. v. Thespiades, n. 3; G. Lippold, Griechische Plastik, in Handbuch der Archaeologie, Monaco 1950, pp. 295; 381; G. A. Mansuelli, I Cleomeni Ateniesi, in Rend. Acc. Sc. di ... Leggi Tutto

MELANTHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995 MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius) L. Guerrini Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] . Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 730; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 352-3, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 431 ss., s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 139; R. Bianchi Bandinelli, Storicità ... Leggi Tutto

SIMONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMONIDES (Σιμωνίδης, Simonides) P. Moreno Pittore greco, attivo forse nella seconda metà del V sec. a. C. in ambiente attico. Lo ricorda Plinio come autore di due opere: un ritratto di Agatharkos ed [...] proximi, tramandata da Plinio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2154; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 198, s. v., n. 10; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 203 ... Leggi Tutto

NIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νίκων) B. Conticello 2°. - Toreuta greco degli inizî dell'età ellenistica (III sec. a. C.). È autore di una pisside argentea da Taranto nella collezione del barone Rotschild a Parigi. In essa [...] superfici, sia per il confronto con altro materiale di eguale provenienza. Bibl.: G. Patroni, in Not. Sc., 1896, p. 378 ss.; P. Wuillieumier, Le trésor de Tarente, Parigi 1930, p. 9 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 508, s. v., n. 20. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali