CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] , a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908-1922, I-II, pp. 376 s., 620, 633 s.; III, pp. 443 ss., 483, 553 s.; S. Lippi, L'Archivio comun. di Cagliari, Cagliari 1897, nn. 166, 170, 172, 184, 185; M. Pinna, Ind. dei docum. cagliaritani del R. Arch. di ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] e Ortensia. Su questi componimenti, i primi sette riuniti nelle Rime scelte di poeti illustri de' nostri tempi, a cura di B. Lippi (Lucca 1719, pp. 268-271), gli ultimi due pubblicati a Roma nel 1747 nel X tomo delle Rime degli Arcadi (Roma 1747 ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] , pp. 1-27(passim), 53 s., 77-109 (passim);Id., Cecco Bravo..., Venezia 1962, p. 87; F. Sricchia, Lorenzo Lippi nello svolgimento della pittura fiorentina..., in Proporzioni, IV (1963), pp. 252 s.; G. e C. Thiem, Toskanische Fassadendekoration (catal ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] a nome della compagnia, a Firenze, una dichiarazione nella quale si impegnava a osservare l'accordo fatto da Mariotto Lippi a Ferrara con Giovanfrancesco Strozzi con cui la società aveva un credito di 12.000 ducati veneziani.
In seguito il ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] uffici del viceregno. Si veda, inoltre, G. Manno, Storia moderna di Sardegna, IV, Torino 1827, pp. 196-201; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, p. 16; R. Ciasca, Momenti della colonizzazione in Sardegna nel sec ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] . 1881-89; M. Meloni Satta, Ricordi storici. Effemeride sarda, Cagliari-Sassari 1895, I, pp. 122; II, pp. 52, 54, 95, 99; S. Lippi, Lettere inedite del barone G. Manno a P. Martini (1835-1866), Cagliari 1902, pp. 21 s., 29; A. Boi, G. M. Angioy alla ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] di Firenze del 1755, con l'aggiunta di venticinque stanze del medesimo autore scritte a Francesco Redi), Bergamo 1762; L. Lippi (Perlone Zipoli), Il Malmantile racquistato,Firenze 1788, IX, ott. 41; C. Previtera, La poesia giocosa e l'umorismo, II ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] Monfiorito da Coderta, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, XVII (1969), pp. 13-30; E. Lippi, La letteratura in volgare di sì, in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, Venezia 1991, pp. 467, 484; E. Brunetta, Treviso ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] , già presente dunque nelle opere del settimo decennio. Si è ipotizzata l’azione delle perdute pitture padovane di Filippo Lippi, ma soprattutto (per esempio Salvini 1935 e 1937) di Mantegna, anche se sarebbe più esatto parlare di cultura degli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] con gli artisti impegnati sui ponteggi della cappella Ovetari, lo studio delle opere padovane di Donatello e Filippo Lippi (i perduti affreschi del palazzo del Podestà), nonché probabilmente la conoscenza, diretta o mediata, dei lavori ferraresi di ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
lippa
s. f. [prob. voce infantile]. – Gioco consistente nel far saltare in aria un corto bastoncino (detto anch’esso lippa) percuotendolo con un bastone più lungo su una delle estremità appuntite che lo caratterizzano, e nel colpirlo poi al...