• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

SERAPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPION (Σεραπίων) R. Pincelli Pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 113) come colui che Varrone contrapponeva a Peiraikos, pittore miniaturista. Infatti S. dipinse una tavola di così grandi [...] in Progr. d. Wagnerschen Kunstinstituts, Würzburg 1871, p. 22 ss.; G. Rodenwaldt, Komposition der pompeian. Wandgemälde, 25, 1, Berlino 1909; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, II A, 2, 1923, c. 1667, s. v., n. 8; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, II ... Leggi Tutto

MENEKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES (Μενεκράτης, Menecrates) Red. 2°. - Scultore greco, figlio di Menekrates, scolpì con Dionysiades una parte della Gigantomachia sul grande Altare di Pergamo, verso il 180 a. C.; restano le [...] latino, risulti da una storpiatura dei copisti. Bibl.: C. Weickert-M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 386; G. Lippold-E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 803 s.; D. Thiemme, The Masters of the Pergamon Gigantomachy, in Am. Journ ... Leggi Tutto

HERAKLEIDAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας) M. B. Marzani 2°. - Scultore tessalo di Atrax, vissuto nel IV sec. a. C. È noto attraverso una iscrizione dedicatoria dei Tessali di Farsalo, in cui è nominato insieme a un [...] , 5) e raffigurante Achille a cavallo e Patroclo che gli corre vicino. Bibl.: H. Pomtow, in Philologus, LXXVII, p. 194; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 227; J. Marcadé, Recueil des signatures des sculpteurs grecs, Parigi 1953, I, 35. ... Leggi Tutto

PRAXITELES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXITELES (Πραξιτέλης) Red. 3°. - Scultore greco, attivo nella prima metà del III sec. a. C. poiché da un passo di Diogene Laerzio (v, 2, 14 e 52) sappiamo che Teofrasto, morto nel 287, aveva ordinato [...] a Delfi. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2073; W. Vollgraff, in Bull. Corr. Hell., XXXII, 1908, pp. 236 ss. e 247; G. Rodenwaldt, in Röm. Mitt., XXXIV, 1919, p. 69, nota I; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 1808, s. v., n. 6. ... Leggi Tutto

CHARTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARTAS (Χάρτας) L. Guerrini Scultore-bronzista spartano, dell'inizio del VI sec. a. C., ricordato insieme a Syandras (o Syagras secondo l'emendamento di F. Studniczka, Vermutungen z. gr. Kunstgesch., [...] , s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 399; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 413, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 462, 469, nota i; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 32. ... Leggi Tutto

TEONE da Samo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEONE da Samo Carlo Albizzati Pittore ricordato da Quintiliano (Inst. or., XII, 10, 6) tra i sette più famosi del tempo d'Alessandro e dei Diadochi. Plinio il Vecchio (Nat. Hist., XXXV, 144) menziona [...] , abbia sdoppiato il nome, inserendo un Theoros immaginario nel suo elenco, così che le opere di questo sarebbero da riferirsi a T.: l'ipotesi è troppo opinabile. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, Stoccarda 1934, col. 2083 seg. ... Leggi Tutto

ASKLEPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958 ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός) G. A. Mansuelli Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] Röm. Mitt., suppl. I; gruppo di Torino: G. Bendinelli, in Boll. d'Arte, IX, 1924, p. 481; tipo Sparta, ecc.: G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1950, p. 219; gruppi affini a Skopas: P. E. Arias, Skopas, Roma 1952, p. 123 ss. (con bibl. completa ... Leggi Tutto

DEINOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994 DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes) L. Guerrini D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] , vittime dell'amore di Zeus e della gelosia di Hera, la prima mutata in giovenca, la seconda in orsa, sono ritenute dal Lippold opere del V sec., fatte forse a ricordo dell'alleanza del 420-418 tra Atene, Argo e Mantinea (Io è infatti di origine ... Leggi Tutto

DIUS FIDIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIUS FIDIUS (Dius Fidius) S. Meschini Antichissima divinità italica il cui nome era Semo Sancus Dius Fidius. Il suo santuario sorgeva sul colle del Quirinale e da lui prendeva nome la Porta Sanqualis, [...] non poteva sostenere ma che poteva appartenere a questa divinità campestre. Se accettiamo la tesi del Loewy confermata dal Lippold, dobbiamo ammettere di essere privi di immagini di questa divinità. Bibl.: G. Wissowa, in Roscher, I, c. 1189-1190 ... Leggi Tutto

TELEPHANES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEPHANES (Τελεϕάνης Telephanes) P. Moreno 2°. - Bronzista greco attivo nella prima metà del V sec. a. C. È ricordato da Plinio, che dichiara di averne trovato menzione solo presso gli artisti che avevano [...] n. 4; Ch. Picard, Manuel, II, i, pp. 66, 86; II, 2, p. 662; L. Kjellberg, Larisa, I, Stoccolma 1940, p. 37; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, 122 s.; E. Paribeni, in Enc. Univ. dell'Arte, VI, 1958, c. 892, s. v. Greco settentrionali centri. Monete di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali