• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

MONNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONNUS (Monnus) L. Guerrini Mosaicista romano, la cui firma appare nell'ottagono centrale di un mosaico ora al Museo Provinciale di Treviri. Si tratta di un grande mosaico pavimentale (m 5 dì lato) con [...] , Gr. Ik., II, 1901, p. 146 ss.; A. Blanchet, Inv. mos. Gaule, I (2), Parigi 1909, n. 1231, con bibl. prec.; G. Lippold, in Röm. Mitt., XXXIII, 1918, p. 10 ss.; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1931 ... Leggi Tutto

TIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMON (Τίμων, Timon) P. Moreno Figlio di Philippos, bronzista di Tebe, vissuto tra il IV ed il III sec. a. C. È ricordato in una lista di nomi, forse di artisti (Brunn) rinvenuta a Tebe (I.G., vii, 2430). [...] , 91). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1568, 1577, 2071 s.; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 293; 296; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1303, s. v., n. 15; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 181; L ... Leggi Tutto

SOSTRATOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATOS (Σώστρατος) P. Moreno 3°. - Figlio di Euphranor, scultore greco della seconda metà del IV sec. a. C. Si conosce una firma di S. in Atene, su una base di statua al teatro di Dioniso; il fatto [...] dell'iscrizione. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1390, 1601; E. Loewy, I. G. B., n. 106; I. G., II-III, 2, 4279; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1201, s. v., n. 9; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 75; id., Griechische ... Leggi Tutto

ISMENIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISMENIAS R. Pincelli (᾿Ισμηνιᾒας, Ismenias). − Pittore greco di Calcide, attivo nell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C., autore di un pìnax, posto nell'Eretteo, in cui era raffigurato a grandezza [...] un lungo albero genealogico, espresso con varie file di figure. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 258; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2141, s. v., n. 7; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, par. 856 con bibl ... Leggi Tutto

PONTIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTIOS (Ποντιος) L. Guerrini 1°. - Scultore ateniese; appartenne alla corrente neo-attica (v. neoaticismo), noto per aver firmato (Πόντιος ᾿Αϑηναῖος ἐποίει) un grande rhytòn in marmo pentelico, rinvenuto [...] giardini di Mecenate, in Bull. Com., III, 1875, p. 119 ss.; Fr. Hauser, Die neu-attischen Reliefs, Stoccarda 1889, passim; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 29 s., s. v., n. 2; W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Reliefs, in Jahrbuch ... Leggi Tutto

ATHENION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENION (᾿Αθηνίων) M. T. Amorelli 2°. - Incisore greco di pietre. Il suo nome ricorre sopra un cammeo nel museo di Napoli che reca scolpito Zeus su di una quadriga, in lotta con i Giganti, e su di un'impronta [...] . Künstler, II, 1889, 449, 477 e 478; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, s. v., II, 2, 1896, c. 2041, 10; G. Lippold, Athenion, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 241-245, tav. 25; L. Breglia, Catalogo delle oreficerie ... Leggi Tutto

PERIKLYTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIKLYTOS Red. Scultore greco, scolaro di Policleto argivo e maestro di Antiphanes (Paus., v, 17, 3). Collaborò al donario dei Tegeati, in ricordo di una campagna contro gli Spartani, circa nel 369. [...] in Bull. Corr. Hell., XXXIV, 1910, pp. 222-230; K. O. Müller, Handbuch, p. 112, 1; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 414; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 794, s. v.; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, Parigi 1939, II, pp. 645, 646, 648 ... Leggi Tutto

KALLIKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIKLES (Καλλικλῆς, Callīcles) G. Carettoni 3°. - Scultore greco figlio di Theokosmos oriundo di Megara, la cui attività si svolse verso il 300 a. C. Pausania (vi, 7, 2; vi, 7, 9) vide in Olimpia due [...] vennero erette altre statue di atleti vincitori appartenenti alla stessa famiglia. Bibl.: K. Purgold, Olympia, V, n. 151, c. 250 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1636, s. v., n. 5; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 471, s. v ... Leggi Tutto

MENEKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES (μενε[κράτης]) L. Guerrini 1°. - Supposto scultore della metà del IV sec. d. C. Su un frammento di marmo bianco rinvenuto a Delfi, appare solo l'inizio del nome, che è stato interpretato come [...] se poi indichi uno scultore. Bibl.: H. Pomtow, in Jahrbuch, XXXVII, 1922, p. 83; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. IV, 1928, s. v. Delphoi; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 802, s. v.; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., I, Parigi 1953, p. 81. ... Leggi Tutto

ZEUXIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUXIADES (Ζευξιάδης, Zeuxiades) P. Moreno Bronzista greco, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. È ricordato da Plinio come allievo di Silanion (Nat. hist., xxxiv, 51). Si identifica con lo Z. che aveva [...] ultima produzione di Silanion. Bibl.: v. iperide, inoltre Ch. Picard, Manuel, III, i, Parigi 1949, p. 786; IV, 2, 1963, passim; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 303; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Londra 1965, p. 210 s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali