• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

LYSON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSON (Λύσων) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco del periodo ellenistico, ma di età incerta, menzionato da Pausania (i, 3,5) come autore di una statua del Demos di Atene nel Metròon della stessa città [...] che era senza orecchie. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1932, 4, e 2068; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 558; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, i, 1928, c. 68, s. v., n. 5; cfr., ibid., V, 1905, c. 157, 24, s. v. Demos ... Leggi Tutto

THEUD[OR]OS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEUD[OR]OS (Θεύδωρος) P. Moreno Scultore greco, attivo negli ultimi anni del III sec. a. C. Ha collaborato con Thimocharis di Eleutherna al gruppo di statue di Hermophantes e due figli, dedicato a Cnido [...] Lindos, i, n. 33); all'identificazione non si oppone la cronologia suggerita dai caratteri epigrafici. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., p. 156; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 249, s. v., n. 11; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 16. ... Leggi Tutto

NAUKEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKEROS (Naucerus) Red. Bronzista greco, di epoca ignota. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80), in un rapido accenno, menziona N. come autore di una statua che rappresentava un lottatore ansimante. L'attribuzione [...] , 2091; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 367, par. 526; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 359, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1935, c. 1898, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 102 s. ... Leggi Tutto

NIKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νίκων) B. Conticello 1°. - Figlio di Hiarokles, scultore greco del IV sec. a. C. La sua firma compare ad Epidauro sulla base di una statua di Nike riproducente la prora di una nave. L'iscrizione [...] IV sec. a. C. La base è tuttora in loco e, come dedicante della statua, è nominato Timokrates figlio di Evandro. Bibl.: P. Kabbadias, Fouilles d'Epidaures, Atene 1894, p. 39, n. 18 a; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 508, s. v., n. 19. ... Leggi Tutto

SOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRATES (Σωκράτης, Sokrates) P. Moreno 2°. - Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C. Plinio lo ricorda tra i migliori pittori ad encausto, "giustamente apprezzato da tutti" a confronto con [...] . 915, 1765; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 155; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 733; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 891, s. v., n. 8; R. Bianchi Bandinelli, in Enc. Ital., XXXI, 1937, c. 1026 ... Leggi Tutto

SAMOLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMOLAS (Σαμόλας) M. Zuffa Scultore bronzista greco del IV sec. a. C. Eseguì le statue degli eroi Azan e Tryphilos in un gruppo di divinità dedicato a Delfi dagli Arcadi dopo la vittoria sugli Spartani [...] de Delphes, III, i, Parigi 1910, p. 9, nn. 9, 10; Fr. Hiller von Gaertringen, I. G., V, 2, pp. XVIII, 127 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2159, s. v., n. 2; Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 376; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi ... Leggi Tutto

SIMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος) M. Zuffa 2°. - Scultore greco figlio di Temistocrate da Salamina di Cipro, attivo nella seconda metà del III sec. a. C., come fa fede la forma delle lettere di due iscrizioni attraverso [...] . d. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 467 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2019 s.; E. Loewy, I. G. B., nn. 163-164; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 202, s. v., n. 6; C. Albizzati, in Enc. Ital., XXXI, 1936, p. 810, s. v. Simo ... Leggi Tutto

MEIDIAS?. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS? ([Με?]ιδἰας) L. Guerrini 1°. - Scultore del 1V-lu sec. a. C. noto dalla firma frammentaria rinvenuta su una base in marmo di Imetto sull'acropoli di Atene. Il Marcadé non accetta l'identificazione, [...] tempo ad Oropos (v. pheidias). Bibl.: H. Pomtow, in Klio, 1921, p. 203, n. 236; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 340, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 339, s. v.; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., I, Parigi 1953, p. 79. ... Leggi Tutto

TIMODEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMODEMOS (Τιμόδεμος) P. Moreno Scultore ateniese, attivo alla fine del V sec. a. C. È noto da un'iscrizione per aver eseguito sull'Acropoli due Nikai d'oro, insieme a Deinokrates e ad un altro scultore [...] A. M. Woodward, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕ., 1937, p. 159 ss.; E. Schweigert, in Hesperia, IX, 1940, p. 309; D. Burr Thompson, in Hesperia, XIII, 1944, p. 173; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 192; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 858, s. v. ... Leggi Tutto

KUKNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUKNE G. Gualandi Nome etrusco di Kyknos, che caduto a terra sta per essere colpito mortalmente dal ròpalon di Hercle (Eracle) sullo scarabeo etrusco n. 276 del British Museum. La scena si riferisce [...] Roscher, II, i, 1890-94, c. 1692, fig. i; A. Furtwängler, Gemmen, I, p. 76, n. 20, tav. XVI; Adler, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 2437, s. v. Kyknos, n. 2; G. Lippold, Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit, Stoccarda s. d., tav. 37, 3. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali