Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] proclamata la Repubblica. I dipinti di Botticelli, Filippino Lippi, Fra’ Bartolomeo e Perugino registrano, in modo molto evangelico sono la risposta “riformata” alle paraste bizzarre di Filippino Lippi nella cappella Strozzi. In tutta la pala non c’è ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pratovecchio
Zelina Zafarana
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV da ser Felice, a Pratovecchio. Compiuti gli studi forse a Firenze, dal 1470 al 1473 lesse retorica, poesia e [...] Lorenzo de' Medici, che nel 1472 aveva riorganizzato lo "Studio di Pisa, l'anno seguente lo chiamò, insieme con Lorenzo Lippi da Colle, alla cattedra di poetica e oratoria - posto che invano il Filelfa aveva sollecitato per sé -, con lo stipendio di ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] del duomo, copia da un prototipo di Fra’ Filippo ora nel Museo civico di palazzo pretorio (I. Lapi Ballerini, in Filippino Lippi, 2004, p. 55) e la tavoletta centinata della Madonna di Loreto in S. Agostino (Cerretelli, 1994, pp. 99, 101).
Nel 1506 ...
Leggi Tutto
PIZZOLO, Niccolò
Giuseppe Fiocco
Scultore e pittore, nato probabilmente nel 1421 a Padova o nel contado, morto nel 1453 a Padova. Pizzolo fu non cognome ma soprannome, datogli forse perché dei fratelli [...] cappella del Palazzo del Podestà a Padova. Ciò dovette avvenire tra il 1433 e il 1437, estremi del soggiorno del Lippi a Padova, al grado attuale delle ricerche; e fu alunnato fondamentale per la formazione di Niccolò, che non doveva più dimenticare ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino (fine sec. 15º - primi 16º). Eseguì (1488) la predella dell'Adorazione dei Magi di Domenico Ghirlandaio nello Spedale degl'Innocenti, fu collaboratore anche di Piero di Cosimo, di Iacopo [...] , in genere di piccolo formato, specie fronti di cassoni, sembra risentire anche della maniera nervosa ed elegante di Filippo Lippi, che traduce in accenti più pesanti (Ratto delle Sabine, Roma, Gall. Colonna). Prima della sua identificazione per via ...
Leggi Tutto
SERVI di Maria (Serviti; Ordo Servorum B. Mariae Virginis)
Gabriele M. ROSCHINI
Sono i membri di un ordine religioso che professa un culto particolare per la Vergine Maria.
L'ordine sorse a Firenze nel [...] i sette santi fondatori), che furono Buonfiglio dei Monaldi, Giovanni di Buonagiunta, Bartolomeo degli Amidei, Ricovero dei Lippi-Uguccioni, Benedetto dell'Antella, Gherardino di Sostegno e Alessio de' Falconieri; alla fondazione essi furono invitati ...
Leggi Tutto
Pittore umbro (notizie dal 1467 al 1502). Il ritrovamento del documento di commissione (1483) del polittico per la chiesa dei Francescani a Terni (datato 1485, ora nella Pinacoteca comunale) ha permesso [...] personalità, attenta alle più avanzate elaborazioni della pittura umbro-toscana (Verrocchio, Perugino, Antoniazzo Romano). Allievo di F. Lippi nel duomo di Spoleto (1466-69), P. affrescò la volta azzurra stellata della Cappella Sistina a Roma (1479 ...
Leggi Tutto
Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] da Perugia a Piero de' Medici per chiedergli lavoro, vantandosi atto a "cose meravigliose" anche di fronte all'Angelico e a Filippo Lippi: e per certo allora era già stato a Firenze. Quivi, dal 1439 al 1445, dipinse parte del coro della chiesa dello ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] poema in ottave Il Malmantile racquistato, nel 1649, il M. fu coinvolto nell'impresa con la scrittura dei dodici argomenti. Lippi immaginò la presa del maniero e la sua riconquista a opera di Baldone, giunto in soccorso della regina Celidora, con un ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] (Conti, 1976) risulta (c. 51v) che un Bartolomeo di Giovanni Coradini da Urbino "dipintore et disciepolo di frate Filippo", cioè il Lippi, in data 28 nov. 1445 e 20 genn. 1446 era pagato per conto del maestro che eseguiva la pala dell'Incoronazione ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
lippa
s. f. [prob. voce infantile]. – Gioco consistente nel far saltare in aria un corto bastoncino (detto anch’esso lippa) percuotendolo con un bastone più lungo su una delle estremità appuntite che lo caratterizzano, e nel colpirlo poi al...