• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

MENOPHANTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOPHANTOS (Μηνόϕαντος) G. Cressedi Copista greco. Abbiamo di lui una Afrodite marmorea al Museo Naz. Romano che ha sul sostegno la firma databile al I sec. d. C. per criterî paleografici. L'iscrizione [...] Lisimaco (314-z84). Una replica con qualche variante è al Louvre, Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 928, s. v.; E. Loewy, I. G. B., n. 2377; Musée National du Louvre, Catalogue sommaire ... Leggi Tutto

PRAXIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXIAS (Πραχσίας) Red. 2°. - Scultore greco, domiciliato a Melite (Atene), noto per aver partecipato negli ultimi anni del V sec. a. C. alla lavorazione del fregio dell'Eretteo. Dall'iscrizione dei [...] (Mass.) 1927, p. 386; Thieme-Becker, XXVI, 1933, p. 354; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, Parigi 1939, II, pp. 527; 759; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 1748, s. v.; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, p. 109. ... Leggi Tutto

SYAGRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYAGRAS (Συάγρας) M. Zuffa Scultore greco di Sparta della prima metà del VI sec. a. C. ricordato da Pausania (vi, 44), assieme a Chartas, come maestro di Eucheiros da Corinto, che fu a sua volta maestro [...] . Albizzati, in Enc. Ital., XIV, 1932, p. 548, s. v. Euchiro; Ch. Picard, Manuel, I, 1935, pp. 462, 469; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 357, s. v. Syadras; G. Lippold, Griechische Plastik, Handbuch der Archaeologie, III, i, 1950, p. 32. ... Leggi Tutto

PYRRHOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRRHOS (Πύρρος, Pyrrus) L. Guerrini 3°. - Scultore ateniese della seconda metà del V sec. a. C., autore di una statua di Atena-Igèia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 80), dedicata da Pericle (Plut., Pericle, [...] , Schriftquellen, 904-906; G. Ph. Stevens, in Hesperia, V, 1936, pp. 451, 456, fig. 1, 2, e 11; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge (Mass.) 1949, n. 166; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, p.189. ... Leggi Tutto

PROTOGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOGENES (Προτογένης) P. Moreno 2°. - Scultore, figlio di Karpos, da Paro, è noto per aver lavorato ad Amorgo, dove ha firmato la base di una scultura perduta ma che, a giudicare dal blocco iscritto [...] .: A. Rumpf, in Pauly-Wissowa, XXIII, 1957, n. 983, s. v.; O. Rubensohn, Parische Künstler, in Jahrbuch, L, 1935, p. 49 ss.; id., in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1865, s. v. Paros; G. Lippold, Griechische Plastik, Handbuch d. Arch., III, i, p. 382. ... Leggi Tutto

AUTOLYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUTOLYKOS (Αὐτόλυκος) G. Bermond Montanari Eroe e mitico fondatore di Sinope. Originario di Trikka, figlio di Deimachos e fratello di Deilon e Phlogios, aveva partecipato alla leggendaria spedizione [...] , in Pauly-Wissowa, s. v., n. 2; G. Becatti, Attikà - Saggio sulla scultura attica dell'Ellenismo, in Rivista del R. Istituto di Archeologia e St. dell'Arte, VII, 1939, p. 13; G. Lippold, Handb. der Archäologie die Plastik, Monaco 1950, n. 303. ... Leggi Tutto

BOITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOITHOS ([Βο]ῖϑος) L. Guerrini Scultore, figlio di Menodoros o Menodotos, originario di Ariaratheia, attivo a Samo circa alla fine II-inizio I sec. a. C. Il suo nome è stato però integrato anche in Koithos. [...] -163). Dai caratteri epigrafici si pone l'attività di B. intorno al 100 a. C. Bibl.: J. M. Paton, in Class. Review, XIII, 1899, p. 79; E. Preuner, in Ath. Mitt., XLIX, 1924, pp. 39-40, n. 6; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 377. ... Leggi Tutto

MILON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILON (Μίλων) L. Guerrini Pittore di Soli (Cilicia), allievo del bronzista Phyromachos, che si conosce come uno degli artisti della corte di Attalo, nella prima metà del III sec. a. C. La notizia proviene [...] . B., 118; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 285; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 891 e p. 893; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 571, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, c. 1678, s. v. ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 9

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 9°. - Scultore di Rodi, appartenente a una famiglia di artisti; infatti il padre Heliodoros e il fratello Ploutarchos erano pure scultori. L'attività di D. si svolge [...] . Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 193 e 195; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2851, n. 123, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 53, s. v.; I. G., XII, i, 769 e 844; G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1950, p. 383. ... Leggi Tutto

MENOFANTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOFANTO (Μηνόϕαντος) Carlo Albizzati Scultore greco, databile nel primo periodo dell'impero per la paleografia della sua firma, che si legge sul sostegno di un'Afrodite in marmo, ora nel Museo Nazionale [...] probabile, ma nulla più. Né si può dire quanto la riproduzione sia esatta: una poco diversa esiste al Louvre. Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXIV, Lipsia 1930; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., XV, Stoccarda 1931, col. 928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOFANTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali