• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

SOSTRATOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATOS (Sostratus) M. Zuffa 1°. - Scultore greco di Reggio, operante nel V sec. a. C., figlio di una sorella di Pythagoras di Reggio e suo scolaro (Plin., Nat. hist., xxxiv, 60), che taluni studiosi [...] 1889, p. 299; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 302, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, 1939, pp. 124, 663; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 75, 85; G. Lippold, Griech. Plastik, in Handbuch der Arch., III, i, Monaco 1950, p. 126. ... Leggi Tutto

EUKADMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKADMOS (Εὔκαδμος) G. Fogolari Scultore, probabilmente attico. Pausania lo nomina (x, 19, 4) come maestro dello scultore Androsthenes d'Atene il quale finì gruppi del frontone del tempio di Apollo a [...] IV sec. a. C. e quindi quella del maestro E. circa alla metà del secolo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 857; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 995; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 73; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, i, 1950, p. 244. ... Leggi Tutto

XENOPHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHON (Ξενοϕῶν) P. Moreno 2°. - Scultore di Paro, di età incerta. È ricordato da Diogene Laerzio, al settimo posto nella lista degli omonimi (Dio. Laert., ii, 59); non c'è motivo d'identificarlo con [...] , Schriftquellen, n. 1144; F. Hauser, in Österr. Jahresh., VI, 1903, p. 103, n. 22; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 49 ss.; id., in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 1867, s. v. Paros, n. 13; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 230. ... Leggi Tutto

SYMENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYMENOS (Σύμενος, Symenos) M. Zuffa 1°. - Scultore bronzista greco, forse attico, operante intorno alla metà del IV sec. a. C., menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto elenco alfabetico [...] 1857, p. 527; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2851, s. v. Demetrios, n. 122; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1098, s. v., n. i; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 361, s. v. S ... Leggi Tutto

THEON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEON (Θέων) P. Moreno 4°. - Scultore attivo nei primi decenni del II sec. a. C. È noto dalla firma sulla base di una statua di bronzo a Delo, offerta da Antigonos in onore del padre Charistios. Il [...] . Loewy, I. G. B., n. 209; I. G., XI, 4, 1180; W. Klein, Geschichte der Griechischen Kunst, III, Lipsia 1907, p. 23, n. i; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2082, s. v., n. 19; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 2, s. v., n. 4; G ... Leggi Tutto

LYSIPPOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIPPOS (Λύσιππος) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco della seconda metà del III sec. a. C. Fanno menzione di lui due basi, l'una di Thermos, appartenente alla statua di Paidias, figlio di Stratippo, [...] Αρχ. Δελτιον, I, 1915, 55, 33, fig. 3 (Sotiriadis); 284 (Rhomaios); Herzog, in Arch. Anz., XX, 1905, 11; E. Loewy, I. G. B., 13, 554; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 64, s. v., n. 7; R. Herzog, Festschrift Schumacher, Magonza 1930, 207; G ... Leggi Tutto

MYRON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων) L. Guerrini 4°. - Scultore della metà del Il sec. a. C., noto per la firma rinvenuta su una base di marmo bianco incastrata in uno dei muri delle terme, presso l'agorà quadrata, a Delo. [...] , p. 536, n. 8; J. Six, in Bull. Corr. Hell., XXXVII, 1913, p. 361; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1130, s. v.; Inscr. de Délos, 1750; G. Lippold, in Handbuch, III, (i), Monaco 1950, p. 367; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., II, Parigi ... Leggi Tutto

ARISTONIDAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας, Aristonidas) A. Di Vita 1°. - Scultore da Rodi, figlio di Mnasitimos e padre degli scultori Timagoras e Mnasitimos. Noto attraverso due firme: una da Lindos del 340 a. C. circa, [...] , nn. 1025-2027; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, 106, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 560, s. v.; G. Lippold, ibidem, Suppl. III, 1918, c. 159, s. v.; Ch. Blinckenberg, Lindos, Copenaghen, 1941, II, 43 s. St. 15 b, 51 n. 3; e nn ... Leggi Tutto

PEDIUS, Quintus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEDIUS, Quintus L. Guerrini Pittore romano di famiglia consolare, del periodo augusteo. Nipote di omonimo console e trionfatore, P. era stato designato da Cesare come coerede di Augusto (Suet., Caesar, [...] dettata non da attitudini personali, ma dalla menomazione fisica. Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 830 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 43, s. v., n. 7, con bibl. prec.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori ... Leggi Tutto

ISIDOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOTOS G. A. Mansuelli (᾿Ισιᾒδωτος, Isidotus). − Bronzista greco di epoca incerta, di cui Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) loda una statua di uomo che sacrifica un toro (buthytes), esistente a Parion. [...] passo di Plinio è Isidotos, per cui ogni connessione sarebbe da escludere. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2088; Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 523; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2082, s. v.; Thieme-Becker, XIX, p. 252. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali