• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

POSIDONIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONIUS (Posidonius) Red. Bronzista e toreuta di Efeso, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156) nella lista alfabetica dei toreuti e (xxxiv, 91) nella quarta lista alfabetica dei bronzisti, [...] ; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; n. 2167, 15; v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 295; S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle Arti antiche, Roma 1946, pp. 46-47, 112; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 827, s. v., n. 7. ... Leggi Tutto

CHIONIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIONIS (Χίονις) G. Carettoni Scultore greco, di Corinto, che eseguì con altri due scultori corinzi, Diyllos e Amyklaios, un gruppo nel quale era rappresentata la contesa fra Apollo ed Eracle per il [...] che Ch. eseguì le figure di Atena e di Artemide che facevano parte del gruppo (v. chion). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 112 s.; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 425, s. v. Amyklaios; G. Lippold, Handbuch, p. 87. ... Leggi Tutto

XENOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKLES (Ξενοκλῆς) E. Paribeni P. Moreno Nome di diversi artisti e artigiani greci di età arcaica e classica. 1°. - Ceramista attico attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come [...] firma su di una base rinvenuta sull'acropoli di Atene (I. G., ii-iii2, 4269). Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 57; G. Lippold, Hanb., III, i, Monaco 1950, p. 244. 3°. - Architetto attico del demo di Cholargos, attivo nella seconda metà del V sec. a. C ... Leggi Tutto

EUKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLES (Εὐκλῆς) M. B. Marzani 3°. - Bronzista di Mylasa, in Caria, noto attraverso l'iscrizione di una base cilindrica di marmo lartio, trovata a Camiro. Dall'iscrizione (..... Τιμαγόρας ᾿Αριστονίδα [...] Clara Rhodos, VI-VII, 1932-33, p. 436, n. 55; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Copenaghen-Berlino 1941, p. 51, n. 10; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 167, s. v., n. 19; G. Pugliese-Carratelli, in Annuario Sc. It. Atene, XXVII-XXIX, 1949-51 ... Leggi Tutto

KENCHRAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KENCHRAMOS (Κέγχραμος, Cenchramis) G. Becatti Scultore forse ateniese, attivo nella prima metà del IV sec. d. C. È noto da due firme su basi trovate sull'Acropoli, sostenenti statue, delle quali una [...] (Nat. hist., xxxiv, 87) fra i bronzisti autori di ritratti di filosofi. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 400; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 165, s. v.; E. Loewy, I. G. B., nn. 70-71; I. G., II, 1623, 1435. ... Leggi Tutto

CRITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Scultore ateniese, socio di Nicolao: le loro firme si leggono sopra una mezza figura di cariatide trovata nel 1766, con altre quattro meglio conservate, sulla Via Appia. La datazione è discussa fra il [...] eseguì una statua ritratto di cui resta la base, allo Ptoo in Beozia: ma probabilmente si tratta di due persone distinte. Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927; Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 1938. ... Leggi Tutto
TAGS: VIA APPIA – CARIATIDE – LIPPOLD – BEOZIA – LIPSIA

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] der Bayer. Akademie, XX, 1896, p. 559 ss.; J. J. Bernoulli, p. 93 ss.; E. Preuner, in Hermes, LVII, 1922, p. 80 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 2 ss.; E. Pfuhl, Die Anfänge der Griechischen Bildniskunst, Monaco 1927, p. 28 ss.; F. R ... Leggi Tutto

SPINARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINARIO (o Cavaspina) L. Vlad Borrelli Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] -Berlino 1893, pp. 685-686; W. Helbig, Führer, I3, Lipsia 1912, n. 956; J. Six, in Jahrbuch, XXX, 1915, p. 93; G. Lippold, Kopien und Umbildungen, Monaco 1923, p. 26, n. 47; A. Springer-A. Michaelis, Die Kunst des Altertums, Lipsia 1923, p. 245; P ... Leggi Tutto

THEBADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEBADES (Θεβάδης) P. Moreno Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C. È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] i caratteri epigrafici (I. G., i, Suppl., p. 90, n. 373). Bibl.: E. Bormann, in Jahrbuch, III, 1888, p. 272, n. 5; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1493; Ch. Picard, Manuel, I, p. 634; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 585; F ... Leggi Tutto

TELESTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESTAS (Τελέστας) P. Moreno Bronzista spartano attivo nella prima metà del VI sec. a. C. È ricordato da Pausania per aver eseguito ad Olimpia una statua colossale di Zeus, alta più di 8 piedi, in collaborazione [...] a; H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 115; A. S. Arvanitòpoulos, in Πολέμων, I, 1929, p. 158 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 390, s. v., n. 2; A. Neugebauer, in Arch. Anz., XLIX, 1938, p. 333; Ch. Picard ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali