FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] della pace pagata al F. nel 1452 per il battistero di Firenze. Chiaramente aggiornato sul più moderno stile di Filippo Lippi, questo niello si lega strettamente a numerosi altri nielli, in seno ai quali la consueta tematica sacra comincia a fare ...
Leggi Tutto
PAULO SOUSA (Paulo Manuel Carvalho Sousa)
Sergio Rizzo
Portogallo. Viseu, 30 agosto 1970 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1994 (Juventus-Bari, 2-0) • Squadre di appartenenza: [...] di trofei, è stata frenata da problemi mai risolti alle ginocchia. Con l'Italia (e in particolare con il tecnico Lippi) ha avuto un rapporto di odio-amore: nel 1997 vinse la Champions League contro la Juventus in un Borussia Dortmund in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] non solo artisti provenienti dalla stessa regione, ma anche dalle vicine Marche e dalla Toscana. Nel 1461 lo stesso Filippo Lippi era chiamato in città a stimare gli affreschi di Benedetto Bonfigli nella cappella dei Priori, e nel 1466 apriva il ...
Leggi Tutto
PANUCCI, Christian
Alberto Costa
Italia. Savona, 12 aprile 1973 • Ruolo: terzino destro, jolly difensivo • Esordio in serie A: 24 maggio 1992 (Napoli-Genoa, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1990-93: [...] testa, raccoglie successi in serie nonostante il carattere difficile lo ponga sovente in contrasto con i suoi allenatori (Marcello Lippi all'Inter lo mette addirittura fuori rosa). Soltanto con Fabio Capello, il tecnico che dal Genoa lo porta al ...
Leggi Tutto
BAGGIO, Roberto
Enrico Maida
Italia. Caldogno (Vicenza), 18 febbraio 1967 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 21 settembre 1986 (Fiorentina-Sampdoria, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1982-85: [...] ciò, la sua carriera è stata condizionata da frequenti polemiche con molti dei suoi allenatori: l'ultima con Marcello Lippi, con cui ha giocato nella Juventus e nell'Inter, raccontata nell'autobiografia pubblicata nel dicembre 2001. Inizia la ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] con il Piloto, di studi da Donatello e Verrocchio, e di copie, eseguite in giovane età, dagli affreschi di Filippo Lippi nel coro del duomo di Prato. Queste prove furono così promettenti da indurre il B. a frequentare (probabilmente prima del 1508 ...
Leggi Tutto
JUGOVIC, Vladimir
Franco Ordine
Iugoslavia. Trstenik, 30 agosto 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Sampdoria-Lazio, 3-3) • Squadre di appartenenza: 1989-92: Stella [...] oltre che per la discreta capacità di segnare. Poi diventa un leader e una pedina indispensabile per la Juventus di Lippi con cui colleziona trofei e trionfi. Nei pochi mesi vissuti a Madrid con l'Atlético, reclutato da Arrigo Sacchi, si ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] il B. poté risentire di quei nuovi fermenti della fantasia che, già visibili ad esempio nelle ultime opere di Filippino Lippi, erano destinati a svilupparsi a spese del classicismo aprendo la strada alle "maniere" di carattere più individuale. Della ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] 1864 Il primo bacio di Filippo a Lucrezia, esposto in quell'anno a Firenze e forse da identificarsi con l'Episodio di Filippo Lippi e la monaca Buti, già presso la Galleria d'arte moderna di Firenze, e di cui esisteva una variante del 1866 nella coll ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e ricerche, V (1988), pp. 59, 70; A. Natali, Re, cavalieri e barbari. Le "adorazioni dei magi" di L. e Filippino Lippi, ibid., pp. 73-84; C. Pedretti, L. architetto, Milano 1988; Id., L. da V. architetto militare prima di Gradisca, in L'architettura ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
lippa
s. f. [prob. voce infantile]. – Gioco consistente nel far saltare in aria un corto bastoncino (detto anch’esso lippa) percuotendolo con un bastone più lungo su una delle estremità appuntite che lo caratterizzano, e nel colpirlo poi al...