• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

MOUSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOUSOS (Μοῦσος) G. A. Mansuelli Bronzista greco di età imprecisabile, ma probabilmente arcaico; anteriormente al sec. V a. C. il nome M. compare infatti a Sicione (Bechtel, Gr. Personennamen, 325). Pausania [...] di Zeus Leòitas e di Posidone Leòitas. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2080; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522, p. 364; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 899, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, p. 292, s. v. ... Leggi Tutto

ZEUXIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUXIS (Ζεῦξις) P. Moreno 2°. - Scultore greco attivo nel I sec. a. C. Ha firmato una statua proveniente da Roma (Not. Scavi, 1902, p. 225 s.) poi al Metropolitan Museum di New York (Bull. of the Metrop. [...] quindi un poeta (Richter). I caratteri apicati dell'iscrizione non sono più antichi del I sec. a. C. (Meritt). Bibl.: G. Lippold, Griech. Porträtstatuen, Monaco 1912, p. 83 s., fig. 21; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XXIX, 1925, p. 159 ... Leggi Tutto

THEMISTOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMISTOKLES (Θεμιστοκλῆς) P. Moreno Figlio di Xenokrates, scultore di età ellenistica. È noto dalla firma su di una base di statua a Samo, con dedica ad Hera (E. Löwy, I. G. B., n. 394). I caratteri [...] 'artista e scrittore vissuto nel III sec. a. C. Bibl.: E. Fabricius, in Ath. Mitt., IX, 1884, p. 254; E. Buschor, ibid., LV, 1930, p. 96; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VA, 1934, c. 1699, s. v., n. 11; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 594. ... Leggi Tutto

TIMOTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) L. Vlad Borrelli 1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] 1020, 1021; il Neugebauer le 1013, 1015, lo Pfuhl si limitò a riconoscere a T. solo le 1006, 1010, 1016, 1017, il Lippold vi aggregò le statue nn. 1049, 1053, 1055-57, il Byvanck si ridusse nuovamente all'opinione dello Pfuhl escludendo anche la 1017 ... Leggi Tutto

SOLON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLON (Σόλων) M. Zuffa 1°. - Scultore greco del II sec. a. G., da Mirina nell'Asia Minore o nell'isola di Lemno. Noto per una firma a Telos su base di statua eretta ad un Aristomenes dai genitori e dai [...] Gaertringen) è dubitativamente ammessa da quasi tutti gli studiosi. Bibl.: Fr. Hiller von Gaertringen, in Ath. Mitt., XXI, 1896, p. 60; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 978, s. v., n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 257 ... Leggi Tutto

THERIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERIMACHOS (Θηρίμαχος) R. Pincelli Pittore greco. Plinio (Nat. hist., xxxv, 78) lo ricorda assieme ad Aetion (di cui elenca le pitture famose) ponendo il loro fiore nell'Olimpiade 107 (352-49); i nomi [...] 50), potrebbe anche infirmare questo dubbio". Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 846; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2639; G. Lippold, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 14; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 161. ... Leggi Tutto

PEITHANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PEITHANDROS dell'anno: 1965 - 1973 PEITHANDROS (Πείϑανδρος) L. Guerrini Scultore ateniese attivo a Lindo nella metà del III sec. a. C. Con la sua firma ci rimangono due basi marmoree, entrambe rinvenute [...] .: E. Loewy, I.G.B., 199; I.G., XII, i, 817; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, 466; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 192, s. v.; Ch. Blinkenberg, Lindos, II (Inscriptions), Berlino-Copenaghen 1941, c. 313 s., n. 90 e ... Leggi Tutto

MNASITIMOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasirimus) A. Di Vita 4°. - Scultore rodio, figlio di Teleson e padre di un Teleson, 2° attivo nell'isola di Rodi durante la seconda metà del III sec. a. C. Le otto iscrizioni [...] tra il 244 e il 215. Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, p. 43. St. 15, h, con bibl. prec.; G. Lippold, in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 343; G. Pugliese Carratelli, in Ann. Sc. Atene, XXX-XXXII, 1952-4, (1955), p. 284, n ... Leggi Tutto

POLYDEUKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYDEUKES dell'anno: 1965 - 1965 POLYDEUKES (Πολυδεύκης, Polydeuces) Red. Scultore greco, che lavorò insieme ad Hermolaos, noto attraverso Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) come facente parte di un [...] in cui fu attivo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 475, 528; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2300; v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 223; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1604, s. v., n. 8. ... Leggi Tutto

PHILONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILONIDES (Φιλωνίδης) G. Fogolari Bronzista greco, di cui è ignoto il luogo di origine. La sua firma si conserva sulla base della statua di Telemachos di Elide trovata in Olimpia. Questi, vincitore [...] , stante. I caratteri dell'iscrizione datano quest'opera di Ph. a circa il 300 a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 142; Inschriften von Olympia, 177; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 556, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 74, s. v., n. 8. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali