• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [5]
Patologia [3]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Chimica [1]
Economia [1]
Ingegneria [1]
Tecnologia bellica [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]

lipotimia

Dizionario di Medicina (2010)

lipotimia Manifestazione morbosa accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, ipotensione, polso filiforme. Si differenzia dalla [...] sincope (➔) per l’assenza di perdita di coscienza, ma può anche essere un episodio presincopale. Le cause di una l. possono essere le più svariate: di origine cardiocircolatoria, per riduzione dei liquidi ... Leggi Tutto

lipotimia

Dizionario di Medicina (2010)

lipotimia Manifestazione morbosa, accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, alterazioni del polso, che diventa ipoteso e filiforme. [...] Si differenzia dalla sincope (➔) per l’assenza di perdita di conoscenza ... Leggi Tutto

panico

Dizionario di Medicina (2010)

panico Manifestazione accessuale angosciosa (➔ angoscia), per lo più di breve durata, di ansia incontrollabile, inattesa e associata a vistosa sintomatologia neurovegetativa (tachicardia, tremore, sudorazione [...] profusa, dispnea, lipotimia, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panico (2)
Mostra Tutti

dumping, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

dumping, sindrome Insieme di sintomi correlati a un intervento di gastroresezione per ulcera gastrica o duodenale: sono dovuti all’arrivo rapido del cibo nel digiuno, che per la sua osmolarità richiede [...] rapidamente acqua nel lume intestinale, causando nausea, distensione addominale, sintomi neurovegetativi quali sudorazione, lipotimia, tachicardia. ... Leggi Tutto
TAGS: TACHICARDIA – SUDORAZIONE – NAUSEA

enterorragia

Dizionario di Medicina (2010)

enterorragia Emorragia intestinale. A seconda dell’origine e della rapidità con cui si è versato nel canale digestivo, il sangue è più o meno rosso e commisto alle feci o, più sovente, scuro (e si parla [...] allora di melena). L’e. si accompagna in genere a lipotimia e agli altri segni di anemizzazione (pallore, ipotermia, ecc.); essa è sintomo importante di varie malattie (ulcera duodenale, trombosi mesenterica, tifo, tubercolosi, tromboflebiti, tumori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enterorragia (1)
Mostra Tutti

sincope

Dizionario di Medicina (2010)

sincope Perdita di coscienza improvvisa, espressione di una disfunzione cerebrale acuta, transitoria e diffusa, secondaria a una brusca riduzione del flusso ematico globale (➔ ischemia cerebrale). Un’ischemia [...] a compensare l’ipoperfusione con un valido aumento delle resistenze periferiche. I sintomi iniziali delle s. neuromediate sono quelli della lipotimia, segue la perdita di coscienza (che può durare dai 5 ai 20 secondi fino a pochi minuti), e durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincope (3)
Mostra Tutti

altitudine, malattia da

Dizionario di Medicina (2010)

altitudine, malattia da L’insieme delle sindromi osservabili in soggetti che si portano a quote elevate (ascensioni in alta montagna: mal di montagna; voli in aerei non pressurizzati: male degli aviatori). [...] della pressione arteriosa e poi – per l’intervento di segni di sofferenza miocardica – ipotensione, da cui tendenza a lipotimia e al collasso), ematologiche (aumento dei globuli rossi e comparsa di microcitosi, trombosi capillari e dei piccoli vasi ... Leggi Tutto

plesso

Dizionario di Medicina (2010)

plesso Formazione anatomica a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguigni). I p. nervosi sono distinti in: p. dei nervi spinali (p. cervicale, p. brachiale, p. [...] addominali. La compressione, specie se violenta, del p. celiaco produce in via riflessa tachiaritmia cardiaca, vasocostrizione polmonare con dispnea e momentaneo aumento della pressione arteriosa periferica, eventualmente seguito da lipotimia. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ARTERIA CELIACA – VASOCOSTRIZIONE – VASI SANGUIGNI – ANASTOMIZZATI

MATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATE Fabrizio Cortesi È un arbusto o alberetto delle foreste del Paraguay e del Brasile, botanicamente chiamato Ilex paraguariensis St. Hil., della famiglia Aquifoliacee, che viene anche coltivato. [...] . L'infuso di mate (5-15 : 200) dà una bevanda con azione digestiva, diuretica e stimolante sul sistema nervoso e muscolare (meno attiva, però, del caffe, del tè, delle noci di kola), indicata negli stati depressivi, nel collasso, nella lipotimia. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIURETICA – PARAGUAY – CAFFEINA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATE (2)
Mostra Tutti

GASTRORRAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRORRAGIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e -ragia di emorragia; ted. Magenblutung) Leonardo Alestra È l'emorragia gastrica, che può essere dovuta a diverse cause, di cui le più frequenti sono: [...] si manifestano i segni dell'anemia cerebrale (pallore del volto, vertigine, ronzio alle orecchie, scintillii e oscuramento della vista, lipotimia) e in alcuni casi può anche aversi la morte. Effetto secondario d'una gastrorragiȧ, anche se di piccole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRORRAGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lipotimìa
lipotimia lipotimìa s. f. [dal gr. λιποϑυμία «deliquio», comp. di λιπο- «che manca di» e ϑυμός «animo»]. – In medicina, malessere improvviso caratterizzato da obnubilamento parziale della coscienza, appannamento della vista, sudorazione con...
altitùdine
altitudine altitùdine s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus «alto1»]. – 1. In geografia, altezza di un luogo sul livello medio marino, lo stesso che altezza assoluta (v. altezza, n. 1 a). Effetto di a., per una grandezza geofisica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali