• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

THEORRHETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEORRHETOS (Θεόρρητος) P. Moreno Scultore greco, forse di Pergamo, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È noto dalla firma su di un elemento della cornice dell'Ara di Pergamo (v.); è incerto se [...] Schuchhardt, Die Meister des grossen Frieses von Pergamon, Berlino 1925, tav. 2, p. 73; H. Bulle, in Gnomon, II, 1926, p. 329; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2235, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 3; D. Thiemme, in Am ... Leggi Tutto

HYPATODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPATODOROS (῾Υπατόδωρος) G. A. Mansuelli Bronzista, di Tebe attivo presumibilmente intorno alla metà del V secolo. Dell'opera sua non esistono testimonianze letterarie ed epigrafiche. In Delfi insieme [...] . Hell., XXIV, 196; H. Pomtow, in Klio, VIII, 188; H. Brunn, Gesch. d. Gr. Künst., I, Stoccarda 1889, pp. 293, 294, 295; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1, 1916, c. 250, s. v.; Suppl. IV, 1499, XVII, 2239; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, p ... Leggi Tutto

MENOPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOPHILOS (Μηνόϕιλος) Red. 1°. - Scultore di Efeso, figlio di Agasias. Il suo nome è conservato in tre iscrizioni rinvenute a Delo. La prima, trovata nel santuario di Apollo, ci dà il patronimico e [...] 'isola nella seconda metà del II sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 291; Inscr. Délos, n. 2502, 1969, 2503, 2495; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 929, s. v., n. 6; J. Marcadé, Recueil Signatures Sculp. Gr., II, Parigi 1957, n. 73. ... Leggi Tutto

ROMULIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULIANUS (Romulianus) P. Moreno Bronzista romano, forse originario della Pannonia, attivo nella seconda metà del II sec. d. C. La firma: Romulianus arti(fex) fec[i]t, si legge sul lato posteriore d'una [...] Epigraphique, 1937, n. 37; F. Lang, Das Dolichenum von Brigetio, in Laureae Aquincenses, II, 1941, p. 175, tav. 36; A. H. Kan, Juppiter Dolichenus, Leida 1943, p. 69, n. 81; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 659 s., s. v., n. 3. ... Leggi Tutto

PTOLICHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTOLICHOS (Πτόλιχος) Red. 1°. - Scultore greco di Egina, scolaro di suo padre Synnoon, il quale a sua volta era stato scolaro di Aristokles di Sicione. Fece ad Olimpia (Paus., vi, 9, 1) la statua dell'egineta [...] 1921, p. 61, n. 122; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 440, s. v., n. 2; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, I, Parigi 1939, p. 491; II, pp. 71-637, n. i; pp. 662-663; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXIII, 1959, cc. 1887-1888, s. v., n. i. ... Leggi Tutto

ANDRAGORAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDRAGORAS (᾿Ανδραγόρας) L. Guerrini 2°. - Scultore rodio, figlio di Aristomenes, attivo a Rodi alla fine del II sec. a. C. - inizio I sec. La sua firma appare su una base trovata murata a Rodi, che [...] la identificazione di questo scultore col nostro. Bibl: M. Segre, in Clara Rhodos, VIII, 1936, p. 277 ss.; G. Pugliese Carratelli, in La Parola del Passato, V, 1950, p. 77 ss.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 383. ... Leggi Tutto

TEODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO (Θεόδωρος, Theodorus) Lucia Morpurgo La tradizione epigrafica e la letteraria conservano menzione di parecchi scultori di questo nome, ma di due di essi soltanto le notizie hanno una qualche [...] scultore, ma il grammatico che guidava l'opera dello scultore. Bibl.: E. Loewy, Inschriften griech. Bildhauer, Lipsia 1885, nn. 454-455; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 1887 seg. (tabula iliaca, A, C, N, O), V A, col. 1920 (n ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO (1)
Mostra Tutti

MENECRATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENECRATE (Μενεκράτης, Menecrătes) Carlo ALBIZZATI Figlio di Menecrate, scolpì con Dionisiade una parte della Gigantomachia sul grande altare di Pergamo, verso il 180 a. C.; restano le firme, ma non [...] , nel testo latino, risulti da una storpiatura dei copisti. Bibl.: C. Weickert e M. Bieber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1940, p. 386; G. Lippold e E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, Stoccarda 1931, col. 803 segg. ... Leggi Tutto

THEOPROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOPROPOS (Θεόπροπος) P. Moreno Bronzista della scuola di Egina, attivo nella prima metà del V sec. a. C. La firma Θεόπροπος ἐποίε Αἰγινάτας, in caratteri della prima metà del V sec. a. C., è su di [...] , p. 330; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 441 s.; H. Pomtow, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 453; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. IV, 1924, c. 1205; G. Lippold, ibid., V A, 1934, c. 2226, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 3; G ... Leggi Tutto

IAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IAIA (Iaia, Laia, Lala) R. Pincelli Il Codice Bambergensis ha Iaia al posto di Lala, lezione più antica; è proposta la forma Laia dallo Schneidewin (Gött. Gel. Anz., 1849, p. 1820); lo Pfuhl scarta la [...] 1889, p. 304; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2380; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 684, 812, 902, 918 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1, 1916, col. 612, s. v.; G. Caputo, in Enc. it., XVIII, p. 643; S. Ferri, Plinio il Vecchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali