• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [48]
Biografie [18]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [3]
Ingegneria [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia [1]

MAESTRO della MADONNA STRAUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADONNA STRAUS G. Neri Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] funse per l'anonimo da tramite per avvicinarsi all'ambiente pisano del discusso Maestro del Trionfo di s. Tommaso, forse Lippo Memmi, di cui tracce evidenti sono nel S. Francesco e nel S. Ludovico da Tolosa (Siena, Pinacoteca Naz.), per De Benedictis ... Leggi Tutto

GHIBERTI, Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHIBERTI, Lorenzo P. Réfice Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] e dagli Orcagna. Sono poi trattati i maestri senesi: Nardo di Cione, Ambrogio e Pietro Lorenzetti, Simone Martini, Lippo Memmi, Barna, Duccio di Buoninsegna.Segue una breve trattazione sui maestri della scultura, nella quale G. cita l'opera di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – BUONAMICO BUFFALMACCO – AMBROGIO LORENZETTI – PIETRO LORENZETTI – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBERTI, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario Simona Moretti Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393. Il tentativo di considerarlo un [...] p. 194). Per primo Van Marle sottolineò la libera derivazione della scena centrale dalla celebre Annunciazione di Simone Martini e Lippo Memmi eseguita nel 1333 per la cappella di S. Ansano nel duomo di Siena (ora Firenze, Uffizi), mettendo così ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA S. Manacorda Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo. La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio [...] , sono stati avanzati, per le singole opere variamente ricondotte al M. della Madonna di Palazzo Venezia, anche i nomi di Lippo Memmi (v.), di Barna (v.) o del Maestro della Madonna Straus (v.), per una comunanza di sigle stilistiche e inclinazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – CASTELLAMMARE DI STABIA – SIMONE MARTINI – LIPPO MEMMI – ALESSANDRIA

MAESTRO degli ANGELI RIBELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO degli ANGELI RIBELLI G. Neri Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] stilistico proposto da Laclotte con l'Assunzione della Vergine di Monaco (Alte Pinakothek), attribuita plausibilmente a Lippo Memmi, nella quale si individuano simili aspirazioni a un'originale organizzazione dello spazio, convalida ulteriormente l ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – GIOVANNI DA MILANO – NADDO CECCARELLI – SIMONE MARTINI

FRANCESCO di Vannuccio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO di Vannuccio C. De Benedictis Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] di Paolo di Giovanni e di Andrea di Vanni d'Andrea e nella personale riflessione sui modi di Simone Martini e di Lippo Memmi. La vena intima e meditativa di F. si ispira alla fase avignonese di Simone Martini, recuperandone i temi e rivitalizzando le ... Leggi Tutto

LIPPO di Memmo di Filippuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Simone e L., 2, in Critica d'arte, XLII (1977), 151-153, pp. 55-80; M. Meiss, Notes on a dated diptych by L. Memmi, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, I, Firenze 1977, pp. 137-139; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIFONARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIFONARIO G. Mariani Canova Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] medioevo veronese, Torino 1962, pp. 82-85; E. Carli, Ancora dei Memmi a San Gimignano, Paragone 14, 1963, 159, pp. 27-44; G. serviti, 1967, pp. 2-28; H.W. Van Os, A Choirbook by Lippo Vanni, Simiolus 2, 1967-1968, pp. 117-133; K. Berg, Studies in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali