• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] p. 82 ss. e passim. Per i tipi di Iside e di Arpocrate, G. Lippold, Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 325 ss. e p. 345, con tutta la , pp. 8-48 e ss., e III, 1942, p. 146; G. Lippold, Griech. Plastik, Monaco 1950, p. 310. IV. Pittura e arti minori. In ... Leggi Tutto

LAKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAKON (Lacon) L. Guerrini 1°. - Bronzista greco, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 49) alla Olimpiade 87a (= 432-428), come contemporaneo di Hageladas (di incerta cronologia), Kalon e Gorgias, la [...] è ricordato anche con l'indicazione dell'etnico. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1619, s. v. Gorgias; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, s. v.; id., ibid., III A, 1929, c. 1527, s. v. Sparta; id., in Handbuch, III, Monaco ... Leggi Tutto

SOGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOGENES (Σωγένης) P. Moreno Figlio di Sokrates, da Paro, scultore del I sec. a. C. Una firma di S., insieme a quella del concittadino Xenon, si conserva su di un frammento di marmo greco al Museo Lapidario [...] C. che lavorarono nelle isole per committenti romani (v. protogenes). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 514; I. G., XIV, 2287; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 794, s. v., n. 3; O. Rubensohn, Parische Künstler, in Jahrbuch, L, 1935, p. 49 ss ... Leggi Tutto

OLYMPIOSTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIOSTHENES (᾿Ολυμπιοσϑένης) G. Bermond Montanari Scultore greco; collaborò con Strongylion e Kephisodotos il vecchio alle statue di culto delle Muse nel Santuario sull'Elicona (Paus., ix, 30, 1). [...] der griechischen Künstler, Stoccarda 1857, I, p. 268; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 878; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 15; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 258, s. v.; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, II, Parigi 1939, p. 643 ... Leggi Tutto

KOLOTES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOLOTES (Κωλώτης, Colotes) M. T. Amorelli 2°. - Scultore, nativo di Paro e allievo di un Pasiteles, di cui è discusso il periodo d'attività. Non si può quindi stabilire l'epoca di K. che fu suo scolaro, [...] attribuita al primo Kolotes. Sembra più probabile distinguere infatti due artisti, che non considerare K. 1° cittadino di Paro. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, 1922, c. 1123, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 253 (con bibl ... Leggi Tutto

LESBOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESBOTHEMIS (Λεσβοϑέμις) G. A. Mansuelli Scultore greco di Mitilene di epoca imprecisabile, ma arcaica. Da una fonte tarda (Euphor., Περὶ ᾿Ισϑμίων, presso Athen., Deipnosoph., iv, 182 e xiv, 635 b) risulta [...] , Schriftquellen, n. 2083; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 523; Thieme-Becker, XXIII, p. 119, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 2, 1925, c. 2133; id., Griechische Plastik, in Handb. der Arch., III, 1950, p. 64, s. v. ... Leggi Tutto

PHILOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOKLES (Philocles) L. Guerrini 1°. - Pittore ricordato come aegyptius da Plinio (Nat. hist., xxxv, 16) insieme a Kleanthes di Corinto, come l'iniziatore della pittura lineare, quella cioè che si limita [...] simbolizzato il passaggio della pittura lineare dall'Egitto alla Grecia. Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, p. 496 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 2494, s. v., n. 9; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 125. ... Leggi Tutto

ISIDOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOROS. - 1 G. A. Mansuelli ISIDOROS (᾿Ισιδωρος). − 1°. − Scultore, figlio di Noumenios, di Paro, attivo nell'Italia meridionale negli ultimi tempi della Repubblica o nei primi dell'Impero. Il suo [...] (v. anche isidotos). Bibl.: I. G., XIV, 861 (Kaibel) = C.I.G. 5858 = Loewy, I.G.B., 310; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccada 1889, p. 523; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, 2, cc. 2080, s. v., n. 31; Thieme-Becker, XIX, p. 251 ss., s. v. ... Leggi Tutto

ORESTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTES (῾Ορέστης) S. de Marinis Scultore, figlio di Orestes, probabilmente pergameno che lavorò al fregio della grande ara di Zeus a Pergamo. Ci è noto attraverso l'iscrizione (piuttosto incompleta) [...] suo nome in connessione con qualche determinato pezzo. Bibl.: M. Fraenkel, Die Inschriften von pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII), Berlino 1890, p. 58, n. 75; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 1013, s. v., n. 15. (S. De Marinis) ... Leggi Tutto

POLYMNESTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYMNESTOS (Πολύμνηστος) L. Guerrini 1°. - Scultore ateniese del IV sec. a. C., noto per aver firmato tre basi a noi pervenute: una di queste è stata rinvenuta ad Olimpia, in marmo penteuco; sosteneva [...] due basi rinvenute ad Atene, sull'acropoli, il nome di P. appare insieme a quello di Kenchramos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1373-5; E. Loewy, I. G. B., 70-72; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1772, s. v., con bibl. precedente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali