• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

HERMEIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMEIAS (῾Ερμείας) M. B. Marzani Scultore ateniese, figlio di Anthesterios. Visse in epoca imperiale, probabilmente nel II sec. d. C, sotto l'imperatore Adriano. È noto solamente attraverso l'iscrizione [...] forma delle lettere, in base allo stile, che denota un artista neoattico, che ha presente la Latona del frontone E del Partenone. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 179, s. v., n. 15; O. Walter, in Arch. Anz., LVII, 1942, c. 113 ... Leggi Tutto

MELAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELAS (Μέλας, Melas) L. Guerrini 1°. - Supposto scultore di Chio e insieme fondatore della città, noto da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 11) - dove il nome è riportato anche come Malas - contemporaneo [...] . Loewy, I. G. B., i; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 38-39; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 224; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 62; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., II, Parigi 1957, p. 66. ... Leggi Tutto

KALLIPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIPHON (Καλλιϕῶν) M. T. Amorelli Pittore nativo di Samo; non sappiamo con precisione quando sia vissuto: si ritiene però intorno al 500 a. C. Pausania (v, 19, 1), dice che K. aveva dipinto la battaglia [...] l'incendio del 356 non l'aveva distrutta. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 612 f; H. Brunn, Gesch. gr. Künst., I, Stoccarda 1889, p. 154; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1656, s. v., n. 5; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 476, s. v. ... Leggi Tutto

EUDEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDEMOS (Ε[ὔ]δημος) G. Fogolari Scultore milesio di cui resta la firma su di una statua acefala di figura maschile seduta, identificata con una delle statue dei "Branchidi", rinvenuta sulla via sacra [...] Museum Catal., n. 273; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 141; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 905, s. v., n. 20; E. Loewy, I. G. B., 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 72; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, i, 1950, p. 52 e tav. 13, 2. ... Leggi Tutto

MYRON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων) L. Guerrini 5°. - Scultore. Nel 1734 si rinvenne nelle fondamenta della Cappella Corsini nella Basilica Lateranense, a Roma, un busto romano con la firma Myron. Il busto, che si trovava [...] su una base di marmo bianco, rinvenuta nel 1659 a Vienna, attualmente perduta. È incerto se si trattasse di una copia di un'opera di Mirone di Eleutherai, o dell'artista di epoca flavia. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1130, s. v. ... Leggi Tutto

PHILOCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOCHARES (Φιλοχάρης, Philochares) L. Forti Pittore greco, forse del IV sec. a. C.; celebre era un suo quadro raffigurante il vecchio Glaukion col figlio, somigliantissimi tra di loro, e sopra di essi [...] 1889, II, p. 257 s.; J. Overbeck, Schriftq., n. 1957-59; S. Reinach, Rec. Milliet, nn. 379-381; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 766; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 555, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1928, c. 2433, s. v., n. 3. ... Leggi Tutto

ZENODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENODOTOS (Ζηνόδοτος) P. Moreno 2°. - Figlio di Menippos, scultore di Cnido, attivo probabilmente tra il III ed il II sec. a. C. Potrebbe essere il figlio di Menippos di Chio, attivo a Cnido con Zenodotos [...] a. Branchidae, Londra 1862, II, pp. 475; 770 s., tav. XC, n. 29; XCV, n. 75; Fr. Hiller von Gärtringen, in Jahrbuch, IX, 1894, p. 39, 43; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 831, s. v. Rhodos; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 361. ... Leggi Tutto

GLAUKOS DI ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKOS DI ARGO (Γλαῦκος) G. Cressedi Scultore attivo verso la metà del V sec. a. C. Pausania (v, 26,2) ricorda tra i doni di Micito un gruppo da lui eseguito per il tempio di Zeus ad Olimpia, rappresentante [...] Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 246, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1935, p. 153; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1422, n. 47, s. v.; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, n. 31; G. Lippold, in Handb., III, i, p. 103. ... Leggi Tutto

IAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IAIA (Iaia; nei manoscritti anche: Lala, Laia, Maia) Giacomo Caputo Pittrice ricordata da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 14.7). Nativa di Cizico, lavorò, durante gli anni della giovinezza di M. Varrone (nato [...] tempo, quali Dionisio e Sopoli, ricordati da Plinio stesso. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, stoccarda 1889, II, 304; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, i, col. 612; E. Pfuhl, Malerei u. Zeich. d. Griech., Monaco 1923, p. 438 ... Leggi Tutto

COBLANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore da Afrodisia in Caria. Fu scavata a Sorrento, e si conserva al museo di Napoli, la copia in marmo, firmata da questo artista, d'una statua di giovane pugilatore, il cui originale in bronzo si [...] tra quelle dei suoi concittadini. Bibl.: Brunn-Bruckmann, Denkmäler d. griech. u. röm. Skultpur, tav. 614 seg. (1912); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 932; id., Kopien u. Umbildungen griech. Statuen, Monaco 1923, p. 103 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: LIPPOLD – MIRONE – ULIVO – CARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali