• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

TAURISKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 2°. - Toreuta greco, forse di Cizico, Vissuto in età ellenistica. È ricordato da Plinio nella lista dei caelatores di età piuttosto recente, ma anteriore al [...] lo precede nell'elenco. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 411; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2167, 2187; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 15, s. v., n. 4; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 46. ... Leggi Tutto

PHILISTIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISTIDES (Φιλιστίδης) L. Guerrini Scultore ateniese della seconda metà del IV sec. a. C. La base che porta la firma di Ph. è stata rinvenuta a Kara-Kharup in Asia Minore, la località che W. Judeich [...] o dei suoi successori. Bibl.: W. Judeich, in Ath. Mitt., XII, 1887, p. 331 ss.; P. Foucart, in Bull. Corr. Hell., XIV, 1890, p. 375 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 2402, s. v. n. 3; id., in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 244. ... Leggi Tutto

NIKOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMENES (Νικομένης) M. E. Bertoldi Scultore ateniese, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È conosciuto dalla sua firma che compare, insieme a quella di Timostratos, sulla base della statua [...] da un argivo), e ad una terza statua di ignoto. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 131 a; A. Wilhelm, Beiträge zur griechischen Inschriftenkunde, Vienna 1909, p. 110 ss.; I.G., IV, 1111; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 504 s., s. v., n. 3. ... Leggi Tutto

EUNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUNOS (Εὔνο[ς], opp. Εὔνοο[ς]) M. B. Marzani Scultore greco di età arcaica. Il nome compare in un epigramma inciso su tre lati di una base facente parte del monumento funerario di Antidodos e dei suoi [...] .: Keramopullos, in Praktikà, 1931, p. 457; id., Praktikà, 1932, p. 84; F. Hiller von Gaertringen, in Festchrift zu. F. Polands, c. 77, suppl. a Philol. Wochenschrift, LII, fasc. 35-38, 1932; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, c. 167, n. 3. ... Leggi Tutto

POLYSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYSTRATOS dell'anno: 1965 - 1965 POLYSTRATOS (Πολυστρατος) Red. Scultore greco di Ambracia, ricordato da Taziano (Ad. Graec., liv, p. 118, ed. Worth) per aver fatto una statua del tiranno Falaride [...] , n. 339; id., Geschichte der griech. Plastik4, I, Lipsia 1858, p. 89; W. Klein, Geschichte der griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 104; v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 231; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, s. v., n. 9. ... Leggi Tutto

DION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DION (Δίων) L. Guerrini 1°. - Scultore argivo, figlio di Damophilos, del I sec. a. C., noto per aver firmato una base proveniente dall'Asklepieion di Epidauro. Forse lavorò insieme col padre a Sicione, [...] kài Dì]on argèioi epòiesan. Bibl.: S. Reinach, in Rev. Arch., III, 1883, p. 396; E. Loewy, I. G. B., n. 266 e 270; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 877, s. v.; I. G., IV2, 1929, n. 700; G. Lippold, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 380. ... Leggi Tutto

STENNI

Enciclopedia Italiana (1936)

STENNI (Σϑέννις, Sthennis) Paolino Mingazzini Scultore in bronzo, nativo di Olinto, ma più tardi cittadino ateniese, vissuto dal 348 al 287 a. C. Sappiamo di molte opere sue, ma di nessuna possiamo farci [...] conosciuto; Autolico, il fondatore di Sinope sul Mar Nero; Hadeia, la cognata di re Lisimaco; e alcune figure femminili in atto di dolore, certo adornamento di un sepolcro. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 2479. ... Leggi Tutto

SOPATROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPATROS (Σώπατρος) M. Zuffa 1°. - Scultore figlio di Theodoros, di Demetriade operante intorno al 200 a. C., conosciuto per due firme su basi di Delfi, una per la statua di Pasichon sacerdotessa di [...] . Pomtow, in Dittenberger, Sylloge3, n. 602; id., Delphica, II, p. 96, n. 6; id., in Klio, XV, 1917-18, p. 53, n. 74; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1007, s. v., n. 14; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 285, s. v. Sopatros II ... Leggi Tutto

SOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPOLIS (Sopolis) R. Pincelli Pittore greco della prima metà del I sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 148) assieme a Dionysius, come uno dei più famosi ritrattisti attivi durante l'età [...] , II, Stoccarda 1857, p. 304; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2380, 2382; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, par. 918 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1108, s. v., n. 3; Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 287; S. Ferri, Plinio il ... Leggi Tutto

HYGIAINON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYGIAINON (Hygiaenon) R. Pincelli Pittore di monocromi, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) assieme a Deinias e Charmadas, e come questi assegnato ad età molto antica, anche se non determinata, [...] (Rec. Milliet, 62) li ritiene ceramisti peloponnesiaci della fine dell'VIII secolo. Bibl.: W. Klein, Gesch. gr. Kunst, I, p. 298; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1, 1916, c. 93, s. v.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 211; E. Pfuhl, Mal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali