• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

PRONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRONOS (Πρῶνος) P. Moreno Scultore, noto per aver firmato una base con dedica ad Apollo Parnòpios, trovata in Tessaglia, ora al museo di Làrissa (Πρόνος ἐργάζατο). L'iscrizione arcaica, certamente precedente [...] essere chiamata a confermare l'origine tessala dello scultore. Bibl.: Ath. Mitt., XXIX, 1904, p. 110; G. Zikiadis, in Eph. Arch., 1905, p. 188; I. G., IX, 2, 1027; G. Lippold, Handbuch der Archäologie, III, i, Die Plastik, Monaco 1950, p. 117, n. 2. ... Leggi Tutto

OLYMPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Bermond Montanari 1°. - Bronzista, di Sicione, fece in Olimpia la statua di Xenophon, figlio di Memnephlos di Aigion in Acaia (Paus., xi, 3, 13), vincitore nel pancrazio. Secondo [...] , Schriftquellen, n. 1565; W. Hyde, De Olympionicarum statuis, 34; id., Olympic Victor Monuments and Greek Athletic Art, Washington 1921, p. 120; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 15; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1939, c. 324, s. v., n. 33. ... Leggi Tutto

DIOSKOURIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSKOURIDES (Διοσουρίδης) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, forse di Samo, figlio di Nikanor, del II sec. a. C. circa. La sua firma appare su una base circolare in marmo rinvenuta nell'Heraion di Samo. [...] . 2°); suggestiva la possibilità che si tratti del mosaicista samio attivo a Pompei (v. D. 3°). Bibl.: M. schede, in Ath. Mitt., XLIV, 1919, p. 30, n. 15; Suppl. Epigr. Gr., I, 1923, p. 372; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 172, s. v. ... Leggi Tutto

OVIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OVIUS M. E. Bertoldi Scultore romano, la firma del quale compare nell'iscrizione (C. Ovio Ouf(entina) fect) incisa su un busto bronzeo di Medusa, di ignota provenienza, già al Museo Kircheriano e ora [...] Stoccarda 1889, I, p. 372; C.I.L., I, 51; I, 22, 545; XI, 2, 6720, 20; W. Helbig, Führer3, 1760; R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Roma 1932, n. 1101; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1942, c. 1997, s. v., n. 2. ... Leggi Tutto

TELESILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESILLA (Τελέσιλλα) P. Moreno Poetessa di Argo, vissuta nella prima metà del V sec. a. C. Si conoscono due ritratti di T. ricordati dalle fonti, la cui ricostruzione è però impossibile. Uno era a rilievo [...] , V A, 1934, c. 384 s., s. v.; K. Schefold, Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 24; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 320; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculptures, Oxford 1951, p. 29; id ... Leggi Tutto

KOBLANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOBLANOS (Κωβλανός) M. T. Amorelli Scultore di Afrodisiade in Caria. È l'autore di una statua di palestrita, rinvenuta a Sorrento, sul cui plinto è la scritta ᾿Αϕροδισιεὺς Κωβλανὸς εἰργάσατο. La statua [...] alla metà del V sec. a. C. l'originale copiato da Koblanos. Bibl.: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 1912, tav. 614 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 932; id., Kopien u. Umbildungen griech. Statuen, Monaco 1923, p. 103 s.; M. Squarciapino, La ... Leggi Tutto

THALES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THALES dell'anno: 1966 - 1973 THALES (Θάλης) P. Moreno È la lettura, evidentemente corrotta, del nome di uno scultore greco in uno scrittore bizantino degli inizî del XIV sec. d. C. (Anecdota Graeca, [...] Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 158; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 789; W. Klein, Praxiteles, Lipsia 1898, p. 2, n. i; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1212, s. v., n. 7; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 578, s ... Leggi Tutto

SOPHRONISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHRONISKOS (Σωϕρονίσκος) M. Zuffa Marmorario greco di Atene della prima metà del V sec. a. C., padre del filosofo Socrate (Diog. Laer., ii, 18; da cui Suda, s. v. Σωκράτης; Schol. Aristoph., Nub., [...] Stoccarda 1857, p. 271; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 907, 908, 910; J. Kirchner, Pros. Att., Berlino 1901-1903, n. 13424; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1104; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 287; Ch. Picard, Manuel, II ... Leggi Tutto

MIKON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων) L. Catteruccia 4°. - Scultore siracusano figlio di Nicerato. Pausania (vi, 12, 4), lo dice autore di due statue, quasi certamente di bronzo, di Gerone II tiranno di Siracusa (275-215 a. [...] invece da ritenersi che la dea fosse in atto d'immolare l'animale. Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 553; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1561, s. v., n. 4; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, 1936, p. 121 ss ... Leggi Tutto

GRAPHIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAPHIKOS (Γραϕικός) M. B. Marzani Scultore greco, vissuto nel II sec. a. C. La sua firma insieme a quella di Myron (Μύρων) si trova su di una base quadrangolare di marmo bianco, che aveva portato una [...] de Délos, 1937, n. 1750; P. Roussel, D. C. A., p. 363 ss.; P. Roussel, Rev. Ét. Anc., 1932, XXXIV, p. 201; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 847, s. v.; J. Marcadé, Rec. d. signatures de Sculpt. Grecs, II, Parigi 1957, n. 57. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali