Cardinale e uomo d'armi (Napoli 1430 - Roma 1511); arcivescovo di Napoli dal 1458, cardinale nel 1467; nel 1472, capo della flotta cristiana contro i Turchi, prese Smirne. Ebbe larga parte in un disegno [...] finché questi non si ribellò al pontefice. Promosse le arti (a Roma: cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva affrescata da Filippino Lippi, restauri di S. Lorenzo fuori le mura, di S. Maria in Aracoeli; a Napoli, succorpo di S. Gennaro) e protesse ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Firenze 1475 - Tours 1554). Protetto dai Medici, si formò nell'ambito di A. del Verrocchio, e subì l'influsso di Leonardo, al quale fu legato da una salda amicizia; la sua attività [...] cenotafio nei SS. Michele e Iacopo a Certaldo (1503), che mostra riferimenti alla pittura contemporanea (Filippino Lippi). Nella produzione successiva si evidenzia una progressiva ricerca di effetti pittorici e chiaroscurali, sotto lo stimolo dello ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Pavullo nel Frignano, Modena, 1977). Cresciuto nelle giovanili del Modena, ha esordito in prima squadra nel 1994, per poi rimanere con gli emiliani fino al 1996. Dopo aver giocato [...] in prima serie nel 2004 proprio con T.). Prima punta molto abile nei colpi di testa, T. è stato convocato da M. Lippi in Nazionale ed è stato uno dei protagonisti della vittoria italiana ai Mondiali 2006 (quello stesso anno si è aggiudicato anche la ...
Leggi Tutto
Pasci de' Bardi, Lippo
Michele Messina
, Poeta fiorentino (sec. XIII), contemporaneo e amico di Dante. Figura in un documento del 3 dicembre 1292 dell'Archivio di Stato di Firenze, ms. 511, p. 71, come [...] da Piero Altoviti. Nel 1332 era già morto: nel protocollo del notaio Ser Salvi Dini, a c. 29, figura Gentile, " q. Lippi de Bardis ", che aveva sposato una figliuola di Niccolò di Foresino Donati, legato da vincoli di parentela alla moglie di Dante ...
Leggi Tutto
LASTRA A SIGNA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
*
SIGNA Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista circa 10 km. verso ponente. Il paese, ben fabbricato, cinto ancora parzialmente dalle [...] 1400 abit. Il comune (43,06 kmq.), cosparso di ridenti casali e di ville, fra cui il castello di Malmantile reso celebre dal Lippi, ne contava 13.104 secondo i dati del 1931; 12.512 nel 1921. Una linea tramviaria che si prolunga sino alla borgata di ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] 1, pp. 319 s.; C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, Milano-Padova 1986, pp. 552 s., 615, 954; C. Carminati, L. Lippi, in Diz. biografico degli Italiani, LXV, Roma 2005, pp. 221 s.; Inventari dei manoscritti delle biblioteche italiane, VII, p. 137.
V ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Orzinuovi, Brescia, 1957). Ha giocato come calciatore dal 1974 al 1990 con Cremonese, Atalanta e Juventus, raggiungendo l’apice della carriera proprio in maglia bianconera. [...] Nel 2010 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale italiana dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) subentrando a M. Lippi, e riconfermato per un biennio nel 2014; nel giugno del 2011 la squadra di P. si è qualificata ai campionati ...
Leggi Tutto
Uomo d'affari, filantropo e collezionista d'arte (n. in Lituania 1887 - m. 1957); immigrato negli USA nel 1901, si dedicò con successo all'industria dell'abbigliamento e nello stesso tempo alla promozione [...] donò all'università Yale l'importante collezione di pittura europea (Bellini, Vivarini, Segna, Sassetta, P. Lorenzetti, F. Lippi, Tintoretto, Tiziano, Cranach, Holbein, Greco, Corot, ecc.) che egli aveva riunito nella residenza di Port Washington ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dalla santità d'I. XI, Venezia 1693; G. Albizzi, Vita di I. XI, Venezia 1695; F. Caccia, Leben Innocenz XI., Neyss 1696; M.G. Lippi, Vita di papa I. XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] . dopo la partenza di Masolino per l'Ungheria (1425), interrotta nel 1428, fu completata solo nel 1481-82 da Filippino Lippi. Pilastri corinzî inquadrano episodî del ciclo di s. Pietro che, introdotto dalle scene del Peccato originale (di Masolino) e ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
lippa
s. f. [prob. voce infantile]. – Gioco consistente nel far saltare in aria un corto bastoncino (detto anch’esso lippa) percuotendolo con un bastone più lungo su una delle estremità appuntite che lo caratterizzano, e nel colpirlo poi al...