• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

SOSTRATOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATOS (Σώστρατος) M. Zuffa 2°. - Scultore greco di Chio, operante intorno alla metà o nella seconda metà del V sec. a. C., figlio e scolaro di Pantias. Figura al sesto posto nella successione degli [...] , Gesch. d. griech. Kunst, I, 1904, p. 400; H. Hitzig-H. Blümner, Pausanias, II, 1904, pp. 544; 577; 607; III, 1907, p. 204; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1914, c. 250, s. v. Hypatodoros, n. 2; ibid., III A, 1927, c. 1201, s. v., n. 8; P. Blegen ... Leggi Tutto

NOVIUS BLESAMUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIUS BLESAMUS A. Bisi Scultore, non altrimenti noto, ricordato nella sua iscrizione funeraria, in bei distici latini, incisa su un'ara marmorea che fu rinvenuta in Campo Marzio, in Roma, ai piedi [...] C. I. L., VI, 3, Berlino 1886, n. 23083; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 428, par. 614; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 1216, s. v. Novius, n. 6; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman ... Leggi Tutto

POLYTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYTIMOS (Polytimus) Red. Nome inciso (P. lib.) sul plinto di una statua del Museo Capitolino (Salone 27), rappresentante un cacciatore nudo che solleva una lepre. Il corpo del personaggio deriva da [...] S. Jones, Catalogue of the Museo Capitolino, Oxford 1925, 292; C. Albizzati, in Journ. Hell. Stud., XXXVI, 1916, p. 338; G. Lippold, Kopien, Monaco 1923, p. 179; v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 231; G. Bovini, in Mon. Ant. Lincei, XXXIX ... Leggi Tutto

KALLIKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIKLES (Καλλικλῆς, Callĭcles) L. Forti 1°. - Pittore greco, vissuto probabilmente nel IV sec. a. C., celebre per le dimensioni piccolissime dei suoi quadri (Plin., Nat. hist., xxxv, 114). Varrone [...] l'altezza di un Euphranor". Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, p. 260; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1805, 1965; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1637, s. v., n. 7; G. Rodenwaldt, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 197 s ... Leggi Tutto

THEON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEON (Θέων) R. Pincelli 3°. - Pittore di Magnesia la cui esistenza è supposta in base a una restituzione filologica del passo vitruviano (iii, praef., 2) mitheo, magnis che è stato letto (Marini) Theo [...] abili, non riuscirono ad acquistare fama. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1773; E. Pfhul, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 1005; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 2, 1934, c. 2084, s. v., n. 23; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. i ... Leggi Tutto

KALLIMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMEDON (Καλλιμεδων) G. Carettoni Scultore rodio che lavorò a Lindo, dove sono state trovate basi di statue con la sua firma. È di età ellenistica. La diversità del patronimico (figlio di Glaukias, [...] .: Blinkenberg-Kinch, Explor. arch. de Rhodes, IV, 197, p. 24; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 475, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1648, s. v., n. 3; Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, nn. 55-56, e 73 ... Leggi Tutto

TERPSIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPSIKLES (Τερψικλής) P. Moreno Scultore greco di Mileto, attivo nella prima metà del VI sec. a. C. È noto dalla firma su una base di calcare rinvenuta sulla via sacra dal porto di Panormo al santuario [...] , in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 156; F. N. Pryce, A Catalogue of Sculptures of the British Museum, I, i, Londra 1928, p. 105; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934 c. 790, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, 1937, pp. 418, n. 4; 538 ss.; M. Bieber, in ... Leggi Tutto

EUENOR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUENOR (Εὐήνωρ) G. Fogolari 1°. - Artista attico, fiorito circa la metà del VI sec. a. C., autore di una piccola statua di Atena, rappresentata stante sulla gamba sinistra e con il braccio destro sollevato, [...] Persiana. Bibl.: I. G., I2, 494-96; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, 14, 22, 24; G. Lippold, in Hand. d. Arch., III, i, Berlino 1950, p. 109; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 973, 2; W. Amelung, in ... Leggi Tutto

SOSIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIS (Σῶσις) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme di età ellenistica. La sua firma (ΣΩΣΙΣ ΕΠΟΙΕΙ) è su una calcedonia, proveniente da Alessandria, ed ora in una collezione privata a Lipsia, con Eracle [...] iscrizione nel datare la gemma al III sec. a. C. Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen, I, tav. LXV, ii; II, p. 298 s.; G. Lippold, Gemmen und Kameen, Stoccarda 1922, tav. XXXVII, ii; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1173; W. Müller, in Thieme ... Leggi Tutto

STROMBICHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STROMBICHOS (Στρόμβιχος) P. Moreno Scultore ateniese d'età arcaica. È noto per aver firmato un'erma, rinvenuta ad Oropos. Il monumento è mutilo, ma da una parte della capigliatura, conservatasi sulle [...] trattarsi d'una delle erme poste da Ipparco lungo le strade dell'Attica (Plat., Hipparch., 228 D). Bibl.: I. G., VII, 3500; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 371, s. v., n. 3; id., Die Plastik, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 76 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali