• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

PHILOTECHNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOTECHNOS (Φιλότεχνος) G. Fogolari Scultore greco, figlio di Erode, di Samo, eseguì per Delo statue di Antioco IX, re di Siria, e del suo precettore, il medico Kratores (130-29 a. C.). Firmò anche [...] di Cn. Domitius, Cn. filius - certo il console del 122 a. C. - e quella di una statua di un corridore vittorioso a Tralles. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 294-295; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 556; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 180, s. v. ... Leggi Tutto

HIPPOTOMADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOTOMADES ([῾Ιπποπο]μάδης) G. A. Mansuelli Un frammento di base in marmo pentelico con dedica ad Afrodite, rinvenuta presso i propilei dell'acropoli di Atene e da attribuirsi per ragioni paleografiche [...] dal Köhler e dal Kirchner [῾Ιπποτο]μάδθς (I. G., ii2, 4606). Il Loewy integrava invece [Χαρ]μάδης (I. G. B., 68). (v. charides); Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, Ic. 2173, s. v. Charmades; G. Lippold, ibid., VIII, 1913, c. 1925, s. v. ... Leggi Tutto

TORON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORON (Τόρων) P. Moreno Figlio di Apellion, scultore di Argo, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. a Trezene. Il nome, raro, allude forse all'origine artigiana dello scultore, significando un [...] firme di Epidauro (Hiller von Gaertringen). Bibl.: E. Löwy, I. G. B., erroneamente Poron (v.); S. Wide, in Ath. Mitt., XX, 1895, p. 214; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1937, c. 1794 s., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 294; G ... Leggi Tutto

TELESON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESON (Τελέσων) P. Moreno 1°. - Scultore greco di Camiro, figlio di Mnasitimos 2° e padre di Mnasitimos 4°, appartiene, come gli altri scultori di nome T., ad una famiglia di artisti attiva a Rodi [...] , Gesch. griech. Kunst, III, Vienna 1907, p. 220 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, s. v. Aristonidas, c. 159 p. 43 s., n. 106 a; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 50; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 323. ... Leggi Tutto

KANACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANACHOS (Κάναχος, Canachus) L. Guerrini 2°. - Scultore di Sicione, allievo di Policleto (Paus., vi, 13, 7) attivo tra la fine del V e l'inizio del IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) ne stabilisce [...] di una gara di pugilato per giovanetti (Paus., vi, 13, 7). Nulla si sa dello stile caratteristico di questo scultore. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1848, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 513 s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi ... Leggi Tutto

THEOPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOPHILOS (Θεόϕιλος). -2° P. Moreno Scultore greco del I sec. a. C. È noto per aver eseguito ad Epidauro la statua di Pythokles, sacerdote di Asklepios, dedicata dal figlio Dionysios (L O., 1v2, 440); [...] epigrafici. Bibl.: L. Pollack, in Ath. Mitt., XXI, 1896, p. 200; P. Kavvadias, Fouilles d'Epidaure, Atene 1891, p. 43, n. 34; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2166, s. v., n. 19-20; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 3. ... Leggi Tutto

NESSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESSOS (Nessus) A. Gallina Pittore greco del quale si ha notizia da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146), che lo ricorda fra i pittori non ignobiles e lo dice figlio (e perciò, presumibilmente, anche discepolo) [...] Overbeck, Schriftquellen, 2155; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 917-8; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1936, p. 396, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 87, s. v., n. 5; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 206. ... Leggi Tutto

KALLISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALLISTRATOS dell'anno: 1961 - 1961 KALLISTRATOS (Καλλίστρατος, Callistratus) G. Carettoni Scultore greco, incluso da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) tra i bronzisti fioriti nella 156a Olimpiade [...] ἐν περιπάτῳ), soggetto che corrisponde al gusto veristico del tardo ellenismo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccard 1889, pp. 535, 536; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1749, s. v., n. 43; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 476, s. v. ... Leggi Tutto

LYSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIAS (Λυσίας) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore di Chio, figlio di Pirrandro, attivo fra il 200 e il 150 a. C. secondo due firme conservate (Lindos, ii, 176-77). Autore di una statuetta di Eracle che [...] 69, nota 76; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 528; Blinkenberg-Kinch, Explor. arch. de Rhodos, IV, 1907, 24; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 2 1926, c. 2543, s. v., n. 15; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 96; G ... Leggi Tutto

PATROKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROKLES (Πατροκλῆς, Patrocles) Red. 2°. - Scultore figlio di Katillos, di Crotone. Eseguì per Locri Epizefiri una statua di Apollo in legno di bosso con testa dorata, dedicata ad Olimpia; Pausania [...] , Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 278; C. Robert, in Hermes, XXIII, 1888, p. 429; XXXV, 1900, p. 193; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 300, s. v., n. 2; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2273, s. v., n. 7. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali