Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano [...] (affreschi nelle chiese di S. Jacopo e S. Pietro e, di soggetto profano, nel palazzo del Popolo). Dalla sua prima opera, la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano (1317, eseguita con il padre), ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] . V., in Arte in Val di Chiana (catal., Cortona), Firenze 1970, pp. 12 s., n. 15; L. Vertova, L. V. versus LippoMemmi, in The Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 437-441; M. Boskovits, A dismembered polyptych, L. V. and Simone Martini, ibid., CXVI ...
Leggi Tutto
Pittore senese (sec. 14º), di cui rimangono soltanto due quadri firmati: una Madonna col Bambino (1347, già nella coll. Cook a Richmond) e un Cristo morto (Vaduz, coll. Liechtenstein); gli sono state attribuite [...] anche altre pitture. Seguace di S. Martini, ne divulgò gli schemi compositivi; a volte richiama anche i modi stilistici di LippoMemmi. ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore senese (notizie dal 1334 al 1363), cui è stato attribuito erroneamente il cognome Tegliacci. Firmò, con Luca di Tomé, il polittico con la Madonna in trono col Bambino e santi (a Luca [...] datato 1362 (Siena, Pinacoteca). La sua personalità, che s'inserisce nella cerchia dei seguaci di Simone Martini e di LippoMemmi, è stata ricostruita dalla critica con l'attribuzione, tra l'altro, del polittico dell'Assunta (San Gimignano, Museo) e ...
Leggi Tutto
Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] dei dubbî sull'autenticità simoniana dell'opera. Della fiorente bottega di M. facevano parte il fratello Donato e soprattutto LippoMemmi che firmò con lui una delle opere più celebrate dell'artista, l'Annunciazione per il duomo di Siena (Firenze ...
Leggi Tutto
Lia, Amedeo. – Imprenditore e collezionista italiano (Presicce, Lecce, 1913 - La Spezia 2012). Ingegnere ed ex ufficiale della Marina, si trasferì a La Spezia dal 1949, fondando nella città ligure l’azienda [...] , di datazione compresa tra il XIII e il XV secolo, prodotte da artisti quali Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi, LippoMemmi, Lippo di Benivieni, Barnaba da Modena, il Sassetta –, ma rivolgendo il suo interesse a un campo vastissimo e acquisendo ...
Leggi Tutto
Pittore senese del Trecento, ricordato dal Ghiberti, e poi dal Vasari, come autore degli affreschi del Nuovo Testamento nella collegiata di S. Gimignano: i quali potrebbero essere anche di LippoMemmi [...] al 1381 (anno di morte di B. secondo il Vasari). Al presunto B. - artista di elevate qualità che riprende, oltre che dal Memmi, anche da S. Martini - sono stati riferiti un S. Andrea del Museo nazionale di Pisa e un Cristo portacroce (New York, coll ...
Leggi Tutto
Pittore lucchese (sec. 14º); subì l'influsso della scuola senese (nel 1380 è documentato a Siena), specie di LippoMemmi. Fra le sue opere firmate e datate, lo Sposalizio di s. Caterina (data incompleta) [...] e Madonna col Bambino (1393) nel Museo di villa Guinigi di Lucca, e il Transito della Madonna (1386), nella chiesa di S. Maria Forisportam, con influssi di Spinello Aretino ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] enfatizza la ricchezza e la leggerezza dei colori con un uso di toni pastello, derivato dagli esempi di Simone Martini e LippoMemmi.
A questi stessi anni sono riferibili tra le altre opere il S. Giovanni Battista (Avignone, Musée du Petit Palais) e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] delle Storie di san Ranieri nel Camposanto di Pisa erano state attribuite dal Vasari a Simone Martini con la collaborazione di LippoMemmi e di Taddeo Gaddi. Solo nel 1846 un documento pubblicato da F. Bonaini rivelò che un "maestro Andrea di Firenze ...
Leggi Tutto