• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [215]
Arti visive [129]
Letteratura [30]
Storia [26]
Religioni [21]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Economia [4]
Medicina [4]
Geologia [4]

PERUZZI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Baldassarre Alessandro Angelini Mauro Mussolin PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481. Nella biografia [...] absidale riferibile allo stesso Peruzzi, da altri proposto come di Ripanda. Il disegno, che richiama i modi di Filippino Lippi, si connette strettamente a quelli con la Morte di Cleopatra (Parigi, Louvre, Département des arts graphiques) e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

BRANCALEONI, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino) Gino Franceschini Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] , il B. si schierò con la Repubblica e il 14 marzo 1350 gli ufficiali della guerra deliberarono di mandargli a mezzo di Giovanni Lippi 514 fiorini "aciò che il soldo di uno mese si dea per voi a quelli cento balestrieri che venire debbono ai nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIODAROLO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIODAROLO, Giovanni Maria Maria Angela Novelli Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] C. un disegno preparatorio per l'affresco, conservato nel Gabinetto dei disegni degli Uffizi a Firenze sotto il nome di Filippino Lippi (passato in seguito dal Longhi, 1940, all'Aspertini e dal Venturoli, 1969, p. 166, al Costa). Si veniva frattanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FRANCESCO FRANCIA – AMICO ASPERTINI – FILIPPINO LIPPI – LORENZO COSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODAROLO, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

LANDONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONI, Jacopo Francesca Brancaleoni Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] rielaborò l'originale di T. Folengo sintetizzando le influenze stilistiche di A. Tassoni, F. Berni, L. Ariosto, L. Lippi, e aggiungendovi allusioni a fatti ravennati. Poi, sempre nell'orbita del classicismo, il L. attese a un poemetto didascalico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ETÀ RISORGIMENTALE – POEMA DIDASCALICO – CORNELIO GALLO – MERLIN COCCAJO

BARTOLOMEO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Giovanni Luisa Marcucci Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] maggior parte degli artisti fiorentini, e che forse qui abbia avuto presto contatti con il Botticelli e con Filippino Lippi. Anche in altre opere, infatti, in collaborazione con il Ghirlandaio, anteriori alla tavola degli Innocenti, egli dimostra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – DOMENICO GHIRLANDAIO – DAVID GHIRLANDAIO – PIERO DI COSIMO – FILIPPINO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Zaccaria Gianfranco Spiazzi Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] di Padova dal luglio del 1448 all'agosto dell'anno seguente. Nel novembre 1450 era a Venezia quando a lui si rivolse Mariotto Lippi per far conoscere alla Signoria lo stato d'animo di Firenze verso lo Sforza. L'ultimo documento in cui appare il B. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] suo momento di maggiore complessità formale, avvicinandosi, nei modi scavati, vibranti e tormentati, alla pittura di Filippino Lippi che avrà un ruolo notevole per la formazione dei figli, soprattutto di Giovanni Antonio. Tale sorprendente vivacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

FASOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Lorenzo Marzia Cataldi Gallo Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] inoltre risentire in qualche modo dell'arrivo a Genova nel 1503 della pala con S. Sebastiano ed altri santi di Filippino Lippi per la cappella di Baldassarre Lomeffini in S. Teodoro (ora al Museo di palazzo Bianco). Al centro del politticó sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GANDOLFINO DA RORETO – GIOVANNI BARBAGELATA – DEFENDENTE FERRARI – PINACOTECA CIVICA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PERUCCI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCI, Orazio Angelo Mazza – Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] tra i canonici della basilica di S. Prospero e la vedova di Bernardino Campi, nel 1594 stimò, insieme a Gabriele Lippi, gli affreschi eseguiti dal pittore cremonese nel coro della basilica di S. Prospero, la cui decorazione era stata avviata pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REGGIO DI LOMBARDIA – MARCO EMILIO LEPIDO – GIROLAMO TIRABOSCHI – GIUDIZIO UNIVERSALE

GUALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Antonio Maddalena Parise Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] due anni dopo dall'Accademia Atestina di Modena. Conservata a Parma in collezione privata è, invece, la tela con Filippo Lippi e Lucrezia Buti esposta nel 1855, la quale, seppure risente ancor una volta dell'influenza di Hayez, si lascia più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
lippa
lippa s. f. [prob. voce infantile]. – Gioco consistente nel far saltare in aria un corto bastoncino (detto anch’esso lippa) percuotendolo con un bastone più lungo su una delle estremità appuntite che lo caratterizzano, e nel colpirlo poi al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali