• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

LEONIDES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides) L. Guerrini 2°. - Pittore greco, figlio di Anthedon, scolaro di Euphranor (Steph. Byzant., s. v. ᾿Ανϑηδών; Eustath., Ad Il., ii, p. 271, 38), ricordato da Vitruvio (vii, [...] 14) tra coloro che praecepta symmetriarum conscripserunt. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 1803, 1808, 1809; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 750; G. Lippold in Pauly-Wissowa, XII, 1925, col. 2035, s. v., n. 5. ... Leggi Tutto

ISIGONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIGONOS L. Catteruccia (Isigonus). − Scultore, attivo nell'Asia Minore tra il 230 e il 190 circa a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84), lo menziona, insieme con Antigonos, Stratonikos e Phyromachos [...] .), sulla base di una cattiva trascrizione in Plinio, non è dimostrabile (v. antigonos). Bibl.: Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 252; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2082 ss., s. v., n. 2; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche ... Leggi Tutto

KALLIKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIKRATES (Καλλικρτῆς) G. Carettoni 2°. - Scultore greco il cui nome è conosciuto soltanto da un'iscrizione incisa su una base rinvenuta nell'Asklepieion di Epidauro, databile, dai caratteri epigrafici, [...] C. Forse il nipote di K. figlio di Aristeus, poiché anch'egli è figlio di Aristeus e nativo di Argo. Bibl.: I. G., IV, 1478 (Fränkel); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1640, s. v., n. 14; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 474, s. v. ... Leggi Tutto

HOMOLOICHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HOMOLOICHOS ([῾Ο]μολώϊχος) G. Bermond Montanari Scultore beota figlio di Socrate; il suo nome e quello del padre ci sono tramandati da un iscrizione da Hyettos in Beozia, ora scomparsa, databile alla [...] metà o alla prima metà del II sec. a. C. L'artista era originario di Tebe. Bibl.: A. Wilhelm, in Oesterr. Jahreshefte, VIII, 1905, p. 276 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 2262, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XVII, 1923, p. 430. ... Leggi Tutto

POSSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSSIS (Possis) L. Guerrini Plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155) che riporta una menzione di Varrone, secondo il quale i suoi pomi, uve e pesci venivano scambiati coi veri. La cronologia [...] di questo artista, peraltro ignoto, si basa su quella di Varrone: 116-27 a. C. Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 210 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 862, s. v., n. 2, con bibl. precedente. ... Leggi Tutto

NEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEOKLES (Νεοκλής) Red. Pittore greco ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) come maestro di Xenon di Sicione. Manca peraltro qualsiasi dato cronologico per queste due personalità e l'identificazione [...] avanzata da H. Brunn viene considerata come non sufficientemente giustificata. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, p. 292; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2106; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 2422. ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 7°. - Scultore di Rodi, figlio di Diomedon, attivo in patria nella prima metà del II sec. a. C. circa. La sua firma appare su tre basi di marmo larzio: la prima, rettangolare, [...] dedicata da Astymedes un decennio dopo il 154, lo Iacopi fissa l'attività di D. all'inizio del I sec. a. C. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 331 s. v.; G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 192, n. 20; Chr. Blinkenberg ... Leggi Tutto

SOIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOIDAS (Σοΐδας) P. Moreno Scultore di Naupatto, attivo in Etolia nella prima metà del V sec. a. C. È ricordato da Pausania (vii, 18, 8 s.) come autore, insieme a Menaichmos, della statua crisoelefantina [...] , K. A. Rhomaios, Erster vorläufiger Bericht über die danisch-griechischen Ausgrabungen von Kalydon, Copenaghen 1927, p. 20, n. i; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, col. 702, s. v. Menaichmos, n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p ... Leggi Tutto

PYTHODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco di Tebe, autore, come si apprende da Pausania (ix, 34, 3), di una statua di Hera che reggeva nella mano delle sirene, simulacro del tempio di Cheronea. La [...] di fabbrica corinzia, che ripetono una iconografia simile sono databili al VI sec. a. C. Giusta quindi è la collocazione cronologica del Lippold, che assegna l'attività di P. tra il 550 e il 480 a. C. Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, I ... Leggi Tutto

SIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIKON (Σίκων) P. Moreno Scultore di Cipro, del VI sec. a. C. Ha firmato una statuetta di calcare, di cui si conserva la base con i piedi, dedicata da un Aristion ad Eracle, trovata a Naukratis. Bibl.: [...] . Hogarth, in Ann. Brit. Sch. Athens, V, 1889-99, p. 32: H. Prinz, Funde aus Naukratis, Lipsia 1908, pp. 108; 118; G. Lippold, Griechische Plastik, Hanbuch der Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 67; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 718. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali