Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] mio canto libero’» per raccogliere fondi destinati all’ospedale Gaslini di Genova e «nel 2010 nella serata dei duetti Marcello Lippi si è esibito insieme a Pupo ed Emanuele Filiberto, forse toccando il punto più basso della sua carriera fino a quando ...
Leggi Tutto
Officina pratese: il sottotitolo della mostra aperta fino a gennaio 2014 al Palazzo Pretorio sottolinea efficacemente il ruolo di laboratorio di sperimentazione artistica che la città di Prato ha svolto nel Quattrocento. Ben lontana dall’essere semp ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
lippa
s. f. [prob. voce infantile]. – Gioco consistente nel far saltare in aria un corto bastoncino (detto anch’esso lippa) percuotendolo con un bastone più lungo su una delle estremità appuntite che lo caratterizzano, e nel colpirlo poi al...
Architetto (seconda metà sec. 16º), figlio dello scultore e architetto Nanni di Baccio Bigio; fu allievo di F. Salviati. L'unica sua opera certa è la chiesa della Madonna di Loreto presso Spoleto (1572 circa), di carattere vignolesco. La villa...
Pittore (Prato 1457 circa - Firenze 1504). Formatosi alla scuola del padre Filippo e poi di S. Botticelli, svolse una intensa attività pittorica in diverse città, tra cui Firenze e Roma; tra le sue opere più significative si ricordano l'Apparizione...