• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

SOPHOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHOKLES (Σοϕοκλῆς) M. Zuffa Scultore greco, probabilmente dell'Elide, attivo verso il 300 a. C., il cui nome ci è conservato su tre basi di Olimpia: una per statua incerta perché manomessa in un reimpiego [...] Inschriften, nn. 229-30, 639-40; E. Preuner, Delph. Weihgeschenke, Bonn 1899, p. 103; id., in Hermes, LVII, 1922, p. 103; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1098; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 287; S. Ferri, Plinio il Vecchio ... Leggi Tutto

THEOMNESTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus) P. Moreno 1°. -Figlio di Theotimos, bronzista greco di Sardi, attivo forse nel IV sec. a. C. È ricordato da Plinio nell'ultimo elenco di scultori-autori di atleti, [...] , Schriftquellen, n. 1979, 2046; E. Loewy, I. G. B., n. 286; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2036, s. v., n. 14; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. i; Ch. Picard ... Leggi Tutto

KAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAROS (Κάρος) Red. Copista di età flavia che firma un torso femminile rinvenuto a Baia rappresentante una Tyche o una Abbondanza. L'iscrizione, incisa su un lembo dello himàtion presso il ginocchio sinistro, [...] Bull. Com., LXI, 1933, p. 43 ss.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 46; G. Lippold, Handbuch d. Archäologie, III, I, Monaco 1950, p. 188, n. 12; M. Napoli, in Bollettino di Storia dell'arte del Magistero di ... Leggi Tutto

STADIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIOS (Stadios) P. Moreno Pittore greco, di età incerta. È noto solo dall'elenco di Plinio dei pittori non ignobiles, che lo ricorda come allievo di Nikosthenes, anch'esso non altrimenti noto (Nat. [...] , n. 2114; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 285, 293; J. Six, in Röm. Mitt., XXXII, 1917, p. 198; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1973, s. v. Stadios; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 206. ... Leggi Tutto

KALLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLON (Κάλλων) M. T. Amorelli Scultore nativo di Elide. Pausania (v, 27, 8; 25, 4) ricorda di lui due opere in Olimpia: la prima, un Hermes con il caduceo, dedicato da Glaukias da Reggio, di cui è stato [...] tale disastro. Poco più tardi sul basamento fu scolpita un'elegia che il sofista Hippias compose in memoria di tale avvenimento. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1758, s. v. Kalon, n. 2; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 484, s. v. Kalon ... Leggi Tutto

LOLLIUS ALCAMENES, Quintus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOLLIUS ALCAMENES, Quintus (Quintus Lollius Alcamenes) L. Guerrini Supposto scultore di epoca augustea, cittadino romano. Ricoprì le cariche di decemvir e duovir (C.I.L., vi, 29707); è noto per l'iscrizione [...] la sua attività di scultore, che è stata negata però dal Brunn. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 427; W. Helbig, Führer, II, Lipsia 1913, 1862 (984); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, c. 1388, s. v., n. 16. ... Leggi Tutto

OLYMPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone 2°. - Scultore greco-insulare (calimnio?) ricordato su due basi marmoree di Kalymnos come autore, insieme ad un ignoto Aisopos (Αἴσοπος), delle statue onorarie di un [...] Greci, Firenze 1941, p. 55, n. 220 [= Segre, n. 137 A]; M. Segre, Tituli Calymnii, in Ann. Sc. It. Atene, vol. XXII-XXIII, 1944-45, pp. 161-162, nn. 136, 136*, 137 A, tavv. LXXXI-LXXXII; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 371, n. 34. ... Leggi Tutto

AEMILIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEMILIOS ([Αἰ]μίλιος) L. Guerrini Incisore di gemme greco, di età ignota, il cui nome appare in picc6le lettere su un cammeo frammentario proveniente da Cadice, in tutto simile alla gemma conservata [...] in modo chiaro e certo il nome dell'artista: Aemilios. Bibl: A. Caylus, Rec. d'ant., Parigi 1752, I, tav. 53, 4; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 570 (Midias); G. Lippold, Gemmen u. Kameen, Stoccarda, s. d., p. 80, 8. ... Leggi Tutto

KLEOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes) G. A. Mansuelli Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] I, Stoccarda 1889, p. 544 ss.; id., Kleine Schrift., II, Breslavia 1847, p. 99; W. Klein, Gesch. gr. Kunst, II, pp. 207 e 344; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, cc. 713-14, s. v., nn. 15, 16; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 482, s ... Leggi Tutto

PHAIDIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHAIDIMOS dell'anno: 1965 - 1965 PHAIDIMOS (Φαίδιμος) G. Fogolari* Scultore greco, attivo in Attica nella seconda metà del VI sec. a. C. Il suo nome appare, come firma, su due basi conservate rispettivamente [...] leone in marmo proveniente dall'Hekatompedon e il frammento marmoreo 565 (v. endoios). Secondo il Lippold l'origine dello scultore sarebbe nassia. Bibl.: I.G.2, I, 1012; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1537 s., s. v.; id., Die Plastik, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali