COSSUTIUS CERDO, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Κέδρων)
Red.
Scultore di origine greca e liberto di un Marco, attivo agli inizi del I sec. d. C., in Roma. Firma in greco due statue di Pan trovate da G. Hamilton [...] . Winckelmannsprogramm, 1880, p. 29; i; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 47; W. Amelung, in Thieme-Becker, VII, n. 515, s. v.; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, 1923, p. 248, nota 46; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, c. 1674, s .v. ...
Leggi Tutto
MYRON (Μύρων, Myron)
L. Guerrini
3°. - Scultore di Tebe, attivo alla corte degli Attalidi intorno al 240, ove collaborò insieme ad Isigonos (o Epigonos), Xenokrates ecc. ai donarî per le vittorie riportate [...] .: E. Loewy, I. G. B., 154; Inschrift v. Pergamon (Pergamon, VIII), 1931; J. Six, in Bull. Corr. Hell., XXXVII, 1913, p. 359 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1130, s. v.; M. Bieber, The Sculpture of Hell. Age, New York 1955, p. 81. ...
Leggi Tutto
TALESTES (Ταλέστης)
P. Moreno
Scultore greco, figlio di Artemidoros, attivo probabilmente nella seconda metà del II sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di Alicarnasso che portava due e più statue [...] Schriftquellen, n. 2056; E. Löwy, I. G. B., n. 299; G. Hirschfeld, Ancient Greek Inscriptions in the British Museum, II, Oxford 1883, n. 900; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, c. 2066, s. v.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 57. ...
Leggi Tutto
PANTIAS (Παντίας)
Red.
Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 3, 11). Secondo Pausania, aveva fatto ad Olimpia tre [...] ; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1912, XXXV, p. 193; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 205; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie Grecque, Parigi 1939, II, p. 662; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 779, s. v., n. 2. ...
Leggi Tutto
OPHELION (᾿Οϕήλιον)
M. E. Bertoldi
Presunto scultore, figlio di (A)ristonidas.
È conosciuto solo da un'iscrizione che compare sul sostegno a forma di corazza di una statua acefala da Tuscolo, ora al [...] Schriftquellen, 2028; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 325 s.; E. Loewy, I. G. B., 432; I.G., XIV, 1277; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 26; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, c. 632, s. v., n. 4. ...
Leggi Tutto
EPIKRATES (᾿Επικράτης)
M. B. Marzani
4°. - Scultore rodio, figlio di Alexippos, della prima metà del sec. II a. C., noto da alcune iscrizioni rinvenute a Rodi. Una si trova su di una base in marmo lartio [...] , 1933, p. 439; M. Segre, in Annuario Sc. It. Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 141 ss., n. 94; G. Pugliese Carratelli, in Annuario Sc. It. Atene, XXX-XXXII, 1952-54, p. 279, n. 43, p. 285, n. 59, G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 65, n. 26. ...
Leggi Tutto
Vedi ATHENOGENES dell'anno: 1958 - 1973
ATHENOGENES (᾿Αϑηνογένης)
L. Guerrini
Scultore originario d'Argo, figlio di Aristomenos, attivo alla fine del III-inizio II sec. d. C. in Epidauro, dove si rinvennero [...] al 212 d. C.
Bibl.: I.G., IV2, 205, 208, 243, 696, 697; E. Loewy, I.G.B., 269; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2048, s. v.; P. Kavvadias, Fouilles d'Epidaure, 24-6, 250, 251; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 35. ...
Leggi Tutto
SMILIDE (Σμῖλις, Smili)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Scultore greco, fiorito soprattutto a Samo, all'inizio del sec. VI a. C. Gli antichi lo ponevano tra gli "inventori" della scultura e, con Reco e Teodoro, [...] probabilmente Olimpia con Samo.
Bibl.: W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, Lipsia 1905, I, pp. 134, 135; G. Perrot-Ch. Chipiez, Hist. de l'art, Parigi 1903, VIII, pagine 292, 524; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, (1927), col. 722. ...
Leggi Tutto
GORGIAS (Γοργίας)
M. B. Marzani
1°. - Scultore, forse ateniese, vissuto verso il 500 a. C.
La sua firma si trova su sei basi, trovate ad Atene; per la somiglianza delle lettere e della disposizione le [...] 115, p. 300; Ch. Picard, Manuel, I, 462; II, i, 220; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1619, s. v., n. 12; G. Lippold, Handb., III, i, p. 81; E. Loewy, I. G. B., ai numeri cit. nel testo; A. E. Raubitschek, Dedications of the Ath. Akropolis ...
Leggi Tutto
SOSIKLES (Σωσικλῆς)
P. Moreno
Figlio di Sosikles, ateniese, scultore della fine del II sec. d. C.
È noto soprattutto per aver firmato la copia dell'Amazzone attribuita a Kresilas, che si conserva al [...] ; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 302 s., 518 ss., 606, n. i; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 171, tav. 61, i; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 54; J ...
Leggi Tutto