• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

HIPPOMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIPPOMACHOS dell'anno: 1961 - 1961 HIPPOMACHOS (῾Ιππόμαχος Hippomachus) A. Di Vita Scultore greco; lavorò per Rodi nella prima metà del III sec. a. C. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. [...] V, 1931, c. 235, s. v.; Ch. Blinkenberg, in Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, 51, n. 11; A. Maiuri, Nuova sill. ep. di Rodi e Coo, Firenze 1925, n. 12 ... Leggi Tutto

PHILON. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (Φίλων) Red. 6°. - Scalpellino (λιτουργός) noto per la firma, proveniente da Siris, posta sotto una statua dedicata ad Asklepios. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 553 a; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, [...] XX, 1950, c. 56, s. v., n. 54 ... Leggi Tutto

MNASIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASIADES (Μνασιάδης) Red. Scultore ellenistico che firma una base di statua di un archierèus (Cipro) dal santuario di Afrodite. Nessun altro scultore di tal nome è ricordato. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, [...] XV, 2, 1931, c. 2253, s. v.; Journ. Hell. Studies, IX, 1888, p. 240, n. 54 ... Leggi Tutto

MENYLLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENYLLOS (Μένυλλος, Meniiius) A. Di Vita Scultore di Sidyma in Licia. Restano due firme da Lindo databili, una poco prima del 65 e l'altra poco prima del 64 a C. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, [...] XV, 1931, c. 970, n. 4; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Cpenaghen 1941, p. 56, n. 96, pp. 635-40, nn. 307-310; G. Lippold, Handbuch d. Arch., III, i, Monaco 1950, p. 385. ... Leggi Tutto

MENEKRATES, M. Plautius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES, M. Plautius (M. Plautius Menecrates) L. Guerrini Pittore (pictor) noto soltanto da un'iscrizione sull'epistilio di travertino già nella Villa Campana sul Celio; a Roma. Bibl.: G. Lippold, [...] in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 803, s. v.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42; A. Giuliano, in Arch. Class., V, 1953, p. 266, n. 11 ... Leggi Tutto

MYRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRO dell'anno: 1963 - 1963 - 1963 MYRO (Myro) L. Guerrini Pittore noto dai Fasti Anziati del 50 d. C., come Augusti libertus. Bibl.: C. I. L., X, 6638; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1933, c. [...] 1131, s. v ... Leggi Tutto

PHILON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (Φίλων) Red. 5°. - Scultore di Termessos, attivo a Lindos all'inizio del I sec. a. C. Bibl.: Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1940, p. 56, n. 89; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, [...] III, Monaco 1950, p. 385; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 469, s. v ... Leggi Tutto

EUDIDAKTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDIDAKTOS (Εὐδίδακτος) G. Fogolari Scultore ateniese che si conosce solo per la firma incisa su un frammento di statuetta trovato sulle pendici S dell'Acropoli. La figura poggiava su di un oggetto rotondo [...] data l'attività di E. al periodo 240-200 a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 128; I. G., II, 1625; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 906, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 72; G. Lippold, in Handb. d. Arch., XIII, i, Berlino 1950, p. 339. ... Leggi Tutto

KRITONIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITONIANOS (Κριτωνιανός) G. Carettoni Scultore greco vissuto nel tardo Impero. È ricordato in un epigramma dell'Anthologia Palatina (ix, 510) come autore di una statua rappresentante la moglie Meltine. Bibl.: [...] G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1940, s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 547, s. v. ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] 38 e 86; Laurenzi, n. 86; Bieber, p. 391, fig. 46. Bronzetto del Cairo: Mon. Piot, 21, p. 59; Gebauer, p. 287; Lippold, p. 327; Bieber, fig. 21. Bronzetto del Louvre; Bieber, fig. 20. Statua di Magnesia: Th. Reinach, Mon. Piot, 1896, p. 155; Wiegand ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali