• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Arti visive [782]
Archeologia [773]
Storia [16]
Biografie [12]
Storia antica [10]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

Lippold, Richard

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (Milwaukee 1915 - Roslyn, New York, 2002). Studiò disegno industriale a Chicago; dal 1942 si dedicò alla scultura realizzando, con sottili fili metallici, giochi geometrici di chiara impostazione costruttivista che esprimono impalpabili qualità di luce e leggerezza anche in opere monumentali (World Tree, 1950 circa, per l'Harvard graduate center; Orfeo e Apollo, 1962, per la Philarmonic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – MILWAUKEE – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippold, Richard (1)
Mostra Tutti

Lippold, Georg

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Magonza 1885 - Erlangen 1954), prof. nell'univ. di Erlangen (1925-53). Si occupò prevalentemente della scultura classica. Tra le opere: Kopien und Umbildungen griechischer Statuen (1923); Griechische Plastik (1950, nel Handbuch der Archäologie); inoltre i cataloghi delle sculture della gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (1924) e dei Musei Vaticani (1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – COPENAGHEN – ERLANGEN – MAGONZA

KYRANAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRANAIOS (Κυραναῖος) L. Guerrini Supposto scultore, forse spartano (Lippold), dell'inizio del V sec. a. C. La sua firma appare incisa su una base circolare rinvenuta nel santuario laconico di Apollo [...] da queste iscrizioni i rapporti tra Cirene e Sparta, già attestati per altre vie nel periodo arcaico. Bibl.: J. J. E. Hondius, in Ann. Brit. School Athens, XXIV, 1919-20 - 1920-21, p. 137; G. Lippold, in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 106, nota 2. ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI ¿ G. Lippold Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] copie di opere toreutiche e pittoriche: G. M. A. Richter, in Am. Jour. Arch., LIV, 1950, p. 357 ss.; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, in Abhandlungen der Bayer. Akademie, XXXIII, 1951. Per le copie di Calidone: F. Poulsen, in Mémoires de l'Académie ... Leggi Tutto

MIKION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKION (Μικίων) L. Guerrini Scultore, probabilmente originario di Atene, figlio di Pythogenes (inspiegabilmente il Lippold, in Handbuch, p. 367, lo dice figlio di Pythagoras), attivo ad Atene alla fine [...] di Eleusi, figlio di Phanias. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 313; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 273; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1555, s. v.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p. 55. ... Leggi Tutto

METIOCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METIOCHOS (Μητίοχος) L. Guerrini 2°. - Scultore di cui sono ignoti patronimico ed etnico (il Lippold propende per un'origine ateniese), la cui firma si è rinvenuta su due basi ad Oropos. Una di queste [...] due basi fu poi riusata per reggere una statua di M. Agrippa. In base ai caratteri epigrafici l'attività di M. si pone al IV-III sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 125 a e b; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1408, s. v., n. 2. ... Leggi Tutto

MENALKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENALKES (Μενάλκης) F. Baroni Pittore il cui nome è menzionato una sola volta nei Laterculi Alexandrini. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 702-703, s. v. ... Leggi Tutto

PARTHENIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENIUS (Parthenius) Red. Nome di un caelator menzionato da Giovenale (Sat., xii, 43). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2205; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1904, s. v. ... Leggi Tutto

LYSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSOS (Λύσος) G. A. Mansuelli Scultore macedone, autore della statua dedicata in Olimpia, di Kriannios di Elide, vincitore nella corsa armata (Paus., vi, 17, 1). Collocato (Lippold) dubitativamente, [...] nel cinquantennio 280-230 a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2062; Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 500, s. v.; G. Lippold, in Handb. der Arch., III, i, Monaco 1950, 317. ... Leggi Tutto

LEOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOPHON L. Guerrini Supposto scultore del periodo romano menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) tra coloro che fecero statue di soggetto generico, come armati, cacciatori, offerenti, ecc. Il Lippold [...] pensa a una cattiva trascrizione del nome (O)lophon; v. anche iophon. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2057, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali